Apprendimento e trasformazione (4. 5)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Programmazione e progettazione
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Lo sviluppo Cognitivo.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Lezione di economia e direzione
Lo sviluppo morale.
La scuola Epistemologico-genetica
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Jack Mezirow.
Kolb Experiential learning 1
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Psicologia della GESTALT:
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
(o anche mappe cognitive)
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Glottodidattica.
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
I saperi professionali dell’insegnante
Cambiamento Organizzativo
Roma 3 ottobre Insegnamento della matematica e scienze delleducazione Intervento di Michele Pellerey.
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
Metodologia come logica della ricerca
Schema dei modelli didattici
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Psicologia dello sviluppo
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
Copertina Gdl Valutazione La valutazione come processo a sostegno degli apprendimenti.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Perché le TIC nella Didattica
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Le emozioni Psicologia cognitiva e psicologia sociale.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

Apprendimento e trasformazione (4. 5) JACK MEZIROW Apprendimento e trasformazione (4. 5)

4. Costruire il significato attraverso la riflessione Dubbi sulla validità, veridicità, autenticità delle asserzioni RIFLESSIONE Risoluzione dei dubbi per continuare ad apprendere

4. Costruire il significato attraverso la riflessione RIFLESSIONE (contenuti, processi, premesse) Problem solving Problem posing Trasformazione schemi e prospettive di significato

4. Costruire il significato attraverso la riflessione Azione meditata Non sempre messa in discussione di metodi e ragioni Riflessione sui contenuti e sui processi Logica “dialettico-presupposizionale” Identificazione e valutazione critica delle presupposizioni Riflessione sulle premesse

4. Costruire il significato attraverso la riflessione Riflessione su contenuti e processi Modificazione degli schemi di significato Apprendimento trasformativo Riflessione sulle premesse Modificazione delle prospettive di significato

4. Costruire il significato attraverso la riflessione Apprendimento riflessivo Comporta conferma, ampliamento, trasformazione dell’interpretazione Apprendimento trasformativo Schemi di significato trasformati Prospettive di significato trasformate Apprendimento riflessivo: obiettivo primario dell’educazione degli adulti

4. Costruire il significato attraverso la riflessione Problem solving comunicativo La sua dinamica centrale è il riadattamento delle nostre teorie alle situazioni che incontriamo, cui fa riscontro reattività e feedback

4. Costruire il significato attraverso la riflessione Azione riflessiva (“presa di coscienza”) Accuratezza della percezione Esclusione vincoli cognitivi prematuri Concetto di sé Produttività e soddisfazione Innovazione Leadership

5. Gli assunti distorti: scoprire gli errori nell’apprendimento Le prospettive di significato sono soggette a distorsioni di vario genere Epistemologiche Sociolinguistiche Psicologiche Nell’apprendimento strumentale possono esserci essenzialmente distorsioni logiche e metodologiche Errori d’applicazione delle regole d’inferenza o nel ragionamento

5. Gli assunti distorti: scoprire gli errori nell’apprendimento Età adulta Alto livello d’istruzione formale Giudizio riflessivo (accettazione della validazione consensuale)

5. Gli assunti distorti: scoprire gli errori nell’apprendimento Distorsioni epistemologiche Stili cognitivi d’apprendimento e indagine Consapevolezza limitata Errata focalizzazione globale/dettagliata; concreta/astratta Enfasi su entropia e tempo lineare

5. Gli assunti distorti: scoprire gli errori nell’apprendimento Distorsioni sociolinguistiche Ideologie, norme e regole specifiche Codici culturali e linguistici Aspettative di ruolo; prototipi; scenari d’interazione Filosofie e teorie che inquadrano selettivamente l’esperienza

5. Gli assunti distorti: scoprire gli errori nell’apprendimento Distorsioni psicologiche Divieti assimilati in modo traumatico nell’infanzia Inibizioni; meccanismi psicologici di difesa; bisogni nevrotici Aspettative irrealistiche in età adulta