Progetto eGovernment Attività preparatorie per la firma delle convenzioni Silvio Salza Coordinatore Struttura Tecnica di Supporto Alghero - 11 febbraio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Il Sistema Informatico d’Ateneo
Roma – 17/18 giugno 2004 Innovazioni tecnologiche e privacy C. Manganelli Innovazioni tecnologiche e privacy Tecniche biometriche nelle pubbliche amministrazioni.
Progetto People La razionalizzazione dei processi nellambito dei progetti di e-government: il caso People. Bellaria, 07 Ottobre 2004.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Napoli – 21 settembre 2004 Ordinativo informatico negli Enti locali 1 Ordinativo informatico negli Enti locali Aspetti organizzativi e tecnologici Ing.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Roma Giancarlo Galardi
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Lo sviluppo delle-Government e della Società dellInformazione Dalla prima alla seconda fase di attuazione delle-government.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
CST - BERGAMO Dati censimento Istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 Incontri con il territorio 2012 CST -
Coinvolgimento al Progetto CGU di altri soggetti pubblici Dott. Elio Polesinanti Assessore ai Servizi Informatici Politiche dellInnovazione e Risorse Umane.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione L’inclusione dei piccoli comuni UNCEM Consulting Guido Marinelli.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Provincia di Genova Convegno: Realtà e prospettive dell'e-government nelle aree montane: le Comunità Montane come centri di propagazione dell'innovazione.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Centro Nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione Iniziative per l’innovazione nelle PA locali:
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Lazio Il progetto delle Comunità Montane laziali.
Roma San Michele – 1 luglio 2005 Centri di Servizio Territoriali Guido Pera.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
PEOPLE Riflessioni per il riuso Forum PA 10 maggio 2005 Roma.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie L’e-government per un federalismo efficiente: una visione condivisa.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie I Centri di Servizio Territoriali per l’inclusione dei piccoli comuni Regione Lazio Roma 9 dicembre 2003 Guido.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Progetto di Riuso BresciaGOV Presentazione progetto esecutivo Ultima modifica Luglio 2009.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 02/06/2016 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Transcript della presentazione:

Progetto eGovernment Attività preparatorie per la firma delle convenzioni Silvio Salza Coordinatore Struttura Tecnica di Supporto Alghero - 11 febbraio 2003 Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica

2 La Struttura Tecnica di Supporto (STS) Affianca il Dipartimento ed il Centro Tecnico nella gestione del Progetto E-Government Approntata dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) Riunisce competenze scientifiche indipendenti Esperti provenienti dalle maggiori università italiane Compito principale : affiancare la Commissione di valutazione nell’analisi tecnica delle proposte di progetto

3 Funzioni operative della STS Istruttoria delle proposte – Istruttoria tecnica delle proposte – Punto di partenza per i lavori della Commissione di Valutazione Rimodulazione dei progetti – Assistenza ai proponenti nella rimodulazione – Istruttoria delle modifiche di progetto Preparazione dei B1 esecutivi – Costituiranno la base per il monitoraggio – Definizione di standard e di procedure – La STS assiste ai proponenti nella redazione dei piani di progetto

4 Analisi e definizione delle proposte Struttura tecnica di supporto Commissione di valutazione Enti proponenti Dipartimento graduatoria analisi tecnica e supporto linee guida finanziamenti proposte di progetto Assistenza tecnica raccomandazioni

5 Organizzazione della STS SISTEMA INFORMATIVO WEB BASED DATABASE DEI PROGETTI ESPERTI 5 COORDINATORI 2 RISORSE DI STAFF STRUTTURA TECNICA CENTRALE 1 CAPO PROGETTO 7 SPECIALISTI JUNIOR

6 Fasi del processo di valutazione Classificazione (Coordinatori) Doppia revisione (Esperti) Sintesi dei giudizi (Coordinatori) Valutazione (Commissione)

7 Tempi e numeri della prima fase Circa 400 proposte vengono sottomesse per via elettronica (10 giugno) Oltre pagine di documentazione Tutta la documentazione è resa accessibile tramite il sistema web-based della STS (20 giugno) Il primo lotto di progetti istruiti dalla STS perviene alla Commissione (10 luglio) Il processo di analisi tecnica termina (1 settembre) La Commissione chiude i suoi lavori (17 ottobre)

8 La selezione dei progetti Selezionati dalla Commissione 138 progetti su 377 Graduatorie separate per: – Servizi: 98 progetti – Infrastrutture: 40 progetti La Commissione formula per i progetti cofinanziati una serie di raccomandazioni Necessaria una rimodulazione dei progetti prima della firma delle convenzioni

9 Le indicazioni della Commissione Decisa dalla Commissione per ciascun progetto l’entità del cofinanziamento Precisata una percentuale di riduzione dei costi Indica la dimensione di progetto cui si riferisce il cofinanziamento Possibilità per i proponenti di integrare con altri finaziamenti Altrimenti occorre rimodulare il progetto: – Introdurre razionalizzazioni ed economie – Rimodulazione degli obiettivi (se consentito)

10 La rimodulazione dei progetti Necessaria una riedizione della proposta – Tagli ai costi – Modifiche agli obiettivi (se consentite) – Modifiche di struttura e tecnologie – Modifiche all’aggregazione Passaggio delle nuove proposte in Commisione – Analisi delle variazioni – Mantenimento della qualità – Mantenimento della fattibilità

11 Revisione del progetto Modifica della proposta di progetto Sottomissione di una nuova proposta Proposta elaborata in stretta collaborazione con – Il Dipartimento – La Struttura Tecnica di Supposto (STS) Approccio cooperativo – Abbreviare i tempi – Supportare il proponente – Garantire una conclusione rapida ed un esito positivo

12 Il processo di cooperazione Responsabile della revisione – Uno dei coordinatori della STS – Entry-point unico durante la fase di revisione – È anche il responsabile dell’istruttoria della nuova proposta Referente di progetto – Nominato dall’Aggregazione di progetto – Coopera strettamente col responsabile della STS Servizio di Help Desk – Primo livello gestito dai CRC – Help desk tecnico gestito dalla STS

13 Fasi del processo di revisione I.Analisi preliminare –Definire una linea di intervanto: quali costi tagliare, quale obiettivi modificare II.Elaborazione della proposta –Concordare e sviluppare le modifiche alla proposta di progetto III.Istruttoria tecnica –Gestita dal responsabile della STS IV.Valutazione della Commissione –A partire dai risultati dell’istruttoria

14 Tempi del processo di revisione 7 febbraio 2003 –Termine presentazione proposte per la Commissione del 12 febbraio 20 febbraio 2003 –Termine presentazione proposte per la Commissione del 27 febbraio 17 marzo 2003 –Termine ultimo per la firma delle convenzioni

15 Adempimenti Relazione di variazione –Concordare con il referente della STS la versione finale della relazione Proposta di progetto –Sottomettere la proposta modificata: modulo A, B1, Gantt, schede attività –Firma digitale (modalità sul sito CRC) NB La convenzione deve essere firmata dalla stessa aggregazione presente nella proposta modificata

16 Criteri di rimodulazione Mantenimento della qualità – Non incidere sugli elementi di qualità presenti nella proposta originaria – Controlli sugli elementi che hanno determinato la graduatoria Fattibilità della proposta – Le varaizioni non devono pregiudicare la fattibilità – Equilibrio dei tagli di costo – Credibilità dei proponenti, nei rispettivi ruoli

17 Azioni di rimodulazione A.Tagli effettivi dei costi –Alcuni tagli devono essere possibili prima di intaccare gli obiettivi –La misura varia da caso a caso B.Variazioni nei servizi (infrastrutture) offerti –Eliminazione o sostituzione di servizi –Variazioni nelle modalità di erogazione C.Variazioni della copertura –Riduzione dell’aggregazione –Variazioni sui singoli servizi

18 Il ridimensionamento dei costi Costi di Consulenza – Sfruttare la congiuntura di mercato: prezzi in deciso ribasso e aziende del settore in forte competizione – Sfruttare fattori di scala, su forniture e servizi dello stesso fornitore tra progetti con esigenze comuni. Costi hardware e software – Sfruttare la congiuntura favorevole – Considerare soluzioni Open Source – Ridurre la dipendenza da soluzioni proprietarie

19 Sinergie tra progetti Evitare duplicazioni – Spesso servizi e soluzioni coincidono – Economie dei costi di progetto e di sviluppo Elaborare e adottare standard comuni – Anticipare un processo di standardizzazione comunque inevitabile – Riuso di moduli software in progetti diversi – Miglior trasferibilità delle soluzioni

20 Coordinamento e cooperazione Cooperazione applicativa – È il problema di domani – Evitare la “Torre di Babele” – Prevenire piuttosto che rimediare Portabilità e riuso – Coordinarsi oggi – Creare compatibilità per domani – Progettare i servizi pensando al riuso – Maggiori investimenti compensati da economie indotte dalle sinergie

21 Modelli e piattaforme Modelli di servizi – Sistematizzazione del processo di sviluppo – Garantisco la portabilità ed il riuso – Integrazione con il back-office Architetture di riferimento – Integrazione degli aspetti comuni – Midlleware, sicurezza, autenticazione, workflow – Qualità di servizio, portabilità e riuso – Presupposto all’interoperabilità

22 I progetti della Sardegna NEXT – Costo: – Finanziamento: – Riduzione costi al: 40% eGOS – Costo: – Finanziamento: – Riduzione costi al: 45% EMOUNSAR – Costo: – Finanziamento: – Riduzione costi al: 75%

23 NEXT Coordinatore: Provincia di Nuoro Bacino di utenza – abitanti – 119 Enti – 4 livelli istituzionali Servizi – Cittadini: 67 (5 prioritari) – Imprese: 5 (2 prioritari) Infrastrutture – Centri tecnici – Servizi su reti

24 eGOS Coordinatore: Regione Sardegna Bacino di utenza – abitanti – 1 Ente – 1 livello istituzionale Servizi – Cittadini: 13 (12 prioritari) – Imprese: 14 (3 prioritari) – Eccellente multicanalità Infrastrutture – Centri tecnici – Servizi su reti

25 EMOUNSAR Coordinatore: Comunità Montana n. 9 (Nuoro) Bacino di utenza – abitanti – 210 Enti – 5 livelli istituzionali Servizi – Cittadini: 12 (3 prioritari) – Imprese: 8 Partecipano quasi tutte le comunità montane della Sardegna

26 Possibili sinergie Sinergie a livello territoriale – Infrastrutture (Centri Tecnici, Servizi su reti) – Sviluppo di servizi comuni – Riferimento di standard comuni Sinergie a livello Nazionale – Progetti delle Comunità Montane – Portabilità assicurata dal SIM – Contatti già in corso con EMOUNTAIN-Lazio

27 Quando sviluppare le sinergie Nella fase di rimodulazione – Decisioni strategiche – Prevedere le economie nello sviluppo – Limitare i tagli agli obiettivi Durante la stesura del B1 esecutivo – Variazioni nella precisazione delle attività – Ulteriore spazio per dettagliare le sinergie Durante il progetto – Il monitoraggio è sugli obiettivi – Miglioramenti nel modo di conseguirli