4° Congresso Nazionale AIFM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Dosimetria
Advertisements

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Dosimetria In Vivo Con Una Camera a Ionizzazione Portale
Università degli Studi di Trieste
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Strumenti di misura della radiazione
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Teoria della cavità di Bragg-Gray
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, A.A. 2005/2006 Tesi di Specializzazione in Fisica Sanitaria:
Seminario di Elettronica
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Linee guida per la garanzia di qualità in radioterapia intraoperatoria
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Corrections to absorbed dose calculations for tissue inhomogeneities (Marc R. Sontag and J. R. Cunningham) Università Cattolica di Roma Facoltà di Medicina.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Fattore di ricombinazione ionica ksat per camere a ionizzazione piatte
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Energia nucleare e corpo umano
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
La professione del fisico sanitario in ospedale
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Dosimetria a gel per BNCT
Fibre scintillanti per imaging in campo medicale
Daniele Marini, Maurizio Rossi
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Una serie di domande senza … risposta !
Apparato sperimentale:
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
Proprietà generali dei rivelatori
Principi fisici della risonanza magnetica.
Sorgenti di radiazione
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Misure del radon Partecipanti: Franconeri Marco Belli Dario Daniela Fei Di Carlo Rasi Dario Tutor: Chiti Maurizio Casano Luigi Enrico Lupino Nicoletta.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Elettronica tracciatore CMS: DSM 0.25  m La scelta della tecnologia rad-hard Il contratto.
NA48 status report Catania 17 Settembre 2002 E. Iacopini.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
Che cos’è il Radon? è un gasnobilechimicamenteinerte, e può diffondere liberamente senza cambiare le proprie caratteristiche fisiche è un gas nobile, chimicamente.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
A. Rimoldi, A.Tamborini (INFN Pavia / UNIPV) In collaborazione con: F. Murtas, M. Silari, S. George (INFN Frascati / CERN) A. Mirandola, M. Ciocca, M.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
RIVELATORI IN ADROTERAPIA Roberto Cirio Università e INFN Torino La Radiobiologia in INFN Trento, 13 maggio 2016.
Valentina DINI Società Italiana di Fisica 101° CONGRESSO NAZIONALE settembre 2015 Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità &
Camera oscura per il test del piano torre Parte inferiore fissa Coperchio mobile Supporto laterale Supporto centrale Cereseto Roberto.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Transcript della presentazione:

4° Congresso Nazionale AIFM Caratterizzazione di un dosimetro a fibra ottica ad alta risoluzione per le basse energie Marini P1, Sliski A2, Catolla G1, Gabriele P3 1 Tecnologie Avanzate – Torino 2 Boston Science - USA 3 U.O.A. Radioterapia – Ordine Mauriziano - Torino 4° Congresso Nazionale AIFM 14-17 Giugno 2005, Verona

Marini P, Slisky A, Catolla G, Gabriele P Introduzione Il dosimetro è stato studiato per le basse energie (50 – 250 kVp) utilizzando unità Plesio-Roentgen. I riferimenti dosimetrici sono state misure con camera cilindrica Farmer (V > 100 kVp) e camera piatta Markus (V < 100 kVp) misurati in aria. Caratterizzazione di un dosimetro a fibra ottica ad alta risoluzione per le basse energie Marini P, Slisky A, Catolla G, Gabriele P

Marini P, Sliski A, Catolla G, Gabriele P Materiali e Metodi Le misure sono state eseguite sia con lo shutter aperto sia con lo shutter chiuso per poter discriminare il rumore introdotto nell’elettrometro ed in particolare nel fotomoltiplicatore. Il dato sensibile quindi è stato la differenza tra i due valori ottenuti. Net count = (Source Count) – (Dark Count) dove: Source Count: conteggi con shutter aperto e radiazione Dark Count: conteggi con shutter chiuso e radiazione Caratterizzazione di un dosimetro a fibra ottica ad alta risoluzione per le basse energie Marini P, Sliski A, Catolla G, Gabriele P

Marini P, Sliski A, Catolla G, Gabriele P Output Factor D 100 UM Field 10 x 10 cm2 Energy (kVp) Net (count) Fc (count/cGy) 50 64160 640 70 65850 662 100 80072 806 150 96794 967 200 114605 1160 250 127300 1288 Caratterizzazione di un dosimetro a fibra ottica ad alta risoluzione per le basse energie Marini P, Sliski A, Catolla G, Gabriele P

Stabilità a corto e lungo termine D 100 UM Field 10 x 10 cm2 E 50, 70, 100, 150, 200, 250 kVp Corto termine: media su 10 misurazioni consecutive Source Count 0.58 % (range: 0.12 - 0.25) Dark Count 0.13 % (range: 0.03 - 0.33) Lungo termine: misurato 2 volte la settimana per 3 settimane Net Count 0.40 % (range: 0.20 - 0.52) Caratterizzazione di un dosimetro a fibra ottica ad alta risoluzione per le basse energie Marini P, Sliski A, Catolla G, Gabriele P

Linearità e dipendenza dall’energia L’analisi degli output factor mostra una dipendenza lineare per le energie da 100 kVp a 250 kVp mentre è indipendente (ovvero relativamente costante) per le energie da 50 kVp a 70 kVp. Purtroppo la nostra apparecchiatura Plesio-Roentgen non ci ha permesso di investigare energie al di sotto dei 50 kVp. Caratterizzazione di un dosimetro a fibra ottica ad alta risoluzione per le basse energie Marini P, Sliski A, Catolla G, Gabriele P

Marini P, Sliski A, Catolla G, Gabriele P Dipendenza dalla Dose Field 10 x 10 cm2 E 100, 150, 200, 250 kVp UM 10, 25, 50, 75, 100, 125, 150, 200, 300 Il valore di R2 per l’interpolazione lineare varia da 0.9997 a 1, per cui si può considerare indipendente dalla dose erogata. Caratterizzazione di un dosimetro a fibra ottica ad alta risoluzione per le basse energie Marini P, Sliski A, Catolla G, Gabriele P

Dipendenza dalle dimensioni del campo UM 100 E 100, 150, 200, 250 kVp Field da 6 x 6 cm2 fino a 18 x 18 cm2 I fattori di correzione per le dimensioni del campo seguono quelli ricavati con le rispettive misure eseguite con le camere a ionizzazione Energia (kV) R2 100 0,9597 150 0,9820 200 0,9881 250 0,9805 Caratterizzazione di un dosimetro a fibra ottica ad alta risoluzione per le basse energie Marini P, Sliski A, Catolla G, Gabriele P

Marini P, Sliski A, Catolla G, Gabriele P Dipendenza Dose Rate UM 100 Field 10 x 10 cm2 E 50, 70, 100, 150, 200 e 250 kVp L’andamento del dose rate ci conferma l’indipenden- za del dosimetro al variare del dose rate Caratterizzazione di un dosimetro a fibra ottica ad alta risoluzione per le basse energie Marini P, Sliski A, Catolla G, Gabriele P

Marini P, Sliski A, Catolla G, Gabriele P Conclusioni Dimensioni molto ridotte (0.5 mm) del rivelatore al carbonio Il fattore di calibrazione ha un andamento lineare in funzione dell’energia e permette di eseguire un’unica calibrazione a energia nota. E’ estremamente lineare per quanto riguarda la risposta in funzione della dose erogata (UM) e presenta una ottima stabilità a corto termine. Dai risultati ottenuti si può considerare tale dosimetro ottimo per ciò che riguarda il suo utilizzo in dosimetria a basse energie per l’elevata sensibilità, le ridotte dimensioni, le caratteristiche sopra citate e per il suo semplice utilizzo. Caratterizzazione di un dosimetro a fibra ottica ad alta risoluzione per le basse energie Marini P, Sliski A, Catolla G, Gabriele P