Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DFD (Data Flow Diagram)
Advertisements

Introduzione ai Casi dUso (c) TECNET DATI (c) TECNET DATI Pag. 2 Dai requisiti ai casi duso obiettividefinire gli obiettivi –gli obiettivi del committente.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Analisi e progettazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Processo software il processo.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
DIAGRAMMI DI FLUSSO DEI DATI
USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
2. INGEGNERIA DI SISTEMA Il software è inutile a meno che non sia combinato con componenti hardware per formare un “sistema” Introdurremo il concetto di.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
Accessibilità dei siti Web
Scheduling in GrADS Il progetto GrADS (Grid Application Development Software) ha lo scopo di semplificare lo sviluppo di unapplicazione Grid. Tra le funzionalità
Ciclo di vita del software
0 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Progettazione di una base di dati
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
1 Programmazione = decomposizione basata su astrazioni (con riferimento a Java)
INTEGRAZIONE, RILASCIO
L’ingegneria del software
Il modello ER Proposto da Peter Chen nel 1976 rappresenta uno standard per la progettazione concettuale (in particolare per le basi di dati) Ha una rappresentazione.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
FONDI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Lazienda SCInformatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Lazienda SC Informatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
Ingegneria dei Requisiti - e dei Sistemi - Giuseppe Berio DI-Unito 2007.
Scelta di un modello di processo: esempio
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Scenari e Casi d’Uso (UML)
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
(Una) Definizione di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio.
Ingegnerie dei Requisiti e dei Sistemi
Typical steps in project planning and scheduling To identify the tasks and their durations To evaluate consistency of the task net To evaluate the critical.
PROGETTAZIONE: SCOPO Requisiti: cosa realizzare; progetto: come realizzarlo Livelli di dettaglio: concettuale/logico/fisico; architetturale/di massima/dettagliato.
La modellazione degli oggetti
Definizione(i) di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio e.
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
1.1 Progettazione di Basi di Dati PROGETTAZIONE: SCOPO Requisiti: cosa realizzare; progetto: come realizzarlo Livelli di dettaglio: concettuale/logico/fisico;
Come costruire una mappa concettuale
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica a. a
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Problemi, algoritmi e programmazione
S. Costantini 06/05/2006 (parte del materiale è tratto da slide del 2001 di Ceri-Atzeni) Normalizzazione di Schemi.
DFD (Data Flow Diagram) Riferimenti: –Pressman, Cap. 8.
Progettazione concettuale di SI basati su Web B. Pernici.
Le basi di dati.
Prima esercitazione di Basi di Dati Barcelli, Bardine, Loconsole, Manganelli e MIgliorini.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Programmazione orientata agli Oggetti Introduzione a Java.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Transcript della presentazione:

Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi iniziali in un qualunque modello di processo Le considerazioni svolte si possono inquadrare nelle attività di fattibilità e/o nelle attività di determinazione dei requisiti (parzialmente coperte dall’attività comunicazioni ma, come detto, che possono sfruttare elementi di modellazione), parte della Ingegneria dei Requisiti, con considerazioni che sono tipiche della Ingegneria dei Sistemi Rif. Pressman Cap 5 (Pratiche), Cap 6 (Ing. Del Sistema), Cap 7 (Ing. Dei Req.) Cap 8 (Modellazione Analitica)

Commenti indipendenti dalla notazione Si è iniziato lo svolgimento di attività quali la fattibilità e la determinazione dei requisiti Si è osservato come la richiesta del committente non indica necessariamente in modo preciso cosa si vuole ottenere dal software ma cosa si vuole ottenere dal software+ambiente Si è osservato come la notazione (DFD) aiuta a rappresentare in modo sistematico tutte le varie situazioni in cui il software dovrebbe essere coinvolto (in termini di Input ed Output) (estrazione, deduzione, acquisizione, raccogliere, identificare i requisiti) Si è osservato come la notazione permette di mostrare parzialmente ed analizzare le alternative possibili (associandovi un costo e un tempo) ed escludere quelle non accettate dal committente (sia per tempi e costi sia per altri motivi), gestendo anche i conflitti interni (negoziazione dei requisiti)

Il DFD aiuta a completare la matrice Funzioneidtipoprioritàrischiodescrizionefonteriftempocosto F1BassaAltoTesto|DFDInterv sita del… G 1, … Tasks1000

Tracciabilità (§7.2.7) Ridurre CodeFar usare il software ai clienti Pagare CC+++- Funzione Rif.

Descrivere Requisiti Il diagramma DFD può essere usato in vari casi per descrivere requisiti ma, come detto, il diagramma potrebbe essere troppo complesso per il committente Tuttavia, il risultato di ciò che viene fatto anche con l’uso di strumenti quali il DFD, deve necessariamente essere presentato al committente il quale dovrebbe, in ultima analisi, prendere decisioni I requisiti sono quindi spesso descritti come affermazioni in linguaggio naturale (anche se derivanti da diagrammi DFD o da altre notazioni)

Descrivere i Requisiti: Esempio “Il cliente che intende pagare con carta di credito deve avere la possibilità di fornire al software il numero della carta e la data di scadenza; per sviluppi futuri, deve essere possibile inserire il CIV” Questo requisiti descrive in modo naturale un flusso di dati inteso nel senso DFD

Commenti dipendenti dalla notazione (DFD) 1.Utilità della notazione 1.Aiuta a rappresentare (anche solo parzialmente) ciò che è interno ed esterno al software che si vuole/deve sviluppare 2.Aiuta a decomporre una funzione complessa in funzioni più semplici (detto anche raffinamento) 2.Problemi della notazione 1.Alcune scelte devono essere anticipate troppo e ciò può propagarsi negativamente nel resto dello sviluppo del software (propagazione dell’errore); il DFD è molto sensibile agli errori di modellazione; 2.Quando il modello DFD diventa complesso esiste una confusione tra flussi che sono in alternativa e flussi che sono necessari per la produzione dell’output (potrebbe non essere usabile per progettare il software e neppure per descrivere i requisiti al e per il committente) 3.Ciò che si chiama funzione può in realtà nascondere uno stato 4.Orientato alle funzioni e cioè alla parte meno stabile dei requisiti (poco adatto nei processi evolutivi) 5.Orientato alla decomposizione funzionale che non promuove il riuso 6.Solo i flussi di dati sono disponibili per rappresentare i legami tra terminatori (esterni), funzioni e data-store 7.Si deve porre attenzione ai “flussi materiali” che non dovrebbero essere parte di un DFD

Come rispondere ai seguenti problemi? 1.Quale funzione crea il biglietto in un data-store? 2.Come leggere la funzione ValutareCosto? 3.Se il cliente richiede di riusare i viaggi trovati ma per passeggeri diversi? 4.Cosa accadrebbe al data-store biglietti se si aggiungesse un programma fedeltà? 5.Cosa accadrebbe se entrambe le funzioni ValutareDisponibilità&Costo e ValutareCosto potessero visualizzare il costo? 6.Come si fa a rappresentare il fatto che un cliente non è contento dei viaggi proposti da Ricercare e ne vuole altri? 7.Il biglietto inteso come “stampa o copia cartacea” non dovrebbe essere incluso (non permettendo di rappresentare che il biglietto arriva al cliente)

Soluzioni possibili Una volta costruito, modificare il DFD usando una serie di linee guida Combinare i DFD con l’uso di altre notazioni (ad esempio ER ma anche altro come i Casi d’Uso) Usare notazioni diverse (ad esempio i Casi d’Uso)

Modificare un DFD usando linee guida Un data-store deve essere gestito da una sola funzione Distinguere le funzioni con flussi alternativi Identificare funzioni simili a livelli successivi di decomposizione e farle emergere Generalizzare il contenuto dei data-store Etc.

Combinare DFD e ER E’ possibile combinare i diagrammi DFD con i diagrammi ER (o altre notazioni per i dati): in generale, lo (gli) schema(i) ER dovrebbero riferirsi a (parte dei) data-store presenti nel DFD e vice-versa Dalla combinazione è possibile generare tre metodi possibili: –ER, DFD (le informazioni sono più importanti) –DFD, ER (le funzioni sono più importanti) –DFD e ER insieme (funzioni e dati sono egualmente importanti)