Simulazioni su scala atomica di biomolecole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Bilancia di Gouy: Serve ad identificare il comportamento paramagnetico delle molecole                        La molecola dell’ossigeno viene attratta da.
Stress Ossidativo.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Fisica oggi Fondamenti, assiomi Fisica matematica Filosofia
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I MITOCONDRI, COLORATI IN VERDE, FORMANO UNA RETE ALL’INTERNO DI UN FIBROBLASTA.
BENZENE.
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
L12 - Spin In meccanica classica
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Catalisi enzimatica e controllo metabolico
La chimica è una scienza sperimentale
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Il contributo delle nanoscienze alla comprensione dei fenomeni biologici Mariano Venanzi Bio-NAST Laboratory Università di Roma Tor Vergata
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
SIMULAZIONE MOLECOLARE MULTISCALA DI SISTEMI NANOSTRUTTURATI
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
SPETTROSCOPIA A MOLTI FOTONI
Matrice densità.
Dinamica Molecolare.
I LASER.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
CHIMICA FISICA modulo B
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
STRUTTURA MOLECOLARE.
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
Applicazioni Macchine Molecolari
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
CATALISI CHIMICA.
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Università degli studi di Napoli “Federico II”
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Gli atomi: la base della materia
Alejandro Pantano e Fabricio Monzon
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
L’energia nei sistemi viventi
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
"La Spettroscopia Raman"
COMPOSTI DI COORDINAZIONE
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
FUNZIONE DELLE PROTEINE
Accoppiamento scalare. 3 J H N H  2 J H  H 
Modelli della Fisica.
29/03/2007Riunione PON SCoPE Sviluppo e implementazioni grid di algoritmi e modelli computazionali nel campo della Scienza dei materiali e delle Scienze.
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Simulazioni atomistiche di nano materiali per applicazioni energetiche Dipartimento di Fisica.
Energie di legame covalente e
Alessandro Venturini* e Stefano Ottani ISOF – CNR Area della Ricerca di Bologna.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
Transcript della presentazione:

Simulazioni su scala atomica di biomolecole. Andrea Amadei Massimiliano Aschi Alfredo Di Nola Gruppo di Chimica Fisica Teorica e Computazionale

Simulazioni Molecolari Perche’ ? Come ?

Proprieta’ non ‘misurabili’ Perche’ ? Fenomeno Modello Interpretazione Proprieta’ non ‘misurabili’

Come ? Sistema Molecolare Coordinate ‘classiche’ Modelli classici (Osservabili ‘classiche’: Struttura, Transizioni Conformazionali) Coordinate ‘quantistiche’ (Osservabili ‘quantistiche’: Struttura elettronica, Proprieta’ Spettroscopiche, Reazioni chimiche) Modelli classici F = m a Modelli quantistici Ĥ Y = E Y Molecole in vuoto (100 atomi) Proteine, DNA, polimeri (100000 atomi)

Modellizzazione di proprieta’ elettroniche in sistemi complessi Proprieta’ spettroscopiche in sistemi enzimatici (assorbimento, fluorescenza, NMR) - Modellizzazione di reazioni biochimiche

Metodo della Matrice Perturbata (PMM) (M. Aschi, R. Spezia, A Metodo della Matrice Perturbata (PMM) (M. Aschi, R. Spezia, A. Di Nola, A. Amadei Chem. Phys. Lett. 344 (2001) 374.) F = m a Ĥ c =E c

Proprieta’ spettroscopiche nella deossi-Mioglobina Applicazioni Proprieta’ spettroscopiche nella deossi-Mioglobina Modellizzazione del Trasferimento di elettrone nella Cu-Zn SOD

Mioglobina 153 ammino acidi 8 -eliche

Domanda: la mioglobina influenza e come Gruppo prostetico: Fe(II)-porfirina-imidazolo lega reversibilmente piccole molecole O2, NO, CO Domanda: la mioglobina influenza e come le proprieta’ elettroniche del suo centro prostetico ?

Riproduzione dell’osservabile : spettro UV Dinamica Molecolare classica: 80 ns di simulazione della deossi-Mioglobina in acqua Proprieta’ elettroniche del gruppo prostetico: Calcoli quantomeccanici dei primi 8 stati elettronici Applicazione del PMM: La traiettoria classica si ‘accoppia’ con il calcolo quantistico

Traiettoria della prima eccitazione () ave= 826 nm () = 11 nm in vuoto =780 nm Exp  900 nm d  * * Lim M., et al., J. Phys. Chem. 1996, 100, 12043

Aspetti ‘non misurabili’

His(97) Lys(96) Lys(96) His(97) His(64) eig 1 Lys(96) Lys(96) His(97) eig 2 His(64)

I residui invarianti* *Handbook of metalloproteins. Volume 1, John Wiley ans Sons, Inc., 1990

Problema ! Calcoli di struttura elettronica mostrano che e’ una reazione ‘impossibile’

Dinamica Molecolare (17 ns) del dimero in acqua. Calcoli quantistici del centro di reazione in vuoto. Calcoli PMM per accoppiare MD e QM.

Coordinata di reazione

Energia libera di reazione In vuoto In SOD

Controllo del trasferimento di elettrone Dipolo elettrico di riferimento con la carica negativa sullo ione superossido Dipolo elettrico lungo la coordinata di reazione

In vuoto Non c’e’ movimento di carica dallo ione superossido al rame In SOD

La proteina, grazie alle sue Abbiamo analizzato altre coordinate di reazione La proteina, grazie alle sue fluttuazioni conformazionali, esercita una forte attivita’ catalitica rendendo possibile la reazione

Lo sviluppo informatico, ma soprattutto teorico, CONCLUSIONI Lo sviluppo informatico, ma soprattutto teorico, ci permette oggi di applicare modelli avanzati per simulare proprieta’ spettroscopiche e chimiche di sistemi molecolari complessi. Questo, oltre che da un punto di vista accademico-culturale, puo’ indurre un miglioramento dei modelli attualmente usati per problematiche piu’ ‘applicative’ (azione di farmaci, meccanismi enzimatici……)

Ringraziamenti Andrea Amadei Alfredo Di Nola, Riccardo Spezia, Costantino Zazza, Maira D’Alessandro, Marco D’Abramo, Cecilia Bossa