Lo Sharable Content Object Reference Model è un modello che, riferendosi a un insieme di specifiche tecniche correlate, intende fornire un’unica cornice.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

di Marcello Giacomantonio
Italo losero L’utilità del modello SCORM nella realizzazione dei materiali didattici italo losero 25/03/ :17 SCORM.
WP2T2 DIST – Università di Genova
CARID Struttura e funzioni – metodologie e tecnologie
Proposta architettura sistema elearning
Entro fine marzo 2012 potrà essere distribuita, a chi ne farà richiesta, la versione 7.0 di Inemar, che contiene la prima parte delle modifiche e degli.
REALIZZAZIONE DI OGGETTI DIDATTICI
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Web Services.
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
©Carlo Tasso 1999 Object Oriented Programming Slide 1 OO Analysis Vs. OO Design OOA – Object Oriented Analysis. –Specifica COSA, IN QUALE CONTESTO il sistema.
Da AICC a SCORM andata e ritorno italo losero 18 aprile 2006.
Realizzazione di materiali didattici scorm per il DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEI MATERIALI E INGEGNERIA CHIMICA del Politecnico di Torino Italo losero linKomm.
RTE SCORM 2004 Run Time Environment introduzione
WP7.1: dimostratore di eLearning
E-learning e tecnologia dei learning object:
Costruire un portale con Docebo Seminario residenziale CIBER Pescara maggio 2007 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
CARATTERISTICHE Un LO è un oggetto didattico e viene pensato e progettato allo scopo di fornire conoscenze specifiche, oltre che realizzare modelli dinterazione.
Daniele De Re - Diego Toninelli
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
PLM – PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT
Roma, 07 Marzo 2012 Salvatore Marras (diffusione di voci incontrollate) er Pier (progetto, sviluppo e FUFFA-making) Enrico Corso (assistenza tecnica su.
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
E-learning Introduzione.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
Page 1 DOORWAY SISTEMA DI CONSULTAZIONE E GESTIONE INTEGRATO DI LOR Analisi e specifica dei requisiti GUPPO 1 Andrea Meini, Lelio Palma.
Introduzione Nel mondo Occidentale il Web è largamente accessibile Ora si sta creando un Gap informazionale La possibilità di studiare dove uno vuole sarà
Aekoo USR 22 settembre Che cosè le-learning Una definizione di e-learning condivisa Nellanalizzare il settore delle-learning è necessario innanzitutto.
Alma Mater Studiorum – Università di bologna
Moodle, piattaforma Open Source per l’e-learning
PocketLEZI: Estensione alla multicanalità dell’ambiente Lezi.NET
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione
Università di Bologna CITAM Centro Interfacoltà per le Tecnologie Didattico-Educative Teleaudiovisive “G. Marconi”
Tesi di laurea Progettazione di un sistema di e-learning attraverso gli strumenti di learning management e lo standard SCORM Anno Accademico 2004/2005.
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Learning Objects Alberto Battaggia fonte: Bozza per il testo “Ricercare in rete”, Corrado Patrucco, Pensa Multimedia, 2003.
La teoria del coinvolgimento - 1
E LEANING L’EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE A DISTANZA 1.
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
Le “nuvole informatiche”
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA Scuola dei compiti: sperimentazione per la Matematica Prof.ssa Marina Marchisio - Università di Torino svolgimento delle attività.
Formazione in rete e apprendimento collaborativo Giugno 2002.
Consiglio della Regione Toscana (CRT) Area 4 - Settore tecnologie informatiche e ITIS Meucci Firenze La sfida del web 2.0 : Realizzazione di un portale.
SISTEMI DIDATTICI PER L’ E- LEARNING
Direzione Informatica Servizi rilasciati di recente.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
E-learning all‘ Università Aristotele di Salonicco e-learning all‘ Università Aristotele di Salonicco Vavouras Theodoros Christodoulou Anastasia La versione.
FORUM P.A. '07 - Roma, 23/05/07 2 Ud’Anet è uno spin-off tecnologico dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, deputato alla gestione.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
1 E-learning, la nuova frontiera della formazione a distanza: tecnologie, metodi e ambiti applicativi.
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
PUBBLICAZIONI DIGITALI & E-LEARNING. VISION E MISSION Tutti devono poter apprendere... senza confini geografici, di lingua e di cultura, perché nel mondo.
Avviso 4/2014 “Competitività” AVA/021/
Le basi di dati.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Certificazione “CERT-LIM Interactive Teacher” Obiettivo D Azione 4 Progetto Percorso formativo ICT per il personale della scuola 2 «Percorso formativo.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
LMS e VLE Stefano Garione.
Transcript della presentazione:

Lo Sharable Content Object Reference Model è un modello che, riferendosi a un insieme di specifiche tecniche correlate, intende fornire un’unica cornice di riferimento per la standardizzazione nel settore dei LO. Sharable Content Object (SCO) dal Web Accesso all’apprendimento ovunque, dovunque

Gli elementi fondamentali di questa visione sono: la disponibilità di un insieme di risorse condivise e riusabili un sistema in grado di assemblare queste risorse una distribuzione estesa e diffusa, basata principalmente sul Web Tra gli obiettivi da raggiungere, lo SCORM individua in modo esplicito quattro caratteristiche fondamentali dei contenuti didattici di un sistema di e-learning evoluto. SCORM Riusabilità InteroperabilitàDurevolezzaAccessibilità

I contenuti devono essere indipendenti dal contesto per poter essere impiegati in diversi corsi o, in generale, essere riusati per molti differenti allievi e situazioni educative.

I contenuti devono poter funzionare in diversi ambienti tecnologici, in modo il più possibile indipendente da specifiche configurazioni hardware e software e particolarmente dalle diverse piattaforme LMS che possono erogarli.

I materiali devono poter essere utilizzati senza modifiche anche da successive versioni dei sistemi software e, nuovamente, dalle piattaforme in particolare. Come condizione necessaria per il riuso deve essere possibile identificare e localizzare facilmente, quando necessario, i contenuti didattici da riutilizzare.