1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A. 2011 / 2012 CORSO DI Analisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Advertisements

Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Elevato debito pubblico
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
1 Genesi e natura del processo di riforma delle amministrazioni pubbliche I condizionamenti della finanza pubblica nel processo di riforma delle amministrazioni.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia Aziendale e.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Corso di Analisi Finanziaria
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2014 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici 16 settembre 2014 Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
1/9 Recessione finita per l’economia del Veneto? Lo scenario congiunturale Imprese artigiane e fiscalità locale in Veneto: dieci anni di imposte e vincoli.
Sistema Tributario Italiano
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Regole del gioco per l’esame Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – settembre 2014.
Roma, 10 maggio 2005 FORUM P. A Enti territoriali e mercato dei capitali Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche.
Economia Pubblica Facoltà di Giurisprudenza 12 maggio 2006
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
IL MERCATO DELLA MONETA
D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI Il governo di economia e finanza pubblica nelle dinamiche della fdS.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
FEDERALISMO FISCALE (119 cost.) - Autonome scelte di spesa  entrate autonome (politiche fiscali decentrate) pro… - Autonomia finanziaria  Responsabilità.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Michelangelo Nigro

2 Gli argomenti da trattare L’evoluzione della finanza pubblica locale  Dalla riforma tributaria degli anni ’70 al federalismo dei nostri giorni Il Trattato di Maastricht e Amsterdam  I vincoli del Patto di Stabilità  I principali “numeri” della finanza pubblica italiana

3 L’evoluzione della finanza pubblica locale Riforma tributaria - Istituzione delle regioni 1981 Decreti Stammati 1. Lo Stato si assume l’onere dei mutui degli enti locali 2. Obbligo del pareggio di bilancio e criterio della spesa storica Decreto Andreatta 1. Istituzione del fondo perequativo Primi provvedimenti verso l’autonomia - Introduzione dell’addizionale Enel dell’ICIAP L. n. 142/1990 Legge quadro sulle autonomie locali Trattato di Maastricht (1992) Regole patto di stabilità e di crescita Carta delle autonomie locali (1998) A livello europeo si punta alle autonomie - Riforma del Titolo V della Costituzione - L. n. 42/2009 sul federalismo e successivi decreti

4 FINANZA DERIVATA STATO REGIONI ENTI LOCALI Principale responsabile nell’erogazione dei servizi pubblici Soggetti delegati nell’erogazione dei servizi pubblici Beneficiari dei servizi pubblici erogati Flusso di imposte, tasse e tributi ELEVATO FLUSSO DI CONTRIBUTI STATALI

5 FINANZA AUTONOMA STATO REGIONI ENTI LOCALI Erogazione dei servizi pubblici di competenza dello Stato Beneficiari dei servizi pubblici erogati Flusso di imposte, tasse e tributi statali Erogazione dei servizi pubblici di competenza regionale Erogazione dei servizi pubblici locali Flusso di imposte, tasse e tributi regionali e locali LIMITATO FLUSSO DI CONTRIBUTI STATALI

6 Da Maastricht ad oggi Il Patto di Stabilità e di Crescita A livello comunitario i Trattati di Maastricht (1992) e Amsterdam (1997) hanno stabilito alcune importanti regole per accelerare i processi di convergenza per un risanamento rapido e costante Le regole:  deficit su PIL (3%)  debito su PIL (60%)

7 I principali numeri della finanza pubblica Debito pubblico complessivo al 31 luglio 2011: miliardi di euro Rapporto Debito pubblico / PIL 2011: 120% Debito enti territoriali al 31 luglio 2011: 114 miliardi di euro Il comparto enti territoriali incide sul debito pubblico complessivo nella misura del 5,96%

8 Fonte: Banca d’Italia, 2010

9 Il debito degli enti territoriali - trend (valori in € mld.) RegioniProvinceComuniAltri entiTotale Dic. '0219,42,016,75,643,7 Dic. '0324,94,833,35,768,7 Dic. '0427,85,735,35,674,4 Dic. '0531,57,340,87,887,4 Dic. '0642,68,645,214,4110,8 Dic. '0744,88,846,610,3110,5 Dic. '0841,49,147,68,9107,0 Dic. '0942,19,148,411,7111,3 Dic. '1041,79,048,911,2110,8 Lug. '1142,19,149,912,9114,0 FONTE: Elaborazione su dati Banca d’Italia: Supplemento al Bollettino Statistico, Finanza pubblica, fabbisogno e debito (Tav.7. TCCE0250) - Anno XXI - 14 settembre 2011, n. 46

10 I canali di finanziamento utilizzati dalle amministrazioni locali Giugno 2010 (val. in € mld.) Titoli obbligazionari28,1 Prestiti con il sistema creditizio e la Cassa depositi e prestiti75,7 Prestiti con il sistema creditizio non residente (es. BEI)2,6 Altre passività (es. cartolarizzazioni ai fini Eurostat e leasing finanziario con istituzioni non bancarie) 5 TOTALE111,4 FONTE: Elaborazione su dati Banca d’Italia: Supplemento al Bollettino Statistico, Debito delle amministrazioni locali, Anno XX, n. 56 del 29 ottobre 2010 (Tav. 2)

11

La crisi finanziaria degli enti locali Nel corso degli anni, per effetto del decentramento amministrativo e finanziario, i bilanci degli enti locali hanno iniziato ha subire dei contraccolpi sui propri bilanci La velocità con la quale sono state delegate nuove funzioni è stata superiore alla velocità (o lentezza) con la quale gli enti sono stati dotati di una reale autonomia finanziaria La diversa tempistica non ha consentito alle amministrazioni locali di adeguare la propria organizzazione e le proprie entrate La riforma del Titolo V della Costituzione avrebbe dovuto accelerare il passaggio dalla finanza derivata alla finanza autonoma Con la L. n. 42/2009 si è dato avvio al federalismo fiscale, con l’obiettivo di responsabilizzare le amministrazioni locali, dotandole di maggiore autonomia sia di spesa, sia di entrata A distanza di due anni sono stati emanati i decreti attuativi, ma i reali effetti sui bilanci locali non sono ancora chiari 12