Matteo Mazzetti. Dal Vangelo di MatteoMt 25,14-30 Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Advertisements

L’APOSTOLO DELLE GENTI A cura di Emanuela Leva
attorno al Maestro che parla
G I U D A.
DOMENICA 33 ANNO A Pensando al giudizio finale, ascoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra, di Britten Regina.
DOMENICA 27 ANNO A Con la preghiera “Veni Domine, noli tardare” chiediamo a Gesù di venire nella nostra Vigna Regina.
Domenica VIII 27 febraio 2011 Musica: Liturgia sefardita
Con la preghiera “Veni Domine, noli tardare” chiediamo a Gesù che
DOMENICA 33 ANNO A “O ecclesia” d’ Ildegarda di Bingen (5’55) ci parla del desiderio dell’incontro eterno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Vangelo.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Dal Vangelo secondo Giovanni
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 17 ANNO A Chiediamo la Pace del Regno ascoltando “Et in terra pax” della Messa in Si minore di Bach.
MEETING INVERNALE - FESTA DELLA VITA 2013
Il principio dei talenti
Profondamente uomo Don Bosco santo Profondamente.
Anno A Domenica XXXIII tempo ordinario Domenica XXXIII tempo ordinario 16 novembre 2008 Canto bizantino in arabo.
IL FIGLIO PERDUTO E IL FIGLIO FEDELE
Il pozzo scavato Giovanni 4, 5-42.
La parabola dei talenti ci insegna che una vita cristiana fondata, non sul formalismo, la auto-protezione e il timore, ma sulla gratitudine, sul coraggio.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
Terza parte.
La parabola dei talenti
In ascolto del Vangelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare.Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise.
L’evangelista Luca Modulo 1 Luca e la sua opera
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
CLASSE IVA. Cosa ci fa questo cavallo qui ? Un giorno Giuha tornando a casa incontra un cavallo.
Mosè.
25° ord C DAL VANGELO DI LUCA. N°5 barili.
Avanzamento manuale XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A
Saper volare con le ali della vita…
Ed il titolo della Messa, che unifica tutte le letture
Preghiera rinvenuta nello zaino di un soldato morto
(Annuncio: Piero 4°) 2° QUADRO GESU’ E’ TRADITO DA GIUDA.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
12°incontro
12° incontro.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Dal vangelo secondo Giovanni
DAL VANGELO DI GIOVANNI
San Benedetto in Alpe aprile 2012 C’era una volta un uomo molto ricco. Aveva una grande casa, molti campi e tre servi. Un giorno decise di partire.
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
"Il mio amico non è tornato dal campo di battaglia, signore
Ascoltando il coro “Grazie per Gesù” del Messia di Händel, viviamo il ringraziamento Monges de Sant Benet de Montserrat 3 QUARESIMA A.
Pensando al giudizio finale, ascoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra, di Britten 33 t.o.
Vangelo Mt 22,1-14.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Veglia Pasquale.
CHE ANIMATORE SEI? Sr Simona Mazzetti Matteo Mazzetti.
IL PERFETTO COMUNICATORE
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Anno A Domenica XXVII tempo ordinario Domenica XXVII tempo ordinario 5 ottobre 2014 Musica: “Shemà Israel”
PREGHIERA INIZIALE.
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 25,
33 ord A. Oppure li metteva nel viaggio, in mezzo ai suoi soldati … …
Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo per mangiare la Pasqua?” (Passione di Bach) Monges de Sant Benet de Montserrat 28 ANNO A.
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
Capitolo 19 1 Entrato in Gèrico, attraversava la città. 2 Ed ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, 3 cercava di vedere quale fosse.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Anno A Anno A Domenica XVII tempo ordinario 27 luglio 2008 Canto bizantino in greco: “Lava il vestito della mia anima”
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
Dal Vangelo secondo Matteo 25,14-30
Transcript della presentazione:

Matteo Mazzetti

Dal Vangelo di MatteoMt 25,14-30 Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì. Colui che aveva ricevuto cinque talenti, andò subito a impiegarli e ne guadagnò altri cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone. Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò, e volle regolare i conti con loro. Colui che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque, dicendo: Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque. Bene, servo buono e fedele, gli disse il suo padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. Presentatosi poi colui che aveva ricevuto due talenti, disse: Signore, mi hai consegnato due talenti; vedi, ne ho guadagnati altri due. Bene, servo buono e fedele, gli rispose il padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. Venuto infine colui che aveva ricevuto un solo talento, disse: Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; per paura andai a nascondere il tuo talento sotterra; ecco qui il tuo. Il padrone gli rispose: Servo malvagio e infingardo, sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l'interesse. Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. Perché a chiunque ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. E il servo fannullone gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti. L’animatore e i suoi talenti

Quante volte per paura di essere giudicati, di fare figuracce si nascondo i nostri talenti. In tal modo non solo il singolo non ci guadagna “andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro”; ma l’intera comunità perde il beneficio del talento investito “avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l'interesse”. Troppo spesso si da spazio alla paura di essere se stessi; troppo spesso non si ha il coraggio di investire i propri talenti: “ma io so fare solo questo… che vengo a fare?” eppure proprio di te c’è bisogno! È vero, non possiamo essere animatori tutti allo stesso modo! Il cercare di scimmiottare qualcuno è l’errore più grande che si può fare nell’animazione Ma nessuno deve cercare di essere quello che non è! Ognuno di noi ha dei doni! C’è chi ha il dono della parola, chi quello del gioco, chi è riservato, chi è estroverso, chi sa disegnare bene, chi sa costruire le scenografie, chi sa organizzare, chi sa stare con i ragazzi… Ma che farne dei propri talenti? Li utilizzi o li nascondi per paura? Ma che farne dei propri talenti? Li utilizzi o li nascondi per paura?

Matteo Mazzetti