Università degli Studi di Macerata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’OSSERVAZIONE DELLE CONOSCENZE-ABILITA’ NEI BAMBINI DI 5 ANNI
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La sessualità e il piacere
INFANZIA S. TERESA.
Prof. Andrea Porcarelli
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Scuola Primaria.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
ruolo educativo-sociale della scuola dell’infanzia enrico m. salati
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Differenziare in ambito matematico
COMPETENZA: Lagire personale di ciascuno basato sulle conoscenze e sulle abilità acquisite non solo allinterno del contesto scolastico e adeguato alle.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
indicazioni per il curricolo
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
La didattica Scienza autonoma.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Cibo, cultura e identità
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
EDUCAZIONE MUSICALE 1 L'ESPERIENZA MUSICALE
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
I CAMPI DELL'ESPERIENZA MUSICALE
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Corso ad indirizzo musicale
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Macerata EDUCAZIONE MUSICALE DISPENSA 2 (Modulo 1) L'EDUCAZIONE MUSICALE PER L'INFANZIA IN AMBITO SCOLASTICO Prof. Luisa Curinga Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo a.a. 2012/2013

= DIMENSIONE FONDAMENTALE DELLA SITUAZIONE EDUCATIVA RELAZIONE, RAPPORTO RECIPROCO COINVOLGIMENTO DI INSEGNANTI E ALUNNI ENTRAMBI SOGGETTI, QUINDI PROTAGONISTI

APPRENDIMENTO: insieme di modificazioni relativamente stabili nel comportamento di un soggetto originate da insegnamento. CAMBIAMENTO: - obiettivo della relazione educativa; - maturazione verso la conquista di autonomia personale, di consapevolezza e libertà. APPRENDIMENTO = CAMBIAMENTO COMPORTAMENTALE RELAZIONE EDUCATIVA: DEVE PORSI L'OBIETTIVO DI OPERARE LE SCELTE CHE PROMUOVANO QUESTA MATURAZIONE L'INSEGNANTE DEVE CONOSCERE I PROPRI ALLIEVI, MA ANCHE SE STESSO

CONOSCERE L'IDENTITA' MUSICALE DI EDUCATORI E BAMBINI significa riflettere sui rispettivi: - VISSUTI PERSONALI: quali attività musicali hanno fatto/ fanno parte della vita del bambino e dell'educatore? - GUSTI E PREFERENZE: quali generi musicali, ricchi di valori e affettività, sono significativi per il bambino e l'educatore? - BISOGNI E MOTIVAZIONI (condotte): desiderio profondo di realizzarsi, di provare piacere sensoriale e intellettivo, di comunicare, che la musica permette, in quanto attività espressiva coinvolgente. - COMPETENZE: sapere, saper fare (educatori e bambini), saper far fare (educatori) Cfr. Franca Ferrari, Ripartire dall'identità musicale, in Pedagogia della musica: un panorama, a cura di M. Piatti, CLUEB, Bologna 1994, pp. 131-145.

DALLA FORMAZIONE INVOLONTARIA ALLA FORMAZIONE VOLONTARIA competenze ritmiche; melodiche; armoniche; di destinazione sociale, di stili, di repertori diversi, che ogni bambino acquisisce inconsapevolmente, per esperienza diretta, attraverso le musiche udite in famiglia, nell'ambiente di vita e tramite i mass media. Formazione volontaria: l'educatore che riconosca l'esistenza e la ricchezza di tali modelli già assimilati dal bambino, potrà riorganizzare questa conoscenza, renderla consapevole e accrescerla.

INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO = ASPETTI DELLA STESSA REALTA' EDUCATIVA RAPPORTO DI INTERAZIONE

IL CONTESTO SOCIALE E AMBIENTALE Che cosa i bambini considerano musica? - Risposte diverse a seconda del tipo e della qualità dell'interazione che essi hanno con la musica nel loro ambiente di appartenenza. - Influenze della famiglia, della televisione, della cultura religiosa o folclorica ecc.

Che cosa l'insegnante può/deve considerare musica? Un universo di “oggetti” sonori considerati - in modo più restrittivo come “patrimonio storico” (repertorio codificato); - in modo allargato come “qualunque evento sonoro” (ricerca ed esplorazione sonora finalizzata alla realizzazione di attività espressive musicali-corporee); - come gli eventi utilizzati con diverse funzioni nelle pratiche sociali. Le musiche appartenenti alle diverse culture e nazioni presenti nelle realtà scolastiche odierne devono essere valorizzate dall'insegnante e considerate occasione di arricchimento comune, di condivisione, di socializzazione.

“INTERROGARSI SUL TIPO DI MUSICA CON CUI E INTORNO A CUI STABILIRE UNA RELAZIONE EDUCATIVA […] SIGNIFICA INTERROGARSI SU UNA PLURALITÀ DI PROGETTI DA PROIETTARE SULL'ESPERIENZA MUSICALE ESISTENTE E/O DA UTILIZZARE PER PRODURRE OGGETTI/EVENTI MUSICALI.” J.Tafuri, L'educazione musicale cit., p. 44.

La relazione educativa si svolge in un ambiente specifico, L'AMBIENTE La relazione educativa si svolge in un ambiente specifico, la scuola, cioè un concreto contesto spazio-temporale. SPAZIO Collocazione, dimensioni, presenza o meno di strutture o materiale di supporto didattico (es.: pianoforte, strumentario Orff, altri strumenti ecc.) sono variabili che influiscono sul rapporto educativo, di cui occorre tener conto nell'impostare la programmazione didattica. TEMPO Nella scuola le attività didattiche si svolgono in un ambito temporale preciso, con una scansione in cui si articolano le varie attività.

LO SVILUPPO PSICOLOGICO-MUSICALE DEI BAMBINI Il bambino, già nell'utero materno prima di nascere, è molto sensibile alla struttura acustica del suono Importanza del canto materno, prima e dopo la nascita A un anno, il bambino fa i primi giochi di coordinamento ritmico- motorio A due anni, ogni bambino che ha avuto uno sviluppo normale è in grado di cantare Le abilità vocali e ritmico-motorie aumentano gradatamente seguendo lo sviluppo motorio e percettivo-cognitivo Importanza, nella scuola dell'infanzia, degli strumenti musicali come stimolo alla curiosità e mezzo privilegiato di esplorazione sonora e per la realizzazione di attività espressive

LE COMPETENZE DEI DOCENTI L'educatore deve essere consapevole delle proprie competenze e dei propri limiti Rapporto educativo = relazione a due sensi Apprendimento e quindi cambiamento sia nel bambino che nell'insegnante Continua attenzione ai cambiamenti per adeguare la proposta educativa

Bibliografia di riferimento per questo argomento: Johannella Tafuri, L'educazione musicale. Teorie, metodi, Pratiche, EDT, Torino, 1995, capp. I, II, III, XI Id., Nascere musicali, EDT, Torino 2007, capp. I, V Per chi voglia approfondire: - Piero Bertolini, L'esistere pedagogico, La Nuova Italia, Firenze, 19902 - Paulo Freire, L'educazione come pratica della libertà, Mondadori, Milano 1973