Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale (art. 1321)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

Elementi del rapporto obbligatorio
Locazione (Articoli 1571 – 1606)
IL DEPOSITO Capo XII(art c.c.)
2. IL CONTENUTO DEL RAPPORTO GIURIDICO
Il problema dell’esternalità
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
I CONTRATTI.
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
LA COMPRAVENDITA art c.c.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
Adempimento e Inadempimento
Laumento dell aliquota IVA al 21% Corso Iva Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011.
MOMENTO IMPOSITIVO Esiste poi un requisito “temporale”
LE IMPRESE RICETTIVE IL RAPPORTO TRA ALBERGATORE E CLIENTE.
Il contratto di compravendita
Schema Normativo Ipertestuale
U.D.A. LA COMPRAVENDITA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1°A a.f.m.
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
Giorgia Bassi, Nicole Rinaldi, Stefano Gamo
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
DEPOSITO Neri Silvia, Labollita Stefano , Grossi Alessandro.
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
CONTRATTO ESTIMATORIO
2. IL CONTENUTO DEL RAPPORTO GIURIDICO
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA (art.1470 c.c.)
La prenotazione.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
I RAPPORTI GIURIDICI.
I CONFERIMENTI DEI SOCI
Contratto estimatorio
I contratti del diporto nautico
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
LA MEDIAZIONE Gabriele Musumeci Monica Bianchi.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Cenni sui contratti con intermediari Fare click o premere un tasto per andare avanti.
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Contratto di deposito e Contratto di comodato
CONTRATTO DI TRASPORTO
COMPRAVENDITA Facoltà di Sociologia
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
Francesco Simonetta, Giovanni Mauri, Guido Moioli
Il CONTRATTO.
LE OBBLIGAZIONI.
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
Gli scambi economici e la compravendita.
OBBLIGAZIONI CON PIU SOGGETTI Nella sua forma più semplice, il rapporto obbligatorio lega un solo debitore ad un solo creditore. Può accadere, però, che.
I contratti in generale e i contratti di settore
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
L’impresa societaria.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Transcript della presentazione:

Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale (art. 1321)

Con il contratto estimatorio una parte (tradens) consegna una o più cose mobili all’altra (accipiens) e questa si obbliga a pagare il prezzo,salvo che restituisca le cose nel termine stabilito.

L’obbligazione generata dal contratto estimatorio è di natura FACOLTATIVA o con facoltà alternativa,è prevista infatti una SOLA PRESTAZIONE OBBLIGATORIA(il pagamento del prezzo),ma il debitore può liberarsi effettuando una prestazione diversa.

Mediare tra due interessi confliggenti:  PRODUTTORE: cerca di non assumersi i costi ed il rischio della distribuzione.  DISTRIBUTORE : (imprenditore indipendente) cerca di non assumersi il rischio dell’invenduto e gli oneri finanziari dell’acquisto per rivendere.

Il distributore può scegliere tra: Restituire la cosa. Pagarne il prezzo.

Il contratto estimatorio è:  REALE: poiché si perfeziona nel momento in cui una parte consegna all’altra una o più cose mobili.  ONEROSO: poiché la parte che riceve una o più cose mobili si obbliga a pagare il prezzo,salvo che restituisca le cose.  A PRESTAZIONE CORRISPETTIVE: una parte consegna una o più cose,l’altra è obbligata a pagare il prezzo o a restituirle nel termine stabilito.

Chi ha ricevuto le cose non è liberato dall’obbligo di pagare il prezzo,se la restituzione di esse nella loro integrità è divenuta impossibile per causa a lui non imputabile.

ESEMPIO: Un fruttivendolo compra 100 mele dal contadino, durante il viaggio,per andare al mercato, gli cadono dalle cassette sul furgoncino 50 mele. Il fruttivendolo non può restituire le 50 mele,ma deve comunque pagarne il prezzo al contadino che gliele ha fornite.

- Colui che ha consegnato le cose resta proprietario, ma non può disporre di esse fino a quando non gli siano restituite. - Colui che le ha ricevute non è ancora proprietario,ma dispone di esse.

…ESEMPIO: Il contadino è PROPRIETARIO delle mele, ma non ha la disponibilità di esse. Il fruttivendolo NON è PROPRIETARIO, ma dispone delle mele, dunque può venderle.