Venture capital e quotazioni (IPO)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
RISPARMIO.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Politiche finanziarie e corporate governance
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
Principi di finanza aziendale
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Capitolo 1 Introduzione
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
La bilancia dei pagamenti
Inflazione e offerta aggregata
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Economia Aziendale IV A
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
e il valore attuale allargato
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Il ciclo finanziario dell’impresa
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Capitolo 16 È importante la struttura finanziaria?
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Capitolo 15 La controversia sui dividendi
Capitolo 1 Perché la finanza aziendale è importante
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Sv e CSR.
Decisioni di finanziamento e private equity
La politica dei dividendi
Decisioni di finanziamento
La struttura finanziaria
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
Effetti connessi all’indebitamento dell’impresa
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Valutazione dei titoli del debito pubblico
I processi di finanziamento
Investimenti e fonti di finanziamento
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Capitolo 10 Un progetto non è una scatola nera
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Capital budgeting 3/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Capitolo 2 Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate.
Il bilancio di esercizio
IL SISTEMA FINANZIARIO
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Analisi e pianificazione finanziaria
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Venture capital e quotazioni (IPO) Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Venture capital e quotazioni (IPO) Cap. 14 Copyright © 2007 The McGraw-Hill Companies, Srl. Tutti i diritti riservati

Argomenti trattati Venture Capital La prima offerta pubblica (IPO) Procedure di emissione dei titoli Collocamento privato e offerta pubblica Emissione di diritti Gli aumenti di capitale in Italia

Fondi disponibili per il finanziamento di nuove imprese Venture Capital Venture Capital Fondi disponibili per il finanziamento di nuove imprese Il successo di una nuova impresa dipende in gran parte dall’impegno dei manager: le società di venture capital pongono delle restrizioni ai manager ed erogano i fondi per fasi successive, al conseguimento di dati risultati prestabiliti 4

Venture Capital Private (business) angels – Singoli investitori Corporate venturer – Imprese tecnologiche che investono in capitale di rischio di imprese promettenti Limited partnersip – partecipazione del Venture Capitalist limitata nel tempo (es. 10 anni) Private equity – nome per tali attività di investimento Rientro dell’investimento – Cessione ad altra impresa oppure quotazione in Borsa Due regole – a) non fuggire l’incertezza in mercati poten-zialmente (molto) profittevoli, b) tagliare le perdite 4 4

Cavatappi a controllo numerico Investimento iniziale soci Marvin: 0,1 milioni di € + ipoteche Bilancio di mercato al primo stadio: valori di mercato (milioni di €) Passività e capitale netto Attività Liquidità da aumento di capitale 1,0 Nuovo capitale dal venture capital 1,0 Altre attività (intang.) 1,0 Capitale netto iniziale 1,0 Valore 2,0 Valore 2,0 Valutazione Venture Capitalist: 1,0 milioni di € (+0,9 mln €) 5

Cavatappi a controllo numerico Secondo investimento VC: 4 milioni € (1,5 primo VC + 2,5 altri) Bilancio di mercato al secondo stadio: valori di mercato (milioni di €) Passività e capitale netto Attività fisse Liquidità da aumento di capitale 4,0 Nuovo capitale netto secondo stadio 4,0 Attività fisse 1,0 Capitale netto primo stadio 5,0 Altre attività (intang.) 9,0 Capitale netto iniziale 5,0 Valore 14,0 Valore 14,0 Valutazione VC: 5 mln € iniziale + 5 mln € 1° stadio (+8 mln €) 6

Cavatappi a controllo numerico Abbiamo trovato un metodo per generare denaro dal nulla? Com’è che all’improvviso i 100.000 euro iniziali sono diventati 1 milione? E poi lo stesso milione è diventato 5 milioni? Che vantaggi ha in tutto questo il fondo di venture capital? In realtà, nessuno può predire il futuro. Solo a posteriori, col senno di poi, il guadagno può apparire facile Si tratta di scommettere sul successo di un progetto, di un’idea innovativa, rischiando molto (solo 2-3 idee su 10 risultano vincenti) Il vero successo si misura solo quando l’iniziativa imprenditoriale realizza il rientro del capitale con un rendimento (attraverso gli utili o la cessione delle quote di capitale sociale) 6 7

Investimenti in Venture Capital negli USA

Prima offerta Prima offerta pubblica (Initial Public Offering, IPO) – Prima offerta di azioni al pubblico generale Sottoscrittore – Banca d’investimento che acquista i titoli emessi dalla società per rivenderli al pubblico Rischio di insuccesso: a volte Best effort o All or none Spread – Differenza fra prezzo offerto al sottoscrittore (scontato) e prezzo al pubblico: costo di emissione variabile (7%) da aggiungere a costi fissi amministrativi Prospetto informativo – Documento che contiene le informazioni relative al titolo emesso, inclusi i pericoli connessi con l’acquisto (Apple/Massachussets) 7 9

Prima offerta OPV, OPS, OPVS – Offerta Pubblica di Vendita (cessione), Sottoscrizione (nuove azioni), o Mista Road show – Raccolta di offerte informali: book building finalizzata a definire il prezzo di emissione (al posto di prezzo fisso o asta competitiva/marginale) Underpricing – Emissione di titoli a un prezzo minore del valore reale del titolo. È il maggior costo (nascosto) dell’IPO (20%), ma anche nell’interesse dell’emittente Maledizione del vincitore: in un’asta, il vincitore paga prezzo “sovrastimato”: necessità underpricing per il sottoscrittore, effetto “ricchezza” per azionisti 7

I sottoscrittori Triplice ruolo: consulenza, acquisto, rivendita 9

Rendimento medio nelle IPO Nelle settimane successive alla collocazione 9

Borsa Italiana Blue Chips – Capitalizzazione maggiore di 1 Mld € Standard – Capitalizzazione tra 40 e 1.000 Mln € Star – Elevati standard trasparenza e qualità Expandi – Small Cap: Capitalizzazione > 1 Mln €, MOL/Debiti finanziari > 0,25 Step Quotazione – Domanda, Sponsor/Garante, Prospetto, Road Show per Book Building con forchetta prezzi, da cui prezzo unico Caratteristiche IPO – spesso riequilibro della leva più che nuovi investimenti; età aziende e rendimenti IPO in diminuzione: passaggio borsa per cessione totale? 11 13

Offerte di liquidità (società quotate) Offerta matura – Vendita di un titolo da parte di una società i cui titoli sono già pubblicamente negoziati Registrazione “a scaffale” – Procedura USA: unica registrazione (biennale) per più emissioni (big firms) Reazioni di mercato – USA: riduzione prezzo azioni! più che aumento volumi, effetto informativo sulla probabile “sopravvalutazione” azioni in borsa, sconti di piccola entità, management non partecipante (diversificazione, piccole quote) Collocamento privato – Vendita titoli (soprattutto bond) a numero limitato di soggetti: costi ridotti, rinegoziazione, personalizzazione, ecc. 11

Spread al sottoscrittore (2003)

Sottoscrizioni privilegiate (emissioni in opzione agli azionisti) Diritto di opzione – Titolo che consente all’azionista di sottoscrivere una quota del nuovo capitale Prezzo cum – Ultimo prezzo del titolo prima della contrattazione dei diritti di opzione Prezzo ex – Prezzo del titolo al momento della prima contrattazione dei diritti di opzione Prezzo teorico optato – Prezzo ex che si dovrebbe avere dato il prezzo cum e le condizioni di emissione Prezzo di emissione – Prezzo di sottoscrizione, importante nelle offerte pubbliche, irrilevante in opzione Non c’è problema di spostamento di ricchezza tra vecchi e nuovi azionisti 13

Sottoscrizioni privilegiate (emissioni in opzione agli azionisti) Ipotesi di conservazione della ricchezza Individuale: m nuove azioni ogni n vecchie azioni Impresa : M nuove azioni, N vecchie azioni Pto: Prezzo (ex) teorico optato Pcum: Prezzo cum Pe : Prezzo emissione nuove azioni V0: valore impresa prima dell’aumento V1: valore teorico impresa dopo l’aumento R: raccolta da ricapitalizzazione 13 17

Sottoscrizioni privilegiate (emissioni in opzione agli azionisti) Il prezzo teorico del diritto sarà dato da: d = Pcum – Pto Ma a causa dei movimenti di mercato, Pex ≠ Pto Teoricamente deve invece essere equivalente acquistare un’azione al prezzo corrente Pex acquistare un’azione al prezzo d’emissione Pe con il numero di diritti necessari (al prezzo d)* * n/m: numero di diritti necessari all’acquisto di 1 nuova azione 13 18

Sottoscrizioni privilegiate (emissioni in opzione agli azionisti) Studi mostrano come la quotazione effettiva dei diritti sia in realtà più bassa del valore teorico, anche del 20% - 30% Tale sconto sembra aumentare verso la fine delle contrattazioni, quando le vendite aumentano per la mancata decisione di opzione degli azionisti (conviene vendere i diritti subito e magari riacquistarli alla fine!) I diritti il cui valore teorico è zero (se Pex ≤ Pe ), assumono un valore seppur minimo, in quanto rappresentano opzioni di acquisto alla scadenza, quando il prezzo di mercato potrebbe essere superiore 13 19

Emissione di diritti Emissione di diritti – Emissione di titoli offerti esclusivamente agli azionisti correnti Esempio- La Lafarge Corp ha bisogno di raccogliere nuovo capitale netto per 1,28 miliardi di €. Il prezzo di mercato è di 60 €/azione. La Lafarge decide di procurarsi tali capitali offrendo il “diritto” di acquistare 4 azioni a 41 € ogni 17 azioni possedute. Assumendo che vengano sottoscritti il 100% dei titoli, qual è il valore di ciascun titolo? 13

Emissione di diritti N=17; Pcum=60; M=4; Pe=41; Esempio- Lafarge Corp ha bisogno di raccogliere nuovo capitale netto per 1,28 miliardi di €. Il prezzo di mercato è di 60 €/azione. Lafarge decide di procurarsi tali capitali offrendo il “diritto” di acquistare 4 azioni a 41 € ogni 17 azioni possedute. Assumendo che venga sottoscritto il 100% titoli, qual è il valore di ogni titolo? N=17; Pcum=60; M=4; Pe=41; Valore corrente di mercato (NxPcum)= 17x60 = 1.020 € Totale delle azioni (N+M) = 17 + 4 = 21 Fondi totali (NxPcum+ MxPe )= 17x60 + 4x41 = 1.184 € Nuovo prezzo per azione Pto=Pex = 1.184 / 21 = 56,38 € Valore di un diritto d = (56.38 – 41) x 4/17 = 3,62 € 14

Gli aumenti di capitale in Italia Normativa italiana (e in paesi europei) differente dagli USA per il diritto di opzione ai vecchi azionisti (deroghe – quali conferimenti in natura, azioni ai dipendenti, ecc. – comunque tutelate) Aumenti sottoscritti pro-quota dai gruppi di controllo (per non perdere la quota di controllo; negli USA la formula della public company rende inutile tale agire) Pe irrilevante in aumenti privilegiati: 1 azione nuova ogni 2 a 1€, o 1 azione nuova ogni 1 a 2 € ?

Italia: Reazione positiva del mercato Bassa “selezione avversa” (aumento di capitale = opportunità di crescita!), contrariamente a USA: Struttura proprietaria: no public company, conflitto tra maggioranza e minoranza azionisti anziché agenzia Diversificazione all’interno dei gruppi industriali (a differenza dei manager statunitensi) Impegni finanziari ridotti grazie a scatole cinesi Prezzi di emissione fortemente scontati Segnali impliciti di aumento dividendi: Quasi-Split Effect

Quasi-Split Effect In occasione di aumenti di capitale “a sconto” il dividendo rimane costante o diminuisce meno che in proporzione alla riduzione delle quotazioni azionarie (per effetto diluizione), aumentando il tasso del dividendo (dividendo per azione: dividend yield) Incremento percentuale del Dividend Yield Fattore AIAF = Pto / Pcum: fattore di rettifica tra Pto e Pcum, per rendere congruenti i dati storici azionari

Quasi-Split Effect Nell’85% dei casi (periodo 1980-94) aumento tasso dividendi Aumento dividend yield pari a +20% per aumenti capitale a pagamento, +60% per i misti; nel 40% dei casi aumenti = QSE Con gli aumenti di capitale si perseguono vere e proprie politiche dei dividendi: anziché aumentare il dividendo unitario, si aumenta il monte dividendi con aumenti di capitale gratuiti o a prezzi di emissione bassi L’impegno ad aumentare la distribuzione di liquidità agli azionisti sembra contradditorio con l’operazione di aumento di capitale per avere nuovi fondi; tuttavia, assieme al basso prezzo di emissione, contribuisce a minimizzare il rischio che il prezzo di mercato scenda sotto Pe, con il rinvio dell’operazione 25