L’estetica romantica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
LA NARRAZIONE DI FORMAZIONE
ITALO CALVINO.
Neoclassicismo e (pre)romanticismo
CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO
Romanticismo e idealismo
PREROMANTICISMO.
Romanticismo europeo Introduzione.
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
COURBET e MONET a confronto
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Il simbolismo.
Romanticismo.
Il Romanticismo.
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Romanticismo e Realismo
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
Verifica di Letteratura
Il Romanzo nel ‘700.
Amore ed amicizia… “Non c’è nulla di più alto di due amici che vedano riflesso chiaro e perfetto nell’anima dell’altro ciò che hanno di migliore”, scrive.
Romanticismo.
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Analisi dei titoli L’età del romanticismo Libertà rispetto al passato
IL ROMANTICISMO.
Il Romanticismo.
LETTERATURA TEDESCA I ANNUALITÀ PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO - La formazione di Goethe: gli studi e gli interessi giovanili. Dallo Sturm.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
Corso di formazione per docenti ITC Tommaso Fiore - Modugno
Caspar David Friedrich
NEOCLASSICISMO.
Iniziamo con un confronto..
RINASCIMENTO.
Tendenze letterarie del fine secolo Naturalismo meno presente, ma ancora importante per il teatro con temi sociali che incontravano la forte critica di.
G.W.F. Hegel Vita e opere.
Hegel e la musica.
IL ROMANTICISMO.
Caspar David Friedrich
Il Romanticismo.
Il sistema Hegeliano.
Il Romanticismo.
Friedrich Nietzsche ( )
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Hegel: Lezioni di estetica
Gli spazi della cultura germanica e la geografia letteraria.
Ludwig Tieck Der blonde Eckbert. W. Schlegel Fr Goethe ELEMENTI ROMANTICI 1796 Wilhelm Lovell romanzo epistolare nichilismo 1797.
Il Romanticismo La scoperta dell’io romance romantic Romanticismo Termine inglese che indica un componimento epico-lirico in versi. Per estensione, indica.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Verso l’infinito Percorso iconografico di avvicinamento al romanticismo.
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
PREROMANTICISMO IL SECONDO SETTECENTO ILLUMINISMO E NON SOLO… ILLUMINISMO E NON SOLO… Tensioni e contraddizioni in seno alla cultura illuminista.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
La scoperta dell’io Il Romanticismo romance romantic Romanticismo
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
PITTURA DI PAESAGGIO IN GERMANIA E INGHILTERRA
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
PREROMANTICISMO.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Dal XIX al XX secolo Formazione e deformazione. Johann Wolfgang Goethe Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister (titolo originale Wilhelm Meisters.
Deutsche Romantik Costruzione della nazione e poetiche della fantasia.
Peter Handke/ Wim Wenders Il nuovo “Wilhelm Meister” – Tra letteratura e cinema.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Transcript della presentazione:

L’estetica romantica

James Webster James WebsterBetween Enlightenment and Romanticism in Music History: "First Viennese Modernism" and the Delayed Nineteenth Century, 19th-Century Music, Vol. 25, No. 2/3, 108-126

Categoria estetico-psicologica e categoria storica A) nella letteratura inglese: genere del romanzo cavalleresco, Il fantastico, collegato all’immaginario B) nel romanzo tedesco: menzognero, ambiguo, non naturale, artificioso, immorale, astorico, malato, riferito soprattutto ai romanzi. situazioni, eventi storici, sentimenti come l’inusuale, l’anormale, il fantastico (Ungewöhnte, Absonderlich, Wunderbare)

Goethe, lettera a Eckermann 2 aprile 1829 “Chiamo classico ciò che è sano e romantico il malato. I Nibelunghi sono classici come lo è Omero, perché entrambi sono sani e virtuosi. La maggior parte del nuovo non è romantico in quanto nuovo, ma perché è debole, malato e malaticcio e il vecchio non è classico perché è vecchio, ma perché è gagliardo, fresco, sano e pieno di gioia. Se distinguiamo classico e romantico in base a queste qualità avremo subito le idee chiare”.

Il paesaggio romantico Nell’ambito delle arti visive, del giardinaggio e della pittura di paesaggio nuovo sentimento del paesaggio mediato dalla letteratura (Addison, Steele), romanticismo della melanconia e del paesaggio. In Germania la natura romantica è rustica, selvaggia, spaventosa e terribile, fatta di rocce scoscese, acque turbinose e abissi, luoghi solitari.

Caspar David Friedrich (1774-1840) Abbazia nel querceto, 1810, Berlin Charlottenburg

Rousseau, Les Rêveries du promeneur solitaire (1776-1778; postumo 1782)

1796: presso l’editore Johann Friedrich Unger di Berlino appaiono Wilhelm Meister di Goethe e le Herzensergiessungen eines kunstliebenden Klosterbruder di Wilhelm Heinrich Wackeroder (1773-1798), quest’ultimo anonimo e interpolato da Tieck

Il romanticismo filosofico: Jena Nucleo generatore delle idee romantiche è il gruppo di studiosi che si riunisce a Jena dal 1796 attorno ai fratelli Schlegel: August Wilhelm (1767-1845) e Friedrich (1772-1829); Friedrich von Hardenberg=Novalis (1772-1801) Heinrich von Ofterdingen, Fr. Schelling (1775-1854). Rivista Atheneum (1798-1800) Azione di divulgazione e sistematizzazione delle idee romantiche da parte di August Wilhelm che tenne a Berlino e a Vienna corsi di estetica.

Il romanticismo filosofico: Heidelberg Friedrich Creuzer (1771-1858); Josef Goerres (1776-1848) Fratelli Grimm, Clemens Brentano e Achim von Arnim; Adam Müller (1779-1829) Heinrich von Kleist (1777-1811). A Berlino E.T.A.Hoffmann (1776-1822), K. W.F. Solger (1780-1829)

Categorie estetiche arte come produzione di verità, superamento del principio di imitazione; estetica dell’opera e della creazione; natura e arte come autonome forze creatrici; arte come intenzione e istinto.; concetto di ironia (fr. Schlegel e Solger Erwin) assoluta appartenenza e distanziamento, adesione e distacco. arte come espressione tensione tra mediatezza e immediatezza; estetica e retorica, allegoria e simbolo.

Wilhelm Heinrich Wackenroder (1773-1798) Herzensergiessungen eines kunstliebenden Klosterbruders, Berlino 1796 (“Gli sfoghi del cuore di un monaco amante dell’arte”)

E.T.A. Hofffmann (1776-1822)