Fniccoli-legislaz scolastica1 Sentenza della Corte Costituzionale - 3 giugno 1987, n. 215 Oggetto: "Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Advertisements

Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
E LEGISLAZIONE SCOLASTICA
GIURAMENTO E LIBERTÀ RELIGIOSA
MATERIALE Materiali incontro
Lezione fniccoli- corso silsis Sentenza della Corte Costituzionale - 3 giugno 1987, n. 215 Oggetto: "Giudizio di legittimità costituzionale in via.
Sentenza 15 marzo 2007 n°6007 Cassazione Civile III sezione
Difformità dal paradigma normativo
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
U.O. Attuazione delle Riforme - Struttura Parità e Diritto allo Studio Milano, 8 Aprile 2008.
Istituto Comprensivo GESSATE
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Continuità educativa per gli alunni disabili
Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II
Vademecum per l’integrazione scolastica
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Obiettivi per gli insegnanti:
“L’altra faccia della luna”
Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.
Associazione Codici Sicilia
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Decreto Ministeriale 16 dicembre 2009, n. 99
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
INTEGRAZIONE E DISABILITA’
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo Anno accademico 2013/2014.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
LA CORTE COSTITUZIONALE
alunni con Bisogni Educativi Speciali
LA MAGISTRATURA.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Associazione Genitori Scuole Cattoliche Udine, 2 dicembre 2014.
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
BES. Il quadro culturale e giuridico 1 Max Bruschi Ispettore MIUR.
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
SEMINARIO REGIONALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MACOMER 22 SETTEMBRE 2015.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Iscrizione e scelta dell’Irc Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 12.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
Transcript della presentazione:

fniccoli-legislaz scolastica1 Sentenza della Corte Costituzionale - 3 giugno 1987, n. 215 Oggetto: "Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale art. 28, terzo comma, della legge 30 marzo 1971, n. 118: Scuola - mutilati ed invalidi civili - soggetti portatori di handicaps - diritto alla frequenza delle scuole secondarie superiori - violazione degli artt e 34 della Costituzione - effettiva e concreta realizzazione del diritto - mancata assicurazione - Illegittimità costituzionale parziale."

lezione fniccoli- corso ada-11_122 La costituzione (purtroppo mai collegata direttamente ai diritti dei soggetti in situazione di handicap) La legge 118/71 La legge 517/77, straordinariamente importante per i soggetti in situazione di h, ma “senza ali” (si applicava solo agli alunni della scuola dell’obbligo che erano e solo quelli della primaria e della secondaria di 1° grado)

lezione fniccoli- corso ada-11_123 La sentenza della Corte Costituzionale È una delle più belle pagine di pedagogia Scritta da 15 giudici (formazione eminentemente giuridica) che hanno elaborato motivazioni, che psicologi e pedagogisti non sono stati in grado di formulare compiutamente

lezione fniccoli- corso ada-11_124 La legge 188/71, pur indirizzata a “mutilati ed invalidi civili” si applica inequivocabilmente ai soggetti h Tale concetto non era accettato pacificamente fino all’emanazione della sentenza 215

lezione fniccoli- corso ada-11_125 Superata in sede scientifica la concezione di una radicale irrecuperabilità degli alunni h Importanza dell’inserimento / integrazione nella scuola dei soggetti h

lezione fniccoli- corso ada-11_126 Il successo formativo indotto dalla partecipazione al processo educativo La stimolazione delle potenzialità dell’alunno in sdh La riduzione dei condizionamenti

lezione fniccoli- corso ada-11_127.. frequenza = essenziale fattore di recupero … forme di integrazione -  attuazione diritto allo studio + prima formazione personalità alunni h

lezione fniccoli- corso ada-11_128 Apprendimento e socializzazione sono fattori necessari anche oltre la scuola dell’obbligo … pertanto … deve essere impedita ogni artificiosa interruzione …… “capaci e meritevoli” (art. 34 Cost) escludono dalla prefequenza i soggetti h, presunti “incapaci”?

lezione fniccoli- corso ada-11_129 Capacità e merito vanno valutati secondo parametri peculiari … non va mai presunta “l’incapacità”, ma occorre predisporre strumenti idonei a ridurre lo svantaggio

lezione fniccoli- corso ada-11_1210 L’art. 38 della Costituzione Gli impedimenti debbono essere valutati esclusivamente in riferimento all’interesse dell’handicappato Non si può invocare come alibi la mancanza di adeguate strutture di sostegno

lezione fniccoli- corso ada-11_1211 «alla stregua delle suesposte considerazioni l’art. 28, terzo comma, della legge 118 del 1971 va dichiarato costituzionalmente illegittimo nella parte in cui, in riferimento ai soggetti portatori di handicaps prevede che sarà facilitata anziché disporre che è assicurata la frequenza delle scuole medie superiori

lezione fniccoli- corso ada-11_1212 Impulso al legislatore La corte costituzionale non si è occupata, perché la questione non è stata sottoposta al suo giudizio, del 2° comma dello stesso art. 28, più “insidioso” del 3° comma, perché introduce il concetto di “scolarizzabilità”. Le forti motivazioni addotte in sentenza hanno però indotto il legislatore ad abrogare con successiva legge (la 104/92) tale comma