Sanità Elettronica e Disease Management

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Salute in Rete e qualità del Long-Term Care Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica, ITB
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Il punto di vista dell’Industria
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Progetto Sperimentale Home Care
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Il profilo di salute del Piemonte
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Sistemi per lelaborazione dellinformazione prof. Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Roma Giancarlo Galardi
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
OSIRIS CNR-ITB Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB Angelo Rossi Mori, Ist. Tecnologie Biomediche, CNR Centro PROREC-Italia per la promozione.
Sanità Elettronica e Disease Management
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Valtellina S.p.A. Il progresso e il futuro sono nelle idee dei pionieri COMPANY PROFILE 2012 OSSERVATORIO ANFOV-Tecnologie e infrastrutture di accesso.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
- presentazione delle attività annuali -
Equità di accesso alla cura del dolore
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari IRSIG-CNR Via Zamboni 26, Bologna
SDISEASE MANAGEMENT Iin Pneumologia
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Il Progetto LUMIR Lucania – Medici In Rete Salvatore Panzanaro Fabrizio L. Ricci L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS ForumPa,
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Governare la tecnologia in sanità
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
Transcript della presentazione:

Sanità Elettronica e Disease Management Angelo Rossi Mori 10/03/2004 Sanità Elettronica e Disease Management Angelo Rossi Mori, rossimori@itb.cnr.it CNR - Istituto Tecnologie Biomediche

i sistemi informativi clinici sono ormai maturi Information and Communication Technology oggi l'ICT può offrire soluzioni efficaci per i sistemi informativi clinici continuità dell'assistenza miglioramento della qualità riqualificazione della spesa nuovi modelli assistenziali

le reti ICT per malattie croniche le reti ICT possono facilitare: la collaborazione tra gli operatori sanitari; la partecipazione attiva e consapevole del paziente e della famiglia; l'accesso alle conoscenze cliniche, amministrative e pratiche agli operatori ed ai pazienti; il controllo di qualità, l'audit clinico, la ricerca clinica e epidemiologica.

condivisione di "documenti" clinici l'approccio più recente prevede di: generare documenti clinici, strutturati e sintetici, a partire dalle cartelle cliniche locali: profili sullo stato del paziente sintesi degli episodi assistenziali condividere i documenti in rete, tramite una infrastruttura di "fascicolo sanitario personale"

il ruolo delle società scientifiche occorre uno sforzo coordinato tra le società medico-scientifiche, a livello nazionale e internazionale, per definire quali sono i dati essenziali che gli operatori dovrebbero comunicare nei "passaggi di responsabilità" (in un particolare percorso assistenziale)

un’iniziativa internazionale promossa da HL7, CEN, OpenEHR censimento dei tipi di documenti e dei data set clinici esistenti per passaggio di responsabilità tra operatori armonizzazione internazionale e attraverso le specialità, con personalizzazioni locali in collaborazione con Società Medico-Scientifiche e agenzie governative

ottobre - una conferenza europea ICT e disease management Roma, 10-11 ottobre 2005 EHTEL European Health Telematics Association fare il punto sulle esperienze in atto e le potenzialità delle soluzioni innovative definire i ruoli di società medico-scientifiche, governi, regioni, progettisti ICT, fornitori

CNR - Istituto Tecnologie Biomediche Angelo Rossi Mori 10/03/2004 grazie Angelo Rossi Mori rossimori@itb.cnr.it CNR - Istituto Tecnologie Biomediche