Lezione 13 - 14 martedì 19 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA
Advertisements

Genetica dei Microrganismi ed Applicata
Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
GFP ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? Vettori retrovirali
Cercare le sequenze in banca dati
Metodi di sequenziamento
Corso di ingegneria genetica
lezione giovedì 8 aprile 2010
TRASCRIZIONE del DNA.
DUPLICAZIONE del DNA.
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Micro RNA (miRNA) Piccole molecole di RNA (20-22 nt)
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
ANIMALI TRANSGENICI.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
La riproduzione cellulare
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Biotecnologie ed OGM.
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
Caratteristiche e applicazioni
Tecnologia del DNA ricombinante
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Funzione, struttura e replicazione del DNA
Organismi Geneticamente Modificati
Possibile programma Corso di Biologia applicata Finalit à della biologia applicata applicazioni di metodologie per lo studio della biologia moderna : metodi.
Espressione di un gene eucariotico
Cloning permette di avere DNA puro Dopo ligasi ho una miscela complessa di DNA difficile da purificare: Vettore non legato Frammento di DNA non legato.
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Metodi di sequenziamento
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
Divisione in gruppi di tre persone
Lezione 7-8 Giovedì 18 Marzo 2010
Come si studia il DNA.
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Dal neolitico al Xxi secolo.
Le tecniche della biologia molecolare
Tecniche della Biologia Molecolare
Cosa sono gli enzimi di restrizione
La struttura del DNA.
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
PCR Polymerase Chain Reaction GENOMA UMANO: CIRCA GENI OTTENERE MOLTE COPIE DELLA STESSA SEQUENZA CLONAGGIO VETTORE: molecola di DNA che permette.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
La Fabbrica delle Proteine
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
Con la tecnica della PCR si può amplificare in modo specifico e ripetitivo qualsiasi segmento di DNA compreso tra due particolari sequenze nucleotidiche.
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg. Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg.
Tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) Serve a identificare e amplificare (produrre copie) di una sequenza specifica dI DNA (gene) Utilizza: primer.
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
Transcript della presentazione:

Lezione martedì 19 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A

la doppia elica da e riceve informazioni l’informazione genetica non procede a senso unico dal genoma verso il nucleo - citoplasma - matrice - e ambiente, è vero anche il contrario perchè il genoma deve essere pronto a ricevere messaggi dall’ambiente in cui si trova le cellula: questa è la regolazione

Si può intervenire sulla regolazione ? Quali possono essere le strategie e le tecniche? - La maggior parte dei vettori servono per esprimere o far esprimere dei geni - Si conoscono ancora pochi sistemi e pochi meccanismi che non siano legati direttamente all’attività di un singolo gene - I metodi utilizzati ricorrono a sostituzioni o delezioni di promotori o enhancers - a livello genomico non ci sono molti esperimenti controllati - ci sono casi con macrodelezioni o inversioni cromosomiche ma se sono vitali è difficle capire quanti e quali funzioni alterino

le nuove prospettive Manipolazioni genomiche più vaste o sono state fatte tramite inserzioni in regioni regolative o tramite delezioni estese Più recentemente sono stati adottati vasti BAC con intere regioni da inserire nel genoma di cellule ed in animali transgenici per verificare il fenotipo o solamente l’espressione dei geni presenti nel BAC ed espressi autonomamente prescindendo dalle funzioni endogene Si tratta della sola possibilità di studio di un cluster Con gli studi sulle cellule staminali si cominciano ad avere studi su sistemi di controllo superiore, cioè su sitemi a monte che controllano livelli più alti della regolazione

falsi problemi Assolutamente importante: va considerato che a qualunque stadio differenziativo di una cellula o di un organismo ci sarà sempre una serie di geni espressi col loro turn-over con il metabolismo di base identico - geni house keeping - marcatori di membrana (da noi considerati segnali di differenziamento a volte con una funzione non ancora identificata) - quindi solo una certa parte del genoma sarà attiva specifica dello stadio e del tessuto - nella progressione è nostra l’attribuzione del livello superiore di controllo, ma solamente perché temporalmente è precedente allo stadio successivo di differenziamento - il sistema è ciclico (come la tavola rotonda non ha capotavola)

Prove di staminalità per poter controllare la staminalità le prove possibili erano di mimare l’espressione dei geni identificati per non essere espressi in altre condizioni simultaneamente - la prova essenziale è dimostrare tramite espressione di geni la reversibilità degli stadi differenziativi - trovare questi geni darebbe la possibilità di poter studiare i meccanismi retrogradi del differenziamento più del livello così detto superiore di controllo - si tratta di trovare la temporalità nell’espressione con i passaggi della modulazione delle varie fasi - alcuni passaggi a cascata non possono essere ripercorsi come il passaggio da linfocita a plasmacellula (dopo il riarrangiamento somatico non ci può essere più recupero)

Molti tumori in varie fasi Infatti non da ogni tipo di cellula può scaturire una neoplasia - alcuni geni non possono essere attivati senza far perdere funzioni essenziali per la sopravvivenza della cellula stessa - alcune funzioni possono essere conflittuali - per poter intervenire artificialmente devono esserci strategie più mirate che tengano conto di possibili interazioni evidenziate da studi così detti throughput - questi studi permettono di analizzare il controllo di molti geni contemporaneamente

usi classici dei plasmidi dai clonaggi e subclonaggi per analisi più fini e sequenziamento le libraries di DNA genomico e cDNA (trascrittoma) i vettori di espressione in E.coli o eucarioti sistemi con promotori costitutivi o inducibili negli eucarioti i plasmidi non si replicano trasfezione transiente o stabile la trasfezione stabile avviene tramite integrazione del vettore

Fino a qui metodi classici Con questi tipi di vettori si è potuto usare il metodo ormai classico : - enzimi di restrizione - ligasi da quando è stata inventata (non scoperta) la PCR è stata utilizzata parzialmente o totalmente in sostituzione di questa metodologia comunque efficiente - limitazione ai siti di taglio riconosciuti degli enzimi - in certi casi sono aggiunti o tolti per mutagenesi sito specifica i siti di taglio di consensus dell’enzima voluto

per proseguire si deve conoscere a fondo la PCR: la PCR è una derivazione o applicazione del sistema naturale della sintesi del DNA in natura c’è solo la sintesi del DNA per duplicarlo prima della mitosi questa tecnica amplifica quantità di DNA specifiche e limitate in lunghezza in maniera logaritmica raddoppiando il templato ad ogni amplificazione

The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1959 "for their discovery of the mechanisms in the biological synthesis of ribonucleic acid and deoxyribonucleic acid" Severo Ochoa Arthur Kornberg half 1/2 of the prize New York University b (in Luarca, Spain) d College of Medicine Stanford University CA, USA b d il figlio Roger ha vinto il Nobel nel 2006 per aver scoperto il meccanismo di trascrizione negli eucarioti tramite l’mRNA poly II le basi erano precedenti

Kerry Mullis stated “lets you pick the piece of DNA you’re interested in and have as much of it as you want” The double-stranded DNA was separated into two single strands by heating it to 96°C. At this temperature, however, the E.Coli DNA polymerase was destroyed so that the enzyme had to be replenished after the heating stage of each cycle. Mullis's original PCR process was very inefficient since it required a great deal of time, vast amounts of DNA-Polymerase, and continual attention throughout the PCR process. La polimerasi era il punto debole cruciale della nuova tecnica inizio difficile

However, higher annealing temperatures were not established until the single “most important development of PCR development”, the cloning, purification and commercial distribution of a heat-resistant DNA polymerase from the thermophilic bacterium Thermus aquaticus (Taq) in The PCR group tested several different thermophillic bacterial species, and eventually settled on Thermus aquaticus, a strain of bacteria which had been discovered living in Yellowstone hot springs. Because the bacteria lived in water that often approached boiling conditions, its polymerase enzyme had no problem remaining functional at the PCR temperatures seconda intuizione geniale

Kary Banks Mullis, Ph.D. (born December 28, 1944) is an American biochemist and Nobel laureate. Mullis shared the 1993 Nobel Prize in Chemistry with Michael Smith. Mullis received the prize for his development of the Polymerase Chain Reaction (PCR), a reaction first described by Kjell Kleppe and 1968 Nobel laureate H. Gobind Khorana that allows the amplification of specific DNA sequences. The improvements provided by Mullis have made PCR a central technique in biochemistry and molecular biology. Mullis also received the Japan Prize in il premio Nobel in Chimica

Metodo vagheggiato già da tempo I premi Nobel Kornberg dello studio delle DNA polimerasi sapevano che avendo a disposizione una DNA polimerasi sarebbe stato possibile sintetizzare del DNA, ma sempre e solo su un templato: extenction - la sintesi ex novo pareva un miraggio e anche la rapida amplificazione di grosse quantità

la PCR e le sue applicazioni la tecnica in cosa consiste PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica atta ad amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremit à. Inventata da Kerry Mullis nel 1983 (premio Nobel nel 1993), fu resa efficiente nel 1988 grazie all ’ uso dell ’ enzima Taq DNA polymerase del batterio Thermus aquaticus, resistente ad alte temperature. Questa tecnica è diventata indispensabile nella biologia per le tante applicazioni anche in medicina diagnostica. Con la PCR è possibile amplificare ed isolare uno specifico segmento di DNA (amplicone) dal genoma di specie viventi o da un DNA artificiale o clonato. Le dimensioni dell ’ amplicone possono variare da poche decine di paia di basi fino ad un massimo di mila paia di basi (un cromosoma ha una lunghezza di milioni di paia di basi). L ’ amplificazione avviene grazie a cicli successivi di sintesi del segmento di DNA, delimitato da due primers o inneschi sintetici (frammenti a singola elica di DNA lunghi ~15-25 basi) complementari alle sue estremit à.

come è la tecnica amplificazione diretta: come si setta un protocollo le fasi della PCR temperature durata e numero dei cicli scelta dei primers

le basi della PCR Polimerase Chain Reaction reazione di polimerizzazione a catena amplificazione esponenziale del DNA (di qualunque provenienza) amplificazione in vitro del DNA tramite una DNA polimerasi

Ricordare per sempre: Le polimerasi sintetizzano DNA o RNA in direzione 5’ 3’ a partire da un innesco 3’ libero su un templato. Il DNA e’ una molecola a doppia elica, le due eliche sono antiparallele, la sintesi avviene sempre nella stessa direzione per ognuna delle eliche, quindi in verso opposto su ognuna di esse, ma sempre 5’ 3’ La polimerasi poiche’ sintetizza in direzione 5’ 3’ scorrera’ sulla elica di DNA templato in direzione 3’ 5’ Come sintetizza la polimerasi

i vari passaggi per sintetizzare in vitro il DNA la sintesi con la polimerasi avviene sulla singola elica tramite un innesco (“primer”) appaiato per complementarietà alla elica che funziona da templato 1 passaggio: denaturazione della doppia elica di DNA 2 passaggio: appaiamento dei “primers” sul templato ssDNA 3 passaggio: sintesi ed estenzione della nuova elica a partire dal primer ad opera della Taq-polimerase il ciclo è terminato e ricomincia ma come funziona la PCR ?

perchè all’inizio era difficile la PCR ? non solo per l’inattivazione della polimerasi di E.coli al passaggio della denaturazione del DNA a 94°C ma per i successivi passaggi alle diverse temperature se i passaggi sono lenti i primers si possono appaiare anche ad altre sequenze genomiche dando amplificazioni aspecifiche indesiderate necessità di una macchina rapida nei passaggi di temperatura invenzione del termociclatore ad aria invece dei bagni Maria 3 passaggi a 3 temperature

PCR “polymerase chain reaction” Descrizione della tecnica, metodo, componenti, variabili, strumenti = termociclatori Tecnica: amplificazione esponenziale a cicli successivi tramite DNA polimerasi (adesso e’ termo resistente) DNA polimerasi di “thermophilus aquaticus” (Taq polimerasi) - salto di qualita’ del metodo, molto piu’ efficiente. Le applicazioni si sono moltiplicate nella ricerca biologica e medica, nella diagnostica e medicina forense (legale) Il principio sfrutta l’efficienza (velocita’ di sintesi) della DNA polimerasi utilizzando due inneschi (primers) artificiali scelti dallo sperimentatore sulla sequenza da amplificare (modo esponenziale). La reazione a catena della DNA polimerasi