La Parabola della Matita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LEGGENDA DELLA MATITA
Advertisements

RITO DELLA CRESIMA.
Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta (2v)
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
VIVERE INSIEME A MARIA.
primo pane per quando siamo riusciti a vivere il momento presente colmandolo damore;
Amore e Servizio.
CORRI INCONTRO a CRISTO
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
“Nessuno ha amore più grande di
Parrocchia di Volargne
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Ritiro GRUPPO FAMIGLIE LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE.
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
sei verità, lo grideremo dai tetti delle nostre città,
Annunceremo Che TU.
La storia della matita Di Paulo Coelho.
col mio affetto e la mia preghiera (particolarmente la Santa Messa),
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Il nostro Sacerdote Non cliccare.
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
UN UOMO.
GRAZIE a te, Donna. GRAZIE a te, Donna GRAZIE a te, DONNA – MADRE, che ti fai grembo dell’essere umano nella gioia e nel travaglio di un’esperienza.
Tu sei il mio Figlio, che amo
“Pregate dunque il padrone della messe
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
La storia della Matita.
09.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus al Santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari nella XXV Domenica.
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
La Parabola della Matita.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
Il tuo volto, Signore, io cerco.
Segni del tuo amore Mille e mille grani nelle spighe d'oro mandano fragranza e danno gioia al cuore, quando, macinati, fanno un pane solo: pane quotidiano,
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Ti lodo Signore per la comunicazione.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
LA LEGGENDA DELLA MATITA
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
Tempo di attesa e di speranza
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
La preghiera di un cane.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
Qual è il compito della Chiesa? Chi fa parte della Chiesa? Uscita.
13.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
presso Dio, avrai un figlio, Egli sarà grande e Dio lo chiamerà
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
5° incontro.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
La volta scorsa abbiamo parlato della CHIESA E’ CHIESA l’insieme delle persone che amano la stesso Dio, che vogliono bene allo stesso GESU’
Se il chicco di grano….
"Lo Spirito di verità (…) vi guiderà alla verità tutta intera" (Gv 16, 13).
Transcript della presentazione:

La Parabola della Matita

In principio, il Fabbricante di matite parlò alla Matita dicendo:  ”Ci sono cinque cose che devi sapere prima che io ti mandi nel mondo. Ricordale sempre e diventerai la miglior matita che possa esserci.”

Potrai fare grandi cose, ma solo se ti lascerai portare per mano. Primo: Potrai fare grandi cose, ma solo se ti lascerai portare per mano.

Secondo: Di tanto in tanto dovrai sopportare una dolorosa “temperata”, ma è necessario se vuoi diventare una matita migliore.

Avrai l’abilità di correggere qualsiasi errore tu possa fare. Terzo: Avrai l’abilità di correggere qualsiasi errore tu possa fare.

La parte più importante di te sarà sempre al tuo interno. Quarto: La parte più importante di te sarà sempre al tuo interno.

A prescindere dalle condizioni, dovrai continuare a scrivere. Quinto: A prescindere dalle condizioni, dovrai continuare a scrivere. Lasciare sempre un segno chiaro e leggibile, per quanto difficile sia la situazione.

La Matita ascoltò, promise di ricordare, ed entrò nella scatola comprendendo pienamente le motivazioni del suo Fabbricante.

Ora sostituisciti alla matita; non dimenticare mai le cinque regole, ed anche tu capirai la tua vocazione!!!

Uno: Potrai fare grandi cose, ma solo se permetterai a Dio di tenerti per mano. Permetterai così ad altri esseri umani di accedere ai molti doni che possiedi.

Due: Di tanto in tanto sperimenterai una dolorosa “temperata”, attraversando vari problemi, ma ti servirà per diventare una persona più forte.

Sarai capace di correggere o superare gli errori che potrai fare. Tre: Sarai capace di correggere o superare gli errori che potrai fare.

La parte più importante di te sarà sempre quella interna. Quattro: La parte più importante di te sarà sempre quella interna.

Su qualsiasi superficie camminerai, dovrai lasciare il tuo segno. Cinque: Su qualsiasi superficie camminerai, dovrai lasciare il tuo segno. Non importa quale sarà la tua vocazione, dovrai continuare a servire Dio in tutto.

IL SI’ AL SACERDOZIO MINISTERIALE IL “SI’” ALLA VITA CONSACRATA IL “SI’” ALLA CHIAMATA LAICALE IL “SI’” ALLA MISSIONE IL “SI’” AL MATRIMONIO E ALLA FAMIGLIA IL NOSTRO “SI’”

Tutti siamo come una matita Tutti siamo come una matita.... Creati dal Creatore per un unico e speciale scopo. Comprendendo e ricordando, facciamo in modo di vivere la nostra vita su questa terra avendo uno scopo pieno di significato nel cuore ed una quotidiana relazione con Dio.

Sei stato fatto per fare Grandi cose!

IL SI’ AL SACERDOZIO MINISTERIALE In “sintonia” con il Signore hanno il delicato compito di far crescere nella Chiesa tutti i doni e le vocazioni, realizzando quella meravigliosa unità che si chiama “comunione” I ministri ordinati (vescovi, sacerdoti, diaconi) sono chiamati da Dio a servire e guidare la sua Chiesa

IL “SI’” ALLA VITA CONSACRATA … ALLA VITA CONSACRATA CONTEMPLATIVA I consacrati (frati, suore …) sono persone affascinate e attratte dalle parole d’amore di Dio. E’ il “si’” di uomini e donne che consacrano tutta la loro vita a Dio e lo servono attraverso la contemplazione e la preghiera, il silenzio e la solitudine, il lavoro e lo studio Con il loro SI scelgono di mettere a disposizione il tempo, le capacità e i beni a servizio di Cristo, presente nei fratelli. .. e che l’amore di Dio silenziosamente penetra nella storia per darle speranza e futuro.

IL “SI’” ALLA MISSIONE L’impegno di annunciare I missionari sono chiamati ad andare in tutto il mondo per fare conoscere Gesù a tutte le genti, facendosi carico delle necessità delle persone e dei popoli. L’impegno di annunciare il vangelo è di tutto il popolo di Dio

IL “SI’” ALLA CHIAMATA LAICALE I laici cristiani si dedicano senza riserve alla costruzione del Regno di Dio nella famiglia, nel lavoro, nella politica, nella cultura, nella catechesi, portando il Vangelo nel cuore della società e … di ogni persona Appassionato della Verità, il laico cristiano fa della sua esistenza un “essere per gli altri”!

IL “SI’” AL MATRIMONIO E ALLA FAMIGLIA La famiglia è immagine dell’amore di Dio per la sua Chiesa e collaboratrice della Sua stessa opera creatrice Questa vocazione dice la bellezza di un’esistenza vissuta interamente per l’altro/a e si esprime attraverso il dono dei figli.

IL NOSTRO “SI’” ALLA STORIA CHE DIO VUOL FARE CON ME Udii la voce del Signore che diceva: “ Chi mandero’ , chi andra’ per noi?” E io risposi: “Eccomi, manda me!”. (Is 6,8)