PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
Advertisements

Studio Fase II b: follow- up a 7,3 aa
Composizione vaccini HPV
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
La prima era quella degli strisci normali, la seconda quelle con alterazioni di tipo infiammatorio e infezioni, la terza riguardava il passaggio dalla.
quale ruolo per le terapie ormonali?
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
5000 ORE PER LEDUCAZIONE ALLA SALUTE II CONFERENZA Aziendale di E.a S. Esperienza di Lavoro in Rete per Aumentare ladesione ai Programmi di Screening SILVIA.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
RIUNIONE ANNUALE SCREENING CITOLOGICO VENETO Padova 12 novembre 2008
Riunione Annuale Screening Citologico Padova, 12 novembre 2008 Risultati 2007 Chiara Fedato Istituto Oncologico Veneto - IRCCS - Registro Tumori del Veneto.
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Il Piano Nazionale della Prevenzione Lapporto delle Società Scientifiche Cernobbio, 8 Novembre 2005 Arrigo Bondi SIAPEC Società Italiana Anatomia Patologica.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Il Papillomavirus Umano (HPV)
HPV e vaccino Prof. Carlo Penna
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all’infezione da HPV Cristina Giambi – Istituto Superiore di Sanità Torino, 20.
PRESERNTAZIONE DEL 3°PROTOCOLLO DIAGNOSTICO –TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTING.
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Ferrara, 13 ottobre 2006 Castello Estense Gestione clinica del test per la ricerca dell’HPV nel programma di screening dei tumori del collo dell’utero.
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
IL VACCINO PER L’HPV: IL PARERE DEL GINECOLOGO
#1 Esami Negativi Se non aderisce convocazione dopo 3 anni
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Il controllo di qualità
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate P.Morganti - AIDM Conclusioni: cosa portare a casa? Patrizia Morganti.
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Servizio attivo dal Gennaio 2008
la pianificazione nazionale
Prevenzione secondaria del cancro della cervice uterina in Italia:
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
Registro Tumori del Veneto
Convegno Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria attraverso la vaccinazione e lo stile di vita Venerdì 29 giugno 2012 Sala Convegni.
dr.ssa Annamaria Del Sole
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Commissione vaccini SIAIP
Luigi Lombardozzi Azienda U.S.L. di Parma Dipartimento Cure Primarie
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Impara a conoscerlo Impara a difenderti
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Transcript della presentazione:

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: GESTIONE PAP TEST ANOMALO E SCREENING Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Apertura del tavolo tecnico : Referenti Asl Bg Anatomi-patologi Ginecologi Documento unico e condiviso : Evidenze scientifiche Linee guida delle maggiori Società Scientifiche ( SICPCV : ultime linee guida del 2006)

ASC-US Il triage con HPV HR ha un VPP per CIN2+ maggiore Consente a circa 1/3 delle donne con ASC-US di tornare al normale intervallo di screening

LSIL Nelle donne con pap test LSIL di età < 30-35aa alta prevalenza di HPV ( 77%)

SCREENING Un programma di screening per il cervicocarcinoma include: Scelta del test di screening Definire il gruppo di età bersaglio Determinare l'intervallo di screening fra due risultati normali Stabilire strategie di controllo e trattamento per i casi positivi Considerare la variazione del rischio basale nella popolazione bersaglio e la storia naturale della malattia Semplicità delle linee guida

SCREENING IN ITALIA PAPTEST OGNI TRE ANNI DAI 25-64 ANNI Sensibilità 80% Specificità 70-90% La citologia rappresenta ancora il cardine dei programmi di screening. Il paptest effettuato ogni 3anni riduce l'incidenza del tumore dell'80%

SCREENING IN ITALIA In Italia si registrano circa 3500 casi di cancro cervicale all'anno e 1100 decessi Il Ministero della salute raccomanda il paptest con l'auspicio di raggiungere almeno 85% della popolazione bersaglio Programmi organizzati

SCREENING IN ITALIA

STORIA NATURALE

OBIETTIVO DELLO SCREENING La strategia ottimale dello screening dovrebbe identificare le lesioni pretumorali che probabilmente progrediranno a cancro invasivo e evitando la diagnosi e il trattamento non necessario di infezioni transitorie da HPV che sono associate a lesioni benigne che hanno un alta probabilità di regressione spontanea. Valutare l'aspetto psicologico Complicazioni a lungo termine ( parto pretermine, pprom) Particolare attenzione alle GIOVANI DONNE !

NUOVE LINEE GUIDA AMERICANE 2012 (ASCCP) Lo screening dovrebbe iniziare all' età di 21 aa Cervical cancer incidence 0-19 anni 0,1 /100,000 20-29 anni 4,5/100,000 30-39 anni 13,9/100,000 40-49 anni 16,5/100,000

NUOVE LINEE GUIDA AMERICANE 2012 (ASCCP)‏ Screening tra 21-29aa: paptest ogni 3 anni ( no hpvtest come test primario)‏ Alta prevalenza di hpv ad alto rischio Infezioni da hpv si risolvono senza intervento Atteggiamento conservativo nei confronti della popolazione di donne compresa tra 21-24anni ( incidenza del cervicocarcinoma è di 1,4/100,000)

NUOVE LINEE GUIDA AMERICANE 2012 (ASCCP)‏ Screening tra 30-65aa: paptest ogni 3 anni (scelta accettabile)‏ NUOVA STRATEGIA COTEST : HPVEST +PAPTEST (preferibile)

NUOVE LINEE GUIDA AMERICANE 2012 (ASCCP)‏ Stop screening a 65anni: Tre paptest negativi consecutivi precedenti Due hpvtest hr negativi consecutivi precedenti Siano passati almeno 20aa da un episodio di CIN2+ altrimenti si proseguirà oltre i 65 anni Si eseguirà il paptest su indicazione clinica

Pap test anomalo in menopausa ASCUS ASC-H H-SIL AGC L-SIL HPV HR > ASCUS Ripete pap a 6 e 12 mesi + colposcopia ASCUS Negativo/ soddisfacente Ripete dopo estrogeni Non soddisfacente /alterata - screening Come popolazione generale Ripete pap a 12 mesi Come popolazione generale

NUOVE LINEE GUIDA AMERICANE 2012 (ASCCP)‏ Stop screening dopo isterectomia con rimozione della cervice e senza storia pregressa di CIN2+ La citologia vaginale continua nei follow-up oncologici I tumori vaginali sono estremamente rari Interpretazione clinica delle anomalie citologiche Indicazione clinica

NUOVE STRATEGIE DI SCREENING Secondo le linee guida americane dopo i 30anni è preferibile utilizzare il test combinato : HPVTEST-HR + PAPTEST Maggiore sensibilità rispetto alla citologia al primo round Decresce il numero dei CIN3+ ai successivi rounds Aumenta la possibilità di diagnosticare gli AIS Intervallo di 5 anni Gestione delle donne HPV+ / PAP - ( ripete cotest dopo 12 mesi o genotipizzazione per hpv16-18)

NUOVA STRATEGIA CON HPV-TEST HR

NUOVE STRATEGIE DI SCREENING

NUOVE STRATEGIE DI SCREENING

NUOVE STRATEGIE DI SCREENING

VACCINAZIONE GARDASIL : quadrivalente ( HPV 6,11,16,18)‏ CERVARIX: bivalente ( HPV 16,18) età : 11-12 anni somministrazione : tre dosi SICUREZZA (minimi effetti collaterali) EFFICACIA ( previene le lesioni precancerose e lesioni condilomatose)‏

VACCINAZIONE Massima efficacia nella popolazione naive Dimostrata efficacia anche nelle donne adulte ( <45aa)‏ Cross protezione verso altri ceppi oncogeni Efficacia e immunogenicità nei maschi (<26aa)‏ Raccomandata nei pz HIV+

VACCINAZIONE Ruolo fondamentale dell'informazione stampa,internet genitori medici di famiglia pediatri ginecologi strutture asl Campagne di informazione mirate a rendere la vaccinazione uno strumento importante di miglioramento della salute

FUTURO Linee guida in continua evoluzione Screening nelle donne vaccinate Nuovi test e biomarcatori

GRAZIE