Bit Generation Non siamo studenti contro-figure Benedetta Gaia Cosmi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura dell prof.ssa Caterina Belcastro S.M.S. “N. BOBBIO” - TORINO
Advertisements

Il Nautico San Giorgio e Lo Spirito di Stella Vento e mare senza barriere.
Non ti auguro un dono qualsiasi
Lettera di un bebè alla sua mamma:
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
Intervista al “genio della porta accanto”
NON VITA Questo mondo impone a noi di vivere senza certezza alcuna
2 ottobre Festa degli angeli custodi Festa dei nonni
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
Emozioni «Lucio Battisti»
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Riflessioni degli alunni
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
Non ti auguro un dono qualsiasi...
La storia della matita Di Paulo Coelho.
TI AUGURO …TEMPO….
Non ti auguro un dono qualsiasi...
30°C.D.<G.Parini>-NA
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Ciao capitolo 16.1 Pratica.
Un giorno…...
VENEZIA Esperienze. Nei giorni 16 e 18 aprile le classi prime (B-C e A-D) si sono recate in visita distruzione a Venezia. Lo scopo era quello di comprendere.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Iniziazione Cristiana Il difficile coinvolgimento dei genitori
A Natale puoi fare quello che non puoi fare mai:
Camminando sulla riva del mare, un uomo
Hai limpressione che tutto sia contro di te?. Ti senti osservato?
I 10 Comandamenti del Pigro
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
Informazioni sul portale
La nostra visita in Italia
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
AUGURI BUON ANNO Avanzamento automatico.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Le cose che ho imparato nella vita
Non importa quanto sia buona una persona, ogni tanto ti ferirà , e per questo, bisognerà che tu la perdoni.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
COMPLEMENTI INDIRETTI
LA VITA CI INSEGNA.
Quando dici "ti amo“ o “ti voglio bene”,
Chi non ha mai detto la frase:
FELICE ANNO NUOVO. FELICE ANNO NUOVO Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Rimane re Rimane re Dal libro: Rimanere perché l’arte è un incontro senza tempo di Gek Tessaro, ed. C-A-R-T-H-U- S-I-A. Foto Arturo.
Hai l‘impressione che tutto sia contro di te?. Ti senti osservato?
Villa Pallavicini Associazione culturale Associazione Culturale Kateryna Urbanovych 3G 2014.
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
Un giorno:.
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
GEMME DI AMORE.
Il nonno che aggiustava i sogni
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
The Pompeii experience Come sfruttare social media, educational design, multi-media e coinvolgere i ragazzi in argomenti che non interessano.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
INCONTRO. Per la prima volta mi trovavo in un paese del Nord, non sapendo cosa mi potesse aspettare, cosa potevo aspettarmi. Sapevo solo che era gennaio,
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
IL BONSAI DELL’AMICIZIA
Sinagoga di Nazaret Il “Kyrie” d’Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO.
GAME WORLD. Dobbiamo dedicare il giusto tempo ai giochi online: quando un hobby non concede spazio agli altri... significa che ci è sfuggito di mano.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.
E…state Liberi!. Isis Archimede Associazione Altreterre commercio equo e solidale.
Laboratorio formativo
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Transcript della presentazione:

Bit Generation Non siamo studenti contro-figure Benedetta Gaia Cosmi

Come non leggere la “Bit generation” Eugenio Scalfari, “Generazione inesistente”: “E cosa li rende diversi? Il mutamento della tecnologia, soltanto l’innovazione tecnologica. “La rimozione del passato li ha appiattiti”.

Abbiamo lasciato si accontentassero dei propri testi Il 47% degli studenti risponde “MAI”, e questo non dovrebbe essere un allarme?

generazione in vista Anche con i prodotti multimediali. Ci stanno indirizzando verso un uso privo di legami, si acquista una puntata, per esempio dei Liceali, dal sito di Mediaset, ma gli accordi sono “ci si vede” per un mese, poi il film ci scarica.

Sfruttiamo le ore in cui la città dorme, ma la delinquenza vive, la devianza nasce, il disagio cresce

ricerca-intervento: studio dei luoghi comuni L’ 82% è interessato ad una apertura nei week end delle biblioteche

Se leggere era “tempo perso” il 70% dei fruitori del servizio non si era mai iscritto in precedenza ad alcuna biblioteca

significa indurre in tentazione “Il libro è uno strumento, un canale di comunicazione, un luogo di incontro” può ancora essere questo! Ripensare le biblioteche e la cultura

E se una notte di inverno un viaggiatore … “Un altro equivoco è che le persone sappiano sempre quel che vogliono dalla National Gallery. In realtà non lo sanno. La verità è che la gente viene qui per le ragioni più varie: per rilassarsi un po’, o per ripararsi dalla pioggia, o per guardare i quadri, o magari per guardare le persone che guardano i quadri. C’è da sperare, anzi contarci, che queste opere riescano in qualche modo a emozionarli, e che, uscendo, portino con sé qualcosa di inaspettato e imprevedibile”[1].[1] [1] Alan Bennett in “Una visita guidata”, Adelphi edizioni 2008 Milano

Solo quel che vedi con la coda dell’occhio ti tocca nel profondo (E.M. Forster) Diego Velàsquez, 1620 Tintoretto, 1580 Il gioco dei rimandi, il dipinto nel dipinto. Spostamento di visuale.