Le vie della riflessione teologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Storia della filosofia contemporanea
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Sui sentieri dell’essere
Storia della filosofia contemporanea
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
La dottrina sociale della chiesa
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Dio specchio dell’uomo
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Cercatori di Dio e testimoni di speranza
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Parlare di salvezza è ancora di moda ?
Per ché crescono e come possiamo contrastarle
GIORNATE PER UNIVERSITARI Bracciano Dal 31 agosto al 5 settembre.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Marx.
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
UN PROGETTO PER LA VITA LA PROSPETTIVA
Educare all’amore.
Teologia trinitaria: dimensioni caratteristiche
PROVE TECNICHE DI MANUTENZIONE UMANA SUL FUTURO DEL CRISTIANESIMO
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Cos’è l’esistenzialismo?
Sezione storica. Il contributo di Josef Gevaert
Programmazione IRC Secondaria di II grado
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
Indicazioni per la progettazione didattica
I NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Riferimento normativo
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Dio specchio dell’uomo
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XIX Domenica del Tempo Ordinario.
Il pensiero politico ottocentesco
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Santa Maria della Consolazione
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Analisi esistenziale e logoterapia
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Le vie della riflessione teologica

Quadro cronologico

SINISTRA HEGELIANA, MARX Gli attacchi alla religione nell’Ottocento La religione era stata fortemente attaccata dalle più importanti correnti filosofiche dell’Ottocento risolve la religione nella filosofia HEGEL SINISTRA HEGELIANA, MARX considerano la religione un’alienazione dai desideri umani considera la fase religiosa un momento da superare attraverso la scienza POSITIVISMO NIETZSCHE, FREUD considerano la religione un fenomeno illusorio

TEOLOGIA LIBERALE PROTESTANTE La risposta protestante e cattolica La religione reagisce attraverso una chiusura verso il mondo moderno, ma anche con alcuni tentativi di conciliazione sia nella teologia cattolica che in quella protestante emergono delle tendenze volte a conciliare la religione e il mondo moderno TEOLOGIA LIBERALE PROTESTANTE • attenua la specificità del messaggio cristiano come verità rivelata • sottolinea l’espressione religiosa della razionalità umana e valorizza i contenuti morali MODERNISMO CATTOLICO • giudica ormai inadeguate le categorie filosofiche su cui poggiava la lettura tradizionale della Rivelazione • applica il metodo storico alla conoscenza del fenomeno religioso

La svolta teologica Nel corso del Novecento la teologia recepisce molte istanze filosofiche e imbocca nuove strade sulla svolta teologica del XX secolo influiscono la filosofia di Kierkegaard e la sua critica alla Chiesa l’annuncio della “morte di Dio” proclamato da Nietzsche le nuove analisi della fenomenologia e dell’esistenzialismo

Barth: la teologia dialettica Il teologo protestante Karl Barth ripensa la dialettica hegeliana come tensione tra opposti che rimangono irriducibilmente separati tra uomo e Dio esiste una alterità radicale e incolmabile per questo l’uomo sperimenta il fallimento del proprio tentativo di appropriarsi della trascendenza nel riconoscimento del proprio limite l’uomo può però aprirsi alla grazia e dare fondamento alla propria fede

DEMITIZZARE IL MESSAGGIO CRISTIANO Bultmann: la demitizzazione Fortemente influenzato dalla filosofia di Heidegger, il teologo protestante Rudolf Bultmann coniuga la teologia e l’analitica esistenziale secondo Bultmann bisogna DEMITIZZARE IL MESSAGGIO CRISTIANO = liberarlo da tutti i racconti mitologici che non risultano più attuali TESTO SACRO = va compreso sulla base dell’esistenza umana e della sua autenticità, che deriva dall’incontro con Cristo nella fede

Bonhoeffer: il cristianesimo come religione vitale Il teologo protestante Dietrich Bonhoeffer è spinto dal bisogno di chiarire che cosa sia il cristianesimo per l’uomo moderno nel mondo moderno, che sembra poter fare a meno di Dio, non è più possibile intendere la religione cristiana unicamente nella sua funzione di soccorso alla miseria umana bisogna riportare l’uomo verso un’etica della responsabilità in relazione al suo impegno nel mondo

TEOLOGIA DELLA MORTE DI DIO Nuovi scenari teologici Sulla scia delle suggestioni filosofiche e della teologia di Bonhoeffer, il pensiero teologico cerca nuove prospettive di ricerca sullo sfondo di un’interpretazione non “religiosa” del cristianesimo, che vada incontro alle esigenze di uomini divenuti adulti, si aprono nuovi scenari TEOLOGIA DELLA SECOLARIZZAZIONE parte dal testo biblico e riscopre il senso positivo della secolarità, intesa come partecipazione di tutti gli uomini all’opera di Dio nel mondo TEOLOGIA DELLA MORTE DI DIO dopo Auschwitz, Dio sembra scomparso dal mondo: la fede si risolve nell’attesa di un suo “ritorno” futuro o si dispiega nell’amore dell’uomo verso gli uomini, secondo il modello di Cristo

Tillich: filosofia e teologia A partire dalla constatazione della morte di Dio, Paul Tillich, pastore protestante, cerca una nuova conciliazione tra filosofia e teologia la teologia naturale che cerca di arrivare a Dio a partire dal mondo non riesce nel suo compito perché non rispetta la trascendenza divina il rapporto tra uomo e Dio deve fondarsi sulla loro correlazione che coglie insieme la separazione e la relazione allo stesso modo la filosofia pone le domande razionali, cui la teologia risponde con il messaggio rivelato

Rahner: la teologia trascendentale Riprendendo temi di Heidegger, Karl Rahner afferma dal punto di vista cattolico la centralità dell’uomo Come si può arrivare a Dio a partire dall’uomo? l’uomo si distingue per la sua spiritualità: pone la domanda sul senso dell’essere e si apre così all’orizzonte dell’essere

TEOLOGIA TRASCENDENTALE Rahner: la teologia trascendentale L’apertura trascendentale dell’uomo lo rende capace di udire la parola di Dio TEOLOGIA TRASCENDENTALE come Kant aveva fatto per la gnoseologia, Rahner analizza le condizioni di possibilità della Rivelazione in generale l’uomo è costituzionalmente aperto a cogliere la rivelazione divina la teologia di Rahner influenza il Concilio Vaticano II, nel quale la Chiesa si rinnova profondamente

Moltmann: la teologia della croce Nella seconda metà del Novecento sia la teologia cattolica che quella protestante avviano un confronto con le ideologie del mondo contemporaneo, in particolare con il marxismo il teologo protestante Jurgen Moltmann pone l’accento sugli aspetti escatologici il compito del cristianesimo è testimoniare la speranza nella promessa divina attraverso l’impegno per trasformare il mondo

Moltmann: la teologia della croce La speranza del cristiano si fonda sulla fede in Cristo dopo gli orrori vissuti dall’uomo nel Novecento, in che modo il cristianesimo può dare risposta agli interrogativi posti dalla sofferenza e dalla morte? la speranza è ancora possibile a partire dalla sofferenza di Cristo sulla croce, testimonianza della sua apertura verso l’uomo

TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE La teologia della liberazione L’esigenza di fare i conti con i problemi sociali del tempo presente spinge una parte della teologia cattolica sudamericana verso sviluppi politici TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE la Chiesa deve: • portare il suo messaggio di salvezza fino agli oppressi e ai poveri • realizzare la liberazione politico-economica della persona la teologia della liberazione assume una forte connotazione politica di convergenza con il marxismo: per questo suscita perplessità e censure nelle istituzioni ecclesiastiche