Unix (Linux-Mac OS) Alcuni comandi. cd change working directory cd [DIRECTORY] cd entra nella directory specificata. Se non è fornita alcuna directory.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME HOSTTYPE Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
Advertisements

APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Informatica Modulo 2 – Office Word.
Introduzione a Linux Dr. Giovanni Stracquadnio
Giuseppe Fabio Fortugno.
Interfaccia del file system
Sistemi operativi. Informatica 1 SCICO - a.a. 2010/11 2 Insieme di programmi per gestire le risorse del calcolatore – Risorse: memoria di massa, tastiera.
I file l I File sono l unità base di informazione nellinterazione tra utente e sistema operativo l Un file e costituito da un insieme di byte attinenti.
Argomenti dalla linea dei comandi Gli argomenti possono essere passati a qualsiasi funzione di un programma, compresa la main(), direttamente dalla linea.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Corso Linux Base 2. Uso del Sistema. © Corso Linux Base - Uso del Sistema Logging In (1) Una volta partito il sistema lutente esegue la procedura.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Guida Linux Molto rapida…. Due parole sullambiente grafico Potete usare: KDE o GNOME Si sceglie prima di mettere la password. Questione di gusti…
Laboratorio 1: Usare Linux. File system Il file system è la componente del sistema operativo che si occupa della gestione di file e cartelle Con laccount.
Uso di Linux.
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME … Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
1 File System ed Input/Output UNIX Implementazione del File System Caratteristiche del File System Unix/Linux System Call relative al File System Linput/output.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
introduzione a Windows
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX/LINUX Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Informazioni utili Per avere una distribuzione linux sul proprio pc: 1.
Dip. Automatica e Informatica
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Algoritmi e Programmazione Avanzata
Laboratorio di Informatica
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Sistemi Operativi – La shell Salvatore Campagna Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Uso del computer e gestione dei file Parte 2. Modificare lo stato di un file.
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
Corso Linux Base 2. Uso del Sistema. © Corso Linux Base - Uso del Sistema Logging In (1) Una volta partito il sistema lutente esegue la procedura.
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
Il Sistema Operativo: il File System
Gestione File/Cartelle
Il kernel Il kernel di LINUX è il cuore del sistema operativo: alloca risorse (tempo e memoria) ai programmi e manipola i files e le comunicazioni come.
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Il concetto di Copia e Incolla In genere, quando selezioniamo un oggetto o un insieme di oggetti allinterno di una finestra, quasi in tutti i casi, abbiamo.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
BIOINFO3 - Lezione 271 PATH DEL FILE Bisogna fare molta attenzione al path del file da aprire. Per non sbagliare converrebbe passare sempre il path assoluto.
1 Amministrazione del sistema Creazione degli account al sistema. Comandi per la gestione degli utenti File per la gestione degli utenti, password shadow.
ECDL Patente europea del computer MODULO 2 Uso del computer e gestione dei file 2.2 Gestione dei file.
Programmazione della shell pt.2
Prompt dei comandi – Windows XP In Windows XP si avvia con Start AccessoriSistema Prompt dei comandi … oppure con Start Esegui cmd.exe.
MS-DOS è il sistema operativo, Come praticamente tutti i sistemi operativi per i computer del periodo, l'MS- DOS era un sistema operativo mono utente.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Ant Che cos’è Come si utilizza Funzionalità principali
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Microsoft Word Interfaccia grafica
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Tecnologie informatiche. PowerPoint CREA UNA PRESENTAZIONE.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
I FILE I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione tra utente e sistema operativo I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione.
Basi di Unix: introduzione Kernel il fulcro del sistema. Comunica con l’hardware (processore, memoria, disco fisso) Shell interfaccia tra l’utente e il.
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.
Esempi di Sistemi Operativi: DOS Nel file system di DOS i path names hanno la seguente forma C:\TEMP\DirA\DirB\elab.pdf Si utilizzano due nomi speciali.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Lezione 24 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Integrare le applicazioni.
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un’altra COPIARE un file o una directory da una directory all’altra.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 1 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
I L SO MS DOS … una breve guida…. C OS ’ È UN S ISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo (SO) è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra.
Sommario comandi su files e directories
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Unix (Linux-Mac OS) Alcuni comandi

cd change working directory cd [DIRECTORY] cd entra nella directory specificata. Se non è fornita alcuna directory allora entra nella home directory dell'utente. esempi  cd /usr/include  entra nella directory /usr/include

cp copy files modo1: cp [OPZIONE...] FILE_ORIGINE... DIRECTORY (si riconosce perchè l'ultimo argomento è una directory esistente) Copia i file specificati con [FILE_ORIGINE...] nella directory DIRECTORY. modo2: cp [OPZIONE...] FILE_ORIGINE FILE_DESTINAZIONE Copia il file FILE_ORIGINE nel file FILE_DESTINAZIONE. opzioni -b, --backup (crea copie di backup dei file che stanno per essere sovrascritti) -f, --force (non chiede conferma quando l'operazione indicata richiede la sovrascrittura (con conseguente perdita) di file esistenti) -i, --interactive (prima di procedere ad eventuali sovrascritture di file esistenti chiede conferma) -R, --recursive (copia ricorsivamente directory e sottodirectory) -v, --verbose (mentre copia i file visualizza in uscita i loro nomi) esempi cp bianca.txt neve.txt /home/skywalker cp claudia.old claudia.new

ls list contents of directories ls [OPZIONE...] [NOME_DIRECTORY...] [NOME_FILE...] ls lista il contenuto di ogni directory indicata in [NOME_DIRECTORY...] e i file individuati da [NOME_FILE...]. opzioni -a, --all (elenca tutti i file compresi quelli che iniziano con. (i file nascosti) ) -l, --format=long  (per ogni voce della lista fornisce anche le seguenti informazioni: tipo di file, permessi, numero di hard link, nome del possessore, nome del gruppo, dimensione, momento di ultima modifica. -R, --recursive (discende ricorsivamente anche tutte le sottodirectory) -t, --sort=time  (gli elementi della lista vengono elencati in ordine temporale, per primi quelli modificati più di recente) -X, --sort=extension  ordina gli elementi della lista per estensione (estensione=caratteri che seguono l'ultimo punto presente)

mkdir make directory mkdir [OPZIONE...] NOME_DIRECTORY... mkdir crea le directory specificate con (NOME_DIRECTORY...). esempio mkdir prova

mv move modo1: mv [OPZIONE...] FILE_ORIGINE... DIRECTORY (si riconosce perchè l'ultimo argomento è una directory esistente) Sposta i file specificati con [FILE_ORIGINE...] nella directory DIRECTORY. modo2: mv [OPZIONE...] FILE_ORIGINE FILE_DESTINAZIONE Rinomina il file FILE_ORIGINE: il nuovo nome sarà FILE_DESTINAZIONE. opzioni -b, --backup crea copie di backup dei file che stanno per essere mossi -f, --force non chiede conferma quando l'operazione indicata richiede la sovrascrittura (con conseguente perdita) di file esistenti -i, --interactive prima di procedere ad eventuali sovrascritture di file esistenti chiede conferma -v, --verbose mentre sposta i file visualizza in uscita i loro nomi esempi mv jane.png giungla.png /home/tarzan mv libro.txt libro.old

pwd print working directory stampa a schermo il nome della directory corrente con l'intero percorso

rm remove files rm [OPZIONE...] NOME_FILE... rm rimuove i file specificati, non però le directory. opzioni -f, --force  cancella senza fare domande -i, --interactive  chide all'utente la conferma di ogni rimozione -r, -R, --recursive  se viene specificata questa opzione vengono rimosse ricorsivamente anche eventuali directory e il loro contenuto

rmdir remove directories rmdir [OPZIONE...] NOME_DIRECTORY... rmdir rimuove le directory specificate, a patto che siano vuote. esempi rmdir /home/gianni/varie

Documentazione man comando visualizza pagine di documentazione

Informazioni su utente e sistema date  fornisce data e ora corrente finger nomeutente  fornisce informazioni su di altri utenti who  fornisce informazioni sugli utenti collegati al sistema