Ludovico Antonio Muratori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA E OBIETTIVITA Elementi di critica storica.
Advertisements

L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
I DIRITTI FONDAMENTALI
Il dono della Vita Consacrata
il progetto di Dio sugli uomini
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
IL NATURALISMO FRANCESE
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
Introduzione alla storia
LUNITA DELLA SCIENZA Il pensiero è dominato dallimmaginazione. La razionalità cerca di discriminare sulle risposte.Ma limmaginazione lavora soprattutto.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
Conversione? chiamata ! san Paolo
PROGETTO ALI BASILICATA
La fondazione teoretica dello stato moderno
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Ivrea, 2 aprile 2010 Author: Domenico ing. Capano 1 Una buona modalità per fare Ricerca su Archivi in Rete Presentazione utile per svolgere bene le tesine.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
1 1.
La costruzione dell’altro
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Percorso di preparazione al matrimonio La coppia nel disegno di Dio
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Nuclei fondanti della disciplina storia
I SOFISTI E SOCRATE.
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
Educazione linguistica
Interesse pubblico = interesse privato
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
La didattica Scienza autonoma.
La prima prova scritta dell’esame di stato
Umanesimo e Rinascimento.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
È UN GENERE LETTERARIO MOLTO ANTICO, FRUTTO DELLA FANTASIA DELL’AUTORE
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Alessia Longo , Raffaela Rognoni e Eleonora Nervi
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
L’Illuminismo ebraico
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
il mestiere dello storico
il mestiere dello storico
Competenze e saperi Maurizio Muraglia IM “De Cosmi” 5 e 12 novembre 2009.
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
I VANGELI.
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana (VBA). Un’istituzione privata al servizio della collettività dal 1609  Un “progetto culturale integrato”, inaugurato.
Collaboratori e corresponsabili verso un nuovo stile di rapporti tra laici e presbiteri racconti di corresponsabilità … in diocesi l'Ufficio Famiglia Diocesano.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Transcript della presentazione:

Ludovico Antonio Muratori Lezioni d'Autore

Ludovico Antonio Muratori, da www.gonnelli.it

Un talento precoce Muratori nasce a Vignola (Modena) nel 1672 da una famiglia di modeste condizioni ed è avviato agli studi in una scuola dei Gesuiti. 1695 - Viene ordinato sacerdote. - Diventa prefetto della Biblioteca Ambrosiana a Milano. 1700 Ottiene l’incarico di storiografo e archivista della famiglia d’Este a Modena. Muore a Modena nel 1750.

Erudito e uomo di fede Intensa attività di ricercatore e di erudito Grande scrupolo nella missione sacerdotale: acuta sensibilità per i problemi economici e sociali delle classi meno abbienti e per questioni di equità giuridica e fiscale.

Una Repubblica d’ingegni Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703) Progetto di un’accademia nazionale che raduni i maggiori intelletti della cultura italiana, associandoli in una “repubblica di ingegni” che promuova il progresso letterario e culturale dell’intera penisola.

La poesia Della perfetta poesia italiana (1706) Lo sviluppo della storia letteraria dal Petrarca  gli scopi educativi e morali della poesia La poesia ha un posto di rilievo nella formazione dell’individuo, a patto che non sia considerata più importante della conoscenza storica e filosofica. La poesia può essere uno strumento per istruire attraverso “il piacevole” ma, essendo frutto della fantasia, ha un ruolo meno rilevante rispetto alla ricerca guidata dalla ragione.

La nozione di “buon gusto” Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti (1708) Muratori delinea un ampio progetto culturale per rinnovare gli “animi impigriti degli Italiani”. Alla base del suo metodo il Muratori pone la nozione di “buon gusto”: “il conoscere e il poter giudicare ciò che sia difettoso o imperfetto o mediocre nelle scienze e nell’arti, per guardarsene, e ciò che sia il meglio e il perfetto per seguirlo a tutto potere”.

Le ricerche d’archivio Antichità estensi ed italiane (1717-1733) Informazioni storiche per ricostruire le origini della casa d’Este e dimostrare che essa ha pieno diritto al possesso di Comacchio e Ferrara, rivendicate dallo Stato della Chiesa. Rerum Italicarum Scriptores (1723-1751) Informazioni storiche sul periodo compreso tra il VI e il XVI secolo.

Antiquitates italicae medii aevi (1738-1742) Ricostruzione della vita italiana del Medioevo nei suoi vari aspetti: lingua, usi e costumi, leggi e milizia, commercio e monete, atteggiamenti morali e religiosi. Interpretazione dei fatti in base a rigorose testimonianze storiche: non accetta spiegazioni provvidenzialistiche. posizione fortemente critica verso la Chiesa e i papi.

Annali della storia d’Italia (1744-1749): divulgare la storia presso i lettori comuni Le vicende italiane dall’inizio dell’era volgare alla Pace di Aquisgrana (1748). L’autore lascia in secondo piano l’indagine sulle cause e si limita a narrare gli avvenimenti;  Vuole rispettare la verità per offrire motivi di riflessione sulla storia passata e presente e insegnamenti per il futuro. Stile chiaro e discorsivo e linguaggio semplice per farsi comprendere da molti e contribuire a un’ampia diffusione della conoscenza storica.

Della pubblica felicità, oggetto de’ buoni prìncipi (1749) Ai principi illuminati il compito di garantire la felicità dei sudditi con l’applicazione dei criteri di utilità e di moralità. Nel singolo individuo è una spinta naturale verso il bene privato  è socialmente necessario e indice di virtù saper rinunciare a una parte di esso in nome di un più ampio bene pubblico. L’opera come anello di congiunzione con le moderne teorie dell’Illuminismo (Cfr. Pietro Verri, Discorso sulla felicità, 1781).

FINE Lezioni d'Autore