“Fusioni orizzontali”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Corso di Scienza delle finanze
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Concorrenza perfetta.
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 6
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Fusioni orizzontali.
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
L’analisi strategica capitolo 28
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
Corso di Economia Industriale
Le strategie competitive
Krugman-Wells.
Analisi strategica Cap. 24.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
Facoltà di Giurisprudenza. Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle
“Collusione e accordi orizzontali”
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
“La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato” Motta – Polo cap. 3.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
La teoria economica dei permessi negoziabili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
1. Si ha una concentrazione quando si produce una modifica duratura del controllo a seguito: a) della fusione di due o più imprese precedentemente indipendenti.
Analisi dell’ambiente esterno
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
IL MERCATO.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Esercizi.
La Pubblicità Davide Vannoni
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

“Fusioni orizzontali” Motta – Polo cap. 5

Fusioni fra imprese concorrenti Fusioni orizzontali Fusioni fra imprese concorrenti Occorre individuare le principali circostanze sotto le quali esse dovrebbero essere autorizzate o vietate. Occorre verificare Se la fusione consente alla nuova impresa creatasi di esercitare unilateralmente potere di mercato Se la fusione incentiva la collusione fra le imprese sul mercato Non esiste un approccio condiviso fra Unione Europea e Stati Uniti in termini di valutazione delle fusioni

Incremento del potere di mercato A livello grafico Effetti unilaterali Incremento del potere di mercato A livello grafico La fusione beneficia le imprese che non si fondono Perché?

Variabili che influenzano il potere unilaterale Concentrazione Maggiore il numero di imprese, minore la probabilità di effetti unilaterali Quote di mercato e capacità produttive Barriere all’entrata dal lato offerta Barriere all’entrata dal lato domanda Potere degli acquirenti Rischio di fallimento

Guadagni di efficienza La riduzione del surplus del consumatore può essere bilanciata da guadagni di efficienza Effetto dubbio sul benessere complessivo Effetto dubbio anche sul profitto delle imprese rivali Meno concorrenza tende ad aumentare il profitto, ma i minori costi dell’impresa fusa ne modificano la posizione competitiva Eckbo (1983) analizza l’andamento dei corsi azionari

La natura dei guadagni di efficienza Costi fissi o costi variabili Che effetti hanno sui prezzi? Occorre distinguere fra sinergie e mera riorganizzazione Sinergie: profonda integrazione degli asset delle imprese Riorganizzazione: ottenibile anche in assenza di fusione Difficoltà da parte delle autorità a valutare i guadagni di efficienza, a causa di situazioni di informazione asimmetrica

L’aumento di efficienza può fare uscire dal mercato le altre imprese Efficiency offense L’aumento di efficienza può fare uscire dal mercato le altre imprese Come regolarsi in questi casi?

Gli effetti pro-collusivi Posizione dominante collettiva La riduzione delle imprese facilita la collusione Occorre basarsi su fattori strutturali, non essendo ancora possibile verificare eventuali comportamenti collusivi delle imprese, non ancora manifestatisi. 8

Le misure correttive Un’Autorità può autorizzare una fusione in modo condizionato, applicandovi cioè dei rimedi. Rimedi strutturali: comportano la riallocazione dei diritti di proprietà Rimedi comportamentali: pongono dei limiti ai diritti di proprietà, ipotizzando, ad esempio, l’imposizione di clausole contrattuali specifiche. Richiedono un intervento più ampio da parte delle Autorità 9

Cessioni e dismissioni Rimedi strutturali Cessioni e dismissioni Nelle aree geografiche o nelle linee di prodotto nelle quali la fusione porta particolari problemi di tipo concorrenziale. Possono essere acquistate da imprese già esistenti o da imprese nuove Occorre dismettere tutte le attività per cui la nuova entrante possa competere efficacemente sul mercato: ricerca e sviluppo, marketing, brevetti, liste di clienti, contratti di servizio, e così via. 10

Problematiche delle dismissioni L’impresa che dismette ha incentivo a ridurre artificialmente il valore degli assets. Ad esempio, riducendo la manutenzione prima della dismissione, oppure trasferendo personale qualificato Ha incentivo a vendere a imprese che non saranno concorrenti aggressivi L’autorità può individuare l’impresa più idonea Neanche un’asta può essere un modo efficace per vendere il prodotto 11

Rimedi comportamentali Vivendi – Canal + - Seagram Obbligo per Canal + a non acquistare più del 50% dei film “premium” Lufthansa – Sas Rinuncia a parte degli slot Spesso i rimedi comportamentali sono difficili da far applicare Rischi di sabotaggio 12

Dominanza unilaterale difficile da dimostrare L’enforcement Dominanza unilaterale difficile da dimostrare Dunque spesso la Commissione ha tentato di dimostrare il concetto di dominanza collettiva 13