LA DEGUSTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Advertisements

Dall’uva al vino Percorso di scienze sperimentali classi seconde
spunti e suggerimenti per l’organizzazione di un corso di cucina
AMANITA Il genere Amanita è il genere da attenzionare in maniera particolare per la presenza di specie particolarmente pericolose (Amanita verna, phalloides,
VARIETÀ AGLIANICO N. I-Ampelos TEA® 22
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 I CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII SCUOLA DELL’INFANZIA CORSO PON INFODOC.
Cucinare con gusto leggero
le sue specie botaniche
BICCHIERI DA VINO.
di Castellari Lorena ASTRA Innovazione e Sviluppo
Analisi sensoriale degli alimenti
Il vino sposa il formaggio
Crescere bene, crescere forti.
5 quaderno di sala e vendita
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
L’abbinamento Cibo-Vino
Gli abbinamenti del vino
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Frutta e noci.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Asiago DOP Reg. CE 1107/96 fino a 24 mesi DO dicembre 1978
Il Gran Trofeo D’Oro Montichiari di Brescia
Cosa c’è nel vino.
VARIETÀ LAMBRUSCO OLIVA N.
VINIFICAZIONE (operazioni prefermentative)
La botanica del tabacco
I cinque sensi.
La degustazione del Vino
Avevo una scatola di colori brillanti, decisi e vivi:avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi. Avevo una scatola di colori brillanti,
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
Vini del Piemonte.
Il cacioricotta.
L’ESPRESSO ESALTA I SENSI
L’ ONAV ed i vini calabresi
CLASSIFICAZIONE VINI.
Primi piatti asciutti Pasta fresca Lasagne alla ricotta Testi a cura di Gianni Frangini.
dipingere con le parole...
Gli aromi e i condimenti
IL VEROMOUTH – luca farinelli
Verdure Millefoglie di lattuga
Terzo Incontro Viaggiando per l'Italia. Vini da tavola In Italia i vini si classificano in base all'origine geografica in Vini da Tavola (VdT) e V.Q.P.R.D.
Calabria Superficie vitata: ettari
SICILIA Associazione Italiana Sommelier Toscana.
VARIETÀ LAMBRUSCO SALAMINO N. LAMBRUSCO SALAMINO N. – Clone I-Ampelos TEA ® 2 D Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Dalmonte Guido e Vittorio Vivai - Vivaio.
la degustazione del vino
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
Analisi sensoriale e tecnica di abbinamento cibo-vino
I L VERMENTINO Il vino “principe” del nostro territorio.
Una degustazione di vino
Il vino e la sua degustazione
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Cibo e vino Il giusto abbinamento.
Com’è lui? Lui è alto..
DEGUSTAZIONE DEI FRUTTI AUTUNNALI
Semifreddi e gelati Panna cotta
I primi piatti.
Secondi di carne Animali da cortile Sella di coniglio farcita Testi a cura di Gianni Frangini.
Il Bosco in autunno puntieappunti.altervista.org.
La vinificazione.
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
L’affinamento in legno è un processo di elaborazione attraverso il quale i vini acquistano, con il tempo, caratteristiche chimiche e organolettiche diverse.
SCUOLA CONCORSI 2015 RELATORE. ALBERTO LEVI DEGUSTAZIONE E COMUNICAZIONE.
Usei de bosco Saltavimo sui rami, maciadi sensa speransa. La vose rossa de l' ua ne palesava, e refoli de bora ne piturava le ganasse. Ierimo persighi,
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
“L’analisi sensoriale del miele” Dott.ssa Pergola Elena A.L.S.I.A. Giornate formative Melfi 26 Marzo 2008.
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Birrificio Agrado.
IL VINO.
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Transcript della presentazione:

LA DEGUSTAZIONE

ESAME VISIVO

LIMPIDEZZA VELATO ABBASTANZA LIMPIDO LIMPIDO CRISTALLINO BRILLANTE

COLORE Giallo verdolino Giallo paglierino Giallo dorato Giallo ambrato Rosa tenue Rosa cerasuolo Rosa chiaretto Rosso porpora Rosso rubino Rosso granato Rosso aranciato

CONSISTENZA Fluido Poco consistente Abbastanza consistente Consistente Viscoso

EFFERVESCENZA GRANA BOLLICINE: Grossolane Abbastanza fini Fini NUMERO BOLLICINE: Scarse Abbastanza numerose Numerose PERSISTENZA BOLLICINE: Evanescenti Abbastanza persistenti Persistenti

OLFATTIVO

INTENSITA’ Carente Poco intenso Abbastanza intenso Intenso Molto intenso

COMPLESSITA’ Carente Poco complesso Abbastanza complesso Complesso Ampio

QUALITA’ Comune Poco fine Abbastanza fine Fine Eccellente

DESCRIZIONE Aromatico Vinoso Floreale Fruttato Fragrante Erbaceo Minerale Speziato Etereo Franco

GUSTO-OLFATTIVO

ZUCCHERI Secco Abboccato Amabile Dolce Stucchevole

ALCOLI Leggero Poco caldo Abbastanza caldo Caldo Alcolico

POLIALCOLI Spigoloso Poco morbido Abbastanza morbido Morbido Pastoso

ACIDI Piatto Poco fresco Abbastanza fresco Fresco Acidulo

TANNINI Molle Poco tannico Abbastanza tannico Tannico Astringente

SOSTANZE MINERALI Scipito Poco sapido Abbastanza sapido Sapido Salato

EQUILIBRIO Poco equilibrato Abbastanza equilibrato Equilibrato

INTENSITA’ Carente Poco intenso Abbastanza intenso Intenso Molto intenso

PERSISTENZA Corto Poco persistente Abbastanza persistente Persistente Molto persistente

QUALITA’ Comune Poco fine Abbastanza fine Fine Eccellente

STRUTTURA O CORPO Magro Debole Di corpo Robusto Pesante

STATO EVOLUTIVO Immaturo Giovane Pronto Maturo Vecchio

ARMONIA Poco armonico Abbastanza armonico Armonico

PUNTEGGIO …/100 FINE