ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Piano Sociale della qualità della vita di Bolzano Indicatori per la cittadinanza attiva Ilaria Riccioni Sociologa Libera Università di Bolzano.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Orgogliosi di essere siciliani ma insoddisfatti dei servizi e della qualità della vita nell'Isola Lindagine, realizzata dallIstituto Nazionale di Ricerche.
Bruno Losito, Università Roma Tre
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Perché si diventa cittadini attivi
La cittadinanza europea
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
Formazione all’impegno sociale e politico
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
ECD: alcuni significati chiave
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Questa presentazione è un prodotto del progetto Monumenti Aperti Enti locali.
Declinazione obiettivi
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Napoli,2011. DENOMINAZIONE Associazione Psicologi per la Responsabilità Sociale FORMA ASSOCIATIVA Associazione scientifico- professionale SEDE Via Giacomo.
STATUTO gavardo in movimento contiene due macro-aree 1.PRINCIPI E VALORI art 1 2.REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO art
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
ACLI: Impostazione metodologica1 IMPOSTAZIONE METODOLOGICA cosa e come proporre IMPOSTAZIONE METODOLOGICA cosa e come proporre  dalle precedenti esperienze.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Corciano, 22 gennaio 2014.
Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
PROGETTO CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Orientamento alla legalità”
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
1)La dottrina classica della democrazia
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
1 Progetto “Ex Collaboratori CCNL 2001” Roma, settembre 2005.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Il futuro della prevenzione Il manifesto di Aubervilliers e Saint Denis Forum europeo per la sicurezza urbana.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del welfare e dei diritti di cittadinanza e nella prospettiva di un sistema di Giustizia Civica ACLI – Palazzo Opere Sociali Piazza Duomo, VICENZA tel

ACLI: motivazioni preliminari2 MOTIVAZIONI PRELIMINARI MOTIVAZIONI PRELIMINARI Principi ispiratori:  L’impegno politico delle ACLI si fonda sulla Dottrina Sociale della Chiesa, secondo una compatibilità laica;  applicando una idea di partecipazione attiva per il buon funzionamento delle Istituzioni, come da esperienza adottata in campagna elettorale;  le Città hanno crescente bisogno di un sistema integrato di servizi e strutture per la composizione pacifica delle controversie su principi di buona fede, senso di legalità e per la convivenza civica. Ciò a causa della maggiore complessità della vita che per fattori di multiculturalità.

ACLI: motivazioni preliminari3 COORDINATE GENERALI opzioni alla portata dell’azione dei cittadini (ciò che rientra nella nostra possibilità di fare e proporre): –possibilità di azioni di democrazia diretta –possibilità di incidere sui cambiamenti in corso nella Pubblica Amministrazione locale cambiamenti esterni che incidono sul piano locale (ciò di cui dobbiamo tenere conto): -cambiamenti posti dalla globalizzazione, in particolare dall’UE -cambiamenti indotti dalle nuove tecnologie

ACLI: motivazioni preliminari4 ALCUNI CARATTERI - coerenza di comportamenti con le dichiarazioni di principio -mirare alla semplificazione della complessità della vita -informare e formare non aumentando la quantità di conoscenze e di stimolazioni (già ingestibilili), ma la qualità (fornendo le chiavi di lettura perché ognuno si formi coscienza critica e consapevolezza) -aprire spazi di partecipazione attiva aperta e non riservata a pochi protagonisti, apprezzando il valore del “diverso” (in questo modo si fornisce un criterio per l’integrazione multietnica e di partecipazione alla costruzione di un modello sociale più soddisfacente)

ACLI: motivazioni preliminari5 QUESTIONI FONDAMENTALI POSTE IN CAMPAGNA ELETTORALE  partendo dal presupposto di un impegno politico di democrazia diretta, le questioni centrali risultavano essere: 1.welfare municipale 2.diritti di cittadinanza, promozione e tutela 3.valorizzazione risorse istituzione locale 4.valorizzazione risorse partecipazione civica “diritti di cittadinanza, promozione e tutela” è l’oggetto della presente ricerca

ACLI: motivazioni preliminari6 DIRITTI DI CITTADINANZA promozione ed espansione  intesi come misura della responsabilità nelle relazioni civiche  modalità preventiva di forme di disagio e insicurezza  valorizzazione del “diverso” coinvolgendo tutti in un progetto di miglioramento di convivenza civica

ACLI: motivazioni preliminari7 DIRITTI DI CITTADINANZA funzioni del Difensore Civico  il Difensore Civico è una modalità di tutela  in un concetto più esteso si potrebbe parlare di Difesa Civica  in forma positiva si dovrebbe pensare ad un sistema di “giustizia civica”

ACLI: motivazioni preliminari8 UNA QUESTIONE PREGIUDIZIALE  allo stato attuale non si può affermare che l’Istituto del Difensore Civico risulti importante per il cittadino  se il cittadino non lo ritiene importante si devono fare due considerazioni: 1.non è correttamente conosciuto 2.non è oggettivamente necessario Le ACLI ritengono sia un potenziale strumento di espansione del welfare e dei diritti di cittadinanza, per questo propongono il proprio contributo