Noi bambini delle classi IV A e C della scuola primaria “A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia ANITA GAMBA I diritti dei BAMBINI
Advertisements

Liceo Scientifico Statale“Pitagora”- Rende
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
VISITA PASTORALE Mons. Piero Coccia 9 Dicembre 2010.
scuola primaria “Mons Bonetta" Istitito Comprensivo- Ferno
Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
PROGETTO NOI CI STIAMO ANNO SCOLASTICO D IREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO A STI S CUOLA P RIMARIA A NNA F RANK Classi IV A B C V A B C Noi ci stiamo.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009 GRUPPO VERDE BAMBINI MEDI PROGETTO OPEN DAY PROGETTO RICICLAGGIO.
INCONTRO CON LAUTORE ANTONIO FERRARA TRA LE MOLTEPLICI ESPERIENZE VISSUTE DURANTE QUESTANNO SCOLASTICO, ABBIAMO ANCHE AVUTO LOPPORTUNITA DI INCONTRARE.
Monteveglio, maggio 2010 UN ORTO SINERGICO A SCUOLA.
La Scuola Primaria “D.Cosimato” di Baronissi in collaborazione con la PRO-LOCO e l’Università della terza età , come ogni anno, ha organizzato, nell’ambito.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
TUTTO SI TRASFORMA NULLA SI DISTRUGGE
TRACCIA, PAROLA, RACCONTO…
Il Progetto di Plesso Pensieri di inchiostro continua con la visita …
La maestra ci accoglie con un caloroso saluto ….
La Scuola Elementare Statale “G. Parini”
IL TEMPO DELLE EMOZIONI
FINALITA Nel metodo cooperativo lelemento caratteristico è dato dalla modalità del lavorare in gruppo ottenendo il coinvolgimento attivo dei bambini nel.
“La strega Rossella” di Julia Donaldson e Axel Scheffler
Realizzato dagli alunni della Scuola Primaria “F.Crispi” di Canicattì
dei Ragazzi e delle Ragazze
PROGETTO LETTURA IN. BIBLIOTECA SCUOLA DELL’INFANZIA M. SERAO SEZ
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
al Concorso Internazionale
Progetto di I.R.C. Scuola dell’Infanzia 1° Circolo di Forio
Cenesventola.
Realizzato dalla classe 3ª B avanti. Il progetto OLTRE NOI approda alla Scuola Media di Malgrate. 4 COME POSSIAMO AIUTARLI 1 COSA ABBIAMO FATTO 3 COMMENTO.
NATALE A FECCHIO.
VEDIAMO LE FIABE CON OCCHI DIVERSI
Ascoltare storie è sempre divertente e interessante ma, se a raccontarle è la mamma di un nostro compagno e la lingua non è la nostra, allora la cosa si.
Ascoltare storie è sempre divertente e interessante ma, se a raccontarle è la mamma di una nostra compagna e la lingua non è la nostra, allora la cosa.
Progetto PON 2010/2011- CLASSE 3^ C SULLE ALI DELLA LETTURA
TENENDOSI PER MANO Progetto Continuità Classe 5° M E R L I N O.
Insieme in biblioteca OBIETTIVI
“Principessa Mafalda” “Le tradizioni attraverso gli occhi dei bambini”
ESSERE AMICO È ... sdf
Costruire un ipertesto. Classe IV – scuola primaria Viggiano - Ins
La settimana della lettura Perché è nata ?. La settimana della lettura Prima dellinizio dellevento… Prima dellinizio dellevento…
La magica notte di S. Lucia
Scuola dell'infanzia "D. da Settignano"
Ecco come è OGGI….
In viaggio verso la Scuola Primaria con il nostro amico Pinocchio …
Scuola Primaria Panicale
I MOMENTI DI INCONTRO TRA I BAMBINI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA (SEZ. D) E GLI ALUNNI DELLA CLASSE 1a A attuazione del PROGETTO CONTINUITA’ anno.
N EL PERIODO SCOLASTICO APPENA TRASCORSO, NOI ALUNNI DELLA SEZIONE E, ABBIAMO IMPARATO CHE OGNI BAMBINO HA DEI DIRITTI E CHE ESSI SONO NECESSARI PER VIVERE.
Oggi siamo andati a teatro. lo spettacolo è stato molto interessante. All'inizio i due protagonisti non si conoscevano perchè erano divisi da un telo di.
Sc. Sec. St. di I grado G. Gigante Biblioteca scolastica “E. Salomè”
La lezione per competenze
LUIGI E MARIO PRESENTANO
I DIRITTI DEI BAMBINI.
LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2°PONTECORVO
Un bambino chiede al nonno: "Perché abbiamo due orecchie e una bocca?". "Perché si deve ascoltare due volte prima di parlare”
PROGETTO CONTINUITÀ PRIMARIA – INFANZIA Anno scolastico 2014 / 2015
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA SEZIONE “PESCIOLINI”- VIA OSPEDALE -E CLASSE 1° B - SCUOLA PRIMARIA “MADONNA FIORI”- BRA produZIONE DI UN LIBRO.
Le classi quarte di Valle Madonna Si preparano ad un Natale di pace e serenità.
“TESSERE DÌ LEGALITA” “DIRITTI IN SCATOLA” IN VIAGGIO CON PINOCCHIO ALLA SCOPERTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE CLASSE IV B SCUOLA PRIMARIA DÌ.
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
Under the same sky è un progetto di gemellaggio tra i bambini della scuola primaria e i bambini dei CFS (Child Friendly Space) di Galkayo, in Somalia.
PRIMAVERA…... TRENINO SAPIENTINO PORTA UNA NUOVA STORIA DA LEGGERE “Il risveglio del bosco”
GIOCHIAMO CON CHICCO E CHICCA
PROGETTO REINCONTRO ED ACCOGLIENZA
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Progetto di scrittura autobiografica
CLASSI VA-VB SCUOLA PRIMARIA DI SASSA Istituto Comprensivo “G.Rodari” L’AQUILA.
DIREZIONE DIDATTICA 2° CIRCOLO SASSUOLO Sezione di Scuola in Ospedale presso NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO Insegnanti Giovanna Ghini e Daniela Tinè.
IL ROGO DELLA VECCHIA DI META’ QUARESIMA Un occasione per riflettere sulle emozioni negative e per visitare la scuola primaria che frequenteremo il prossimo.
PROGETTO LETTURA “IO RACCONTO…TU RACCONTI”
ECCO FATTO.
Transcript della presentazione:

Noi bambini delle classi IV A e C della scuola primaria “A Noi bambini delle classi IV A e C della scuola primaria “A.Salvetti” ascoltiamo la lettura del libro …

“Storia del gatto e del topo che diventò suo amico” di L.Sepùlveda

Durante l’ascolto del racconto abbiamo individuato delle frasi sull’amicizia

eccone alcune ..

..ognuno di noi ha poi scelto una frase sull’amicizia..

.. l’ha fatta sua trasformandola in un racconto personale..

Ogni libro ha la sua storia, la sua Carta d’Identità

ecco che sulle orme di Pollock..

..creiamo una nostra composizione ..

..dal titolo.. «L’AMICIZIA:UNO SCAMBIO MAGICO DI COLORI»