Il 10 febbraio 2015 si è svolta la 12esima edizione del SAFER INTERNET DAY giornata europea dedicata alla sicurezza in rete di noi ragazzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il PC e con INTERNET
Advertisements

IO e il COMPUTER Un rapporto cambiato nel corso del tempo.
Cos’è la posta elettronica
Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
Il consultorio on line per ragazzi e
Presentano e. Comune di Lissone Per una maggiore sicurezza nelluso delle nuove tecnologie Per evitare la diffusione di contenuti illegali e dannosi.
-Sviluppo -Pregi -Difetti -Possibili soluzioni
Liceo Statale “C. Montanari”
Web mail Una modalità alternativa per accedere alla posta elettronica.
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Bi. Chi non ha partecipato bi Chi ha partecipato.
Verso un utilizzo sicuro della rete
Progetto sicurezza in rete:
Il problematico mondo di Facebook
Home climate control Automatizzare il sistema di raffreddamento e riscaldamento di casa, con la possibilità di gestione da remoto attraverso un’interfaccia.
Raramente sei in ottima forma?
Presentato dal CCR della Scuola secondaria di 1°grado «G. Gonelli» di Mirabello Progetto ConCittadini 2012 / 2013 Indirizzo LEGALITA Attenti alla rete.
I Rischi dei Social Network
Puoi vivere senza lui o lei? Segnati le lettere delle tue risposte e leggi il tuo profilo.
10 idee per mantenere il buon umore quotidianamente …
La sofferenza più grande della vita

“13 consigli per la vita".
I rischi dei Social Network
Ognuno di voi, il pomeriggio, purtroppo si ritrova a dover studiare. Proprio per questo, finito il dovere, viene voglia di divertirsi su internet: messenger,
10 regole… contro lo stress.
Le postazioni di lavoro Una professionalità di base; Competenze specifiche nella gestione dei sistemi informatici; Conoscenza approfondita del sistema.
Eldy Lombardia: Approccio didattico Associazione Eldy Onlus.
Laura, Chiara, Carolina, Martina, Margherita, Francesca, Anita, Carlo, Federico, Simone, Lorenzo, Ambrogio Luigi.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
INTERNET INTERNET E UNA COSA FANTASTICA CI AIUTA CON I COMPITI,LE RICERCHE,INCONTRARE GLI AMICI LONTANI CON LA VIDEOCHAT.
Sala Comune Spazio alle idee!. Immagina di… …di non essere più obbligato ad accamparti nei corridoi durante le ore libere…
Ti senti sovente abbattuto?
 E’ un luogo di ritrovo per i giovani, principalmente per quelli delle medie e delle superiori  Puoi entrare perché c'è un’ attività che ti interessa,
Ascolta il passo breve delle cose
PRIMI PASSI PER L’UTILIZZO DELLO STRUMENTO Meetup Movimento 5 Stelle Feltre Passo 1: Vai all’indirizzo (consiglio: inserisci questo.
Tutorial Personal Fundraiser 1 Fare Personal Fundraising Diventare Personal Fundraiser.
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
N T Progetto Safetykit – classe 2f. Social network.
LA VOCE DEL CUORE Capita,talvolta, di non dare ascolto alla voce del cuore,
Sai di vivere nel 2005 quando:. 1. cerchi di inserire la password nel microonde.
presenta: “Ti rendi conto di vivere nel 2007 quando…”
Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Introduzione all’utilizzo del laboratorio di Informatica Sergio Andreozzi Corso di Laurea.
UNITA’ 04 Uso Sicuro del Web.
Gabicce, 07/03/2014. IMPACT OF RELATIONSHIP Facebook è un servizio di rete sociale lanciato nel Febbraio 2004 dove gli utenti possono creare un profilo.
INDAGINE SULL’UTILIZZO DI INTERNET E DEI SOCIAL NETWORK
Indagini di classe Computer
Tutti, a volte diciamo ai nostri amici . . .
Come affrontare la sicurezza Internet quando l’utente è uno studente o un figlio Sergio Venturino School Day Milano, 19 ottobre 2010.
STORIE DI INTERNET CHE NESSUNO VORREBBE VIVERE - Giovanni Maria Cella II A - Scuola Media Statale Cecilio II Roma.
Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato Conferenza Nazionale sull’Infanzia.
SAFETY INTERNET DAY. Prima di aprire LINK o ALLEGATI“misteriosi”accertati di conoscere il mittente: se si tratta di una persona che non conosci,
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE “M. MONTESSORI- P. MASCAGNI” CATANIA RISCHI ON LINE E POSSIBILI SOLUZIONI Realizzato dalla I-D.
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
CONSIGLI PER L’USO Riconoscere quello che si sta perdendo: fare una classifica assegnando un punteggio da 1 a 3, di tutte le attività che sono state trascurate.
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere in pochi semplici passi come avviare la tua campagna di.
INTERNET: Noi stiamo molto tempo connessi e questo comporta dei rischi.
5°D MASSIMILIANO E ALESSANDRO A.S. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA DI BINASCO.
Ogni computer, ogni tablet, ogni smartphone … è collegato con un altro, internet si può definire un filo che collega tutto il mondo! … e tutti noi!
CHIEDI AIUTO ANCHE SE IL BULLO SEI TU! CHIEDI AIUTO SE IL BULLO TI PRENDE IN GIRO, CON BULLISMO O CYBER BULLISMO, DILLO AI TUOI GENITORI O AD UN AMICO,
U N ’ OCCASIONE EDUCATIVA. CONSIGLI PER UN USO CONSAPEVOLE E RESPONSALIBE DELLA RETE Lavoro 3D secondaria Fondachello.
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
1. Quanti pc ci sono a casa tua?. 2. Hai un computer personale che usi solo tu?
INTERNET DAY 30 APRILE aprile 2016 Il trenta aprile 1986 è stato il primo giorno in cui l’Italia per la prima volta si è connessa ad internet.
SAFETY INTERNET DAY. Prima di aprire LINK o ALLEGATI“misteriosi”accertati di conoscere il mittente: se si tratta di una persona che non conosci,
Concorso «SCELGO IO» Scuola primaria di Binasco a.s cl.VB Antonio Leonardo.
PRIMO ACCESSO COME SEGNALATORE
Transcript della presentazione:

Il 10 febbraio 2015 si è svolta la 12esima edizione del SAFER INTERNET DAY giornata europea dedicata alla sicurezza in rete di noi ragazzi.

Come funziona internet!!! L’utente si collega al server locale al quale è abbandonato e invia la richiesta di collegamento a un sito internet. Il server locale invia i dati all’utente, che nel giro di pochi secondi può vedere sul suo computer i dati richiesti. A New York un altro server, che è in connessione con tutto il mondo, stabilisce il collegamento e invia i dati in Europa Il server locale controlla automaticamente che l’utente sia abilitato al servizio.

Nei social network possono esserci persone che si spacciano per altre che non sono. A volte è un amico che scrive di essere una ragazza per arrivare ad immagini dell’altro, altre volte un pedofilo. Quindi, quando siete sui social network e state chattando con qualcuno, assicuratevi di conoscerlo veramente.

COME USARE AL MEGLIO UN SOCIAL NETWORK Rendi il tuo profilo privato (può essere visto solo dagli «amici») Chiedi il permesso prima di taggare Imposta la privacy del tuo profilo in modo che il tag non sia automatico (ti chiede prima il permesso) Non dare informazioni troppo personali sia su di te che sui tuoi amici Proteggi le tue password

INTERNET non deve far paura. E’ una grande opportunità, ma bisogna sapere che ci sono cose positive e cose negative

NUMERI UTILI: per informazioni o consigli su come comportarti in situazioni di rischio e disagio legate all’utilizzo di internet contatta la linea di ascolto , attiva tutto l’anno 24 ore su 24, e la chat di Telefono Azzurro ( del Progetto Generazioni Connesse.