La prevenzione nelle Case della Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Nuovo scenario Nuovi valori di riferimento. GOVERNO DEI SERVIZI SANITARI Le persone come pazienti e clienti dei servizi NEW HEALTH GOVERNANCE Le attività:
Dalla parte dei bisogni dei cittadini Maria Daniela Falconeri
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Igiene e Generale e Applicata
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione Paolo Spolaore Verona, 28 maggio 2008 GUADAGNARE SALUTE IN VENETO La.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Igiene generale ed applicata
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
7 Aprile 2008 Caratteristiche generali malattie croniche degenerative
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Malattia cronica dalla quale non si guarisce…. Però si può curare
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Le reti italiane degli Ospedali
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Ministero della Salute
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Dott.ssa Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale
AUSL PR/102.
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
ROMA 16 giugno 2005 Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini La Biblioteca per i Pazienti del CRO di Aviano Dr.ssa.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico.
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
“Il valore delle specificità professionali
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" Il progetto “Più delle sentinelle … l’aurora” Welfare.
LUISS Business School Sanità 2040: progetti per Innovare Empowerment del Cittadino nel Sistema Salute GIUSEPPE POZZI Chirurgo Presidente Corte di Giustizia.
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
PHI BPCO Una soluzione basata sul RIM Applicativo per la gestione informatizzata del paziente affetto da BPCO – Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Dott.ssa.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
La dimensione del problema
… Plesios 2015 Cloud Computing Platform colmaff ST microdevel health care software & solutions Servizi mobile patient information intensive per le persone.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
un modello organizzativo per le patologie croniche
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Alba 16 aprile 2016 Antonella Barale S.S. Epidemiologia – ASL di Vercelli Il Medico di Medicina Generale e le attività di sorveglianza e prevenzione.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Riccione, 17 – 20 Maggio 2016 XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Iniziativa scientifica promossa da.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Ottobre.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Transcript della presentazione:

La prevenzione nelle Case della Salute Casa della Salute di San Secondo Parmense La prevenzione nelle Case della Salute Riccione – 2 ottobre 2014 Rodelli Paolo Maria

L’essere all’interno di una CdS Casa della Salute di San Secondo Parmense i presupposti Quindi i presupposti per giungere a tali obiettivi sono fondamentalmente due: L’essere all’interno di una CdS che permette l’ampliamento dell’offerta organizzativa dei Servizi territoriali per i cittadini afferenti alla CdS, in linea con lo spirito del Chronic Care Model e la sua naturale evoluzione il Chronic Care Model Patient centered Integrazione che è un obiettivo prioritario delle Case della Salute come necessario presupposto per rispondere ad un bisogno di salute complesso (saggezza collettiva)

Pilastro scientifico e concettuale della La promozione alla salute Casa della Salute di San Secondo Parmense i presupposti Pilastro scientifico e concettuale della Casa della salute È La promozione alla salute Quindi La prevenzione

La medicina di iniziativa Casa della Salute di San Secondo Parmense i presupposti Alla base della prevenzione e quindi della produzione / promozione alla salute C’è La medicina di iniziativa Che è uno dei principi ispiratori della Casa della Salute

i presupposti Casa della Salute di San Secondo Parmense La medicina di iniziativa Si basa fondamentalmente su un Paziente informato Health Literacy ed Empowerment

i presupposti Casa della Salute di San Secondo Parmense Diverse forme di empowerment e HL nella CdS di San Secondo Tè del Giovedì Ambulatorio della cronicità (stili di vita)

i presupposti Casa della Salute di San Secondo Parmense Prevenzione in CdS Screening melanoma, K colon-retto, K mammella K cervice uterina Percorsi Malattie neurologiche (Parkinson) e Neurodegenerative Terapia del dolore e palliazione

i presupposti Casa della Salute di San Secondo Parmense Prevenzione in CdS Prevenzione delle complicante in malattie croniche (BPCO, Diabete ecc.) Prevenzione caduta nell’anziano Rodelli Paolo Maria