Biblioteca scolastica Uso degli spazi, giochi, apprendimenti e altro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO LETTURA “ Non esiste un vascello che come un libro ci sa portare in terre lontane. Né corsiero come una pagina di scalpitante poesia. E’ un viaggio.
Advertisements

P ROGETTO L ETTURA A. S …Leggere per Sviluppare nuovi interessi Esercitare il proprio senso critico e le capacità di scelta Arricchire il.
Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Progetto Biblioteca Scuola un’esperienza ventennale
La mostra Giochi Esperimenti Idee (GEI)
Progetto di animazione alla lettura
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
PROGETTO CONTINUITA’ A. S
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
INCONTRO CON LAUTORE ANTONIO FERRARA TRA LE MOLTEPLICI ESPERIENZE VISSUTE DURANTE QUESTANNO SCOLASTICO, ABBIAMO ANCHE AVUTO LOPPORTUNITA DI INCONTRARE.
La Scuola Primaria “D.Cosimato” di Baronissi in collaborazione con la PRO-LOCO e l’Università della terza età , come ogni anno, ha organizzato, nell’ambito.
I numeri della biblioteca Statistiche di 3 anni di attività Periodo di rilevazione dati: 21/05/ /05/10.
LA LETTURA, UN MIO DIRITTO!
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Senza Zaino per una scuola comunità... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
C’ERA UNA VOLTA LA SCUOLA ELEMENTARE PISACANE.
FINALITA Nel metodo cooperativo lelemento caratteristico è dato dalla modalità del lavorare in gruppo ottenendo il coinvolgimento attivo dei bambini nel.
PROGETTO COMUNICHIAMO.IT ISTRUZIONE PER LUSO ALUNNI Consultazione prestito libri DOCENTI Consultazione prestito libri.
Valentina Iadeluca Musica – Lettura – Immagine esperienze interdisciplinari a partire da libri illustrati Appunti sul laboratorio realizzato nell’ambito.
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
Istituto Comprensivo Castrolibero
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
il riciclo e il riuso dei rifiuti
Giangiacomo Feltrinelli Editore
Insieme in biblioteca OBIETTIVI
Mirko e Lucrezia Ovvero Zenga & Leonzia.
SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI MORTARA …. la scuola siamo NOI !!!
Questa presentazione è stata creata per meglio comprendere il percorso educativo e gli aspetti didattici illustrati nella scheda di accompagnamento del.
Istituto Comprensivo di Ardauli
ArciLesbica Zami Leggere le differenze Bibliografia ragionata contro gli stereotipi di genere Giornata informativa 20 giugno 2011.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Andiamo alla scuola primaria
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Progettazione Scuola dell’infanzia anni 5
In un clima di allegria e sana competizione si è svolta il 30 maggio nell’Auditorium del plesso Aliotta la gara/gioco “Lettori si diventa”. I concorrenti.
Relazione finale funzione strumentale
Anno Scolastico 2013/14 FF SS Area 5 Coordinamento Didattico e Funzionale della Biblioteca Prof.ssa Anna D’Angelo Prof.ssa Sara Esposito Resoconto delle.
Sc. Sec. St. di I grado G. Gigante Biblioteca scolastica “E. Salomè”
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Laboratorio sul metodo di studio
POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LOGICO-MATEMATICHE
Antica ballata Irlandese
Gli alunni delle classi quarte B e C hanno effettuato un percorso di lettura guidati dalle insegnanti Boccia Carla e De Sio Tina. Il libro prescelto ha.
Settimana dello sport 6 giugno 2015 Premiazione.
Classi prime. Anno Scolastico IL PIACERE DELLA BIBLIOTECA
La nostra scuola ha una biblioteca dove si può leggere e studiare.
VISITA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE
PROGETTO “STASERA PARLO IO!” Sei giovani scrittori si raccontano Bologna, febbraio 2011.
Biblioteca Finalmente ci siamo…!!! ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuole secondarie di primo grado “G. Bresadola” e “F. A. Bonporti”
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
La riprogrammazione Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuole secondarie di primo grado “G
«io speriamo che me la cavo»…..
BENVENUTI all’.
E….STATE CON NOI Evento bambini festa multiculturale.
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
2012 Indagine sull’utenza delle biblioteche comunali.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
Comune di Sesta Godano Biblioteca Civica Pagine e Pensieri Convegno: Diari di guerra 1915 – 1918 di Monsignor Lorenzo Taramaschi a cura di LORENA CALABRIA.
COOPERPUZZLE Regolamento. A chi è rivolto Agli alunni soci delle ACS attivate nell’anno scolastico 2014/2015 delle classi quinte delle scuola primaria.
Hocus e Lotus… a Gussago. Dal 10 ottobre al 7 novembre l’Istituto Vittoria Razzetti ha condotto un progetto di prima alfabetizzazione presso la scuola.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
L’arte di narrare storie Corso di scrittura creativa a cura di Nuccia Malescio.
Transcript della presentazione:

Biblioteca scolastica Uso degli spazi, giochi, apprendimenti e altro

Lo spazio va vissuto Bacheca, top ten, cartelli, banco del bibliotecario come ombelico Da come ci presentiamo dipende poi il feeling del lettore verso la biblioteca ed i libri Segnalare laboratori, incontri, convegni

Gli incontri Modalità differenti di incontro con il libro Ma il setting circolare è sempre il migliore Laboratori di scrittura creativa et alia La caccia al tesoro A che libro giochiamo? (Miari E. 1999)

Costruire libri

Racconto, testo, immagine

Imparare a catalogare

Giochi sportivi Podio con i 3 libri migliori Gare di maratona o velocità A squadra… e come premi i libri

Bibliografia Miari E., 1999, A che libro giochiamo?, Milano, Mondadori Pennac D., 1993, Come un romanzo, Milano, Feltrinelli Zannoner P. 2000, Come si costruisce un percorso di lettura, Milano, Mondadori