La definizione dell’orientamento strategico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Advertisements

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Strategia d’Impresa
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Dalla gestione del marketing mix al marketing relazionale
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Soggetto economico e corporate governance
Le strategie di collaborazione
Economia dell’Innovazione La definizione dell’orientamento strategico
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
PROGETTO di Formazione-Intervento®
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Le strategie competitive di business
Strategia e pianificazione
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
L’arte di fare strategia
L’analisi strategica capitolo 28
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
© 2011 Db-Line Srl  
DEFINIZIONE CLASSICA DI MARKETING
International strategy
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Analisi strategica Cap. 24.
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
L’essenza della gestione strategica
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Il ciclo del valore delle risorse umane
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
L’AMBIENTE INTERNO: RISORSE, CAPACITÀ E COMPETENZE CHIAVE
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

La definizione dell’orientamento strategico

La formulazione di una strategia competitiva richiede: L’analisi del contesto competitivo dell’impresa. La valutazione delle forze e delle debolezze dell’impresa, delle fonti del suo vantaggio competitivo, delle sue competenze distintive. La definizione di un intento strategico ambizioso, una sifda competitiva condivisa verso cui far convergere le risorse e l’impegno dell’organizzazione.

La valutazione della posizione competitiva dell’impresa L’analisi dell’ambiente esterno Il grado di rivalità competitiva. È influenzato da molti fattori, in primo luogo dal numero e dalle dimensioni relative dei concorrenti, dal grado di differenziazione fra le imprese, dalle condizioni della domanda, dalle barriere all’uscita. La minaccia di entranti potenziali. È determinata dal grado di attrattività del settore, dall’altezza delle barriere all’entrata (per esempio dai costi di start-up, dalla fedeltà di marca, dalle norme di regolazione dei mercati, etc). La minaccia di prodotti sostitutivi. È determinata dal numero di potenziali alternative al prodotto, dal grado di somiglianza della funzione che svolgono, dal prezzo relativo. Il potere contrattuale dei fornitori. È determinato dal numero e dal grado di differenziazione dei fornitori, dal valore per il cliente dei prodotti acquisiti da un determinato fornitore così come dalla quota di prodotti venduti dal fornitore a un determinato cliente, dagli switching cost (i costi di passaggio da un fornitore all’altro), dalla minaccia di integrazione verticale. Il potere contrattuale dei clienti. È determinato dal numero e dal grado di differenziazione degli acquirenti, dal valore dei prodotti venduti a un particolare cliente e in modo analogo dalla porzione di prodotti acquistati da un dato fornitore, dagli switching cost, dalla minaccia di integrazione verticale. Negli ultimi anni, al modello è stata aggiunta una sesta forza: i prodotti complementari, ovvero beni, servizi o risorse che rafforzano il valore di un prodotto. Quando sono determinanti per competere nel settore, la disponibilità, la qualità e il prezzo dei complementi esercitano una forte influenza sul grado di attrattività. Fonte: Porter, 1999

La valutazione della posizione competitiva dell’impresa L’analisi degli stakeholder Identificazione degli stakeholder. Identificazione per ciascuno stakeholder delle aspettative e delle esigenze. Valutazione del contributo di risorse fornite dagli stakeholder. Previsione delle rivendicazioni che potrebbe giungere all’impresa dalla comunità degli stakeholder. Fonte: Schilling, 2009

La valutazione della posizione competitiva dell’impresa L’analisi dell’ambiente interno Fonte: Porter, 1999

La valutazione della posizione competitiva dell’impresa L’analisi dell’ambiente interno Valutazione della capacità potenziale delle risorse e delle competenze dell’impresa di costituire fonte di vantaggio competitivo sostenibile. Le risorse sono difficili da imitare quando sono Rare Di valore Durevoli Difficili da imitare Tacite Dipendenti dal opercorso compiuto (path dependency) Socialmente complesse Caratterizzate da ambiguità causale Fonte: Schilling, 2009

La catena del valore nel biotech Fonte: Schilling, 2009

La catena del valore per Benetton Fonte: Schilling, 2009

L’individuazione delle competenze chiave Hamel e Prahalad hanno definito come core competence una combinazione equilibrata di capacità in grado di distinguere l’impresa nel mercato. Le competenze-chiave combinano una varietà di risorse e di abilità dell’organizzazione. Una piattaforma ampia di competenze chiave può sostenere un’unica unità di business mentre più unità di business possono attingere e condividere la medesima competenza chiave. Le competenze chiave dovrebbero: essere una fonte significativa di differenziazione competitiva essere impiegate in una varietà di mercati essere difficile da imitare da parte dei concorrenti

L’individuazione delle competenze chiave Fonte: Schilling, 2009

Il rischio delle core rigidity A volte le aree di eccellenza dell’impresa rischiano di trasformarsi in trappole e in vincoli, rendendola rigida, chiusa e resistente al cambiamento. Per esempio, la cultura organizzativa potrebbe premiare comportamenti consolidati e penalizzare lo sviluppo di nuove competenze. Le capacità dinamiche sono competenze organizzative che consentono all’impresa di adattarsi rapidamente ai processi di cambiamento. Per esempio, l’impresa potrebbe disporre di un set di capacità che le consentono di affidare a un team di sviluppo nuovo prodotto un progetto di sviluppo non appena si presenta un’opportunità di mercato. Fonte: Schilling, 2009

L’intento strategico L’intento strategico è una sfida competitiva, un obiettivo a lungo termine molto ambizioso che trae origine dalle competenze chiave dell’impresa che il management cerca di estendere fino al limite, coinvolgendo e motivando tutti i livelli dell’organizzazione. L’orizzonte temporale di un intento strategico può spingersi fino a 10 o 20 anni e stabilisce dei traguardi intermedi (milestone) da raggiungere lungo il cammino di avvicinamento all’obiettivo da raggiungere. L’impresa è chiamata a identificare le risorse e le competenze necessarie a colmare il divario fra l’intento strategico e la sua posizione attuale. Fonte: Schilling, 2009

L’intento strategico Fonte: Schilling, 2009