Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C 66023 Francavilla al Mare Tel. 085.4910612 Cell. 333.5879297 Sito: Mail:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Politiche e programmi europei per la salute Rimini, 19 dicembre 2006.
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
Quando il gioco diventa malattia
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Luigi Resegotti.
CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Quale diritto alla salute?
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
Igiene e Generale e Applicata
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Castelbrando 2 9 /10 giugno 2005 Prevenzione diabete e cardiovasculopatie massimo valsecchi REGIONE del VENETO.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Igiene generale ed applicata
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Donare il sangue è un gesto di solidarietà …
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Maria Diletta Mazzetti
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Prof Gianluca Perseghin
Medicina preventiva di Comunità
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
SALA POLIVALENTE – via San Rocco 3
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
I test di screening C.Quercioli
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
igiene Scienza della salute che si propone il
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Obiettivo Strategico I
PREVENZIONE NON E’ SOLO SORVEGLIANZA SANITARIA
dr.ssa Annamaria Del Sole
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
“E’ una disciplina appartenente alle scienze bio sanitarie che,
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
Prevenire le Malattie Vascolari in 5 mosse: gioca il tuo asso! Il progetto ha lo scopo di stimolare la conoscenza dell'Arteriopatia Periferica, sensibilizzare.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:

EDUCAZIONE SANITARIA E MEDICINA PREVENTIVA a cura Dr.ssa Irene Iezzi Avis Regionale Abruzzo Avis Comunale Francavilla Francavilla,03/05/12 Liceo Scientifico A.Volta

Educazione sanitaria nella scuola (Scuola superiore: anni) Obiettivo principale è una effettiva educazione alla salute e la promozione dei concetti base della medicina preventiva

INFORMAZIONE ed EDUCAZIONE SANITARIA 1 – POPOLAZIONE GENERALE: comunicazione tramite mass-media, giornali, siti internet, blog, facebook interventi nel territorio convegni, incontri, eventi, seminari campagne di promozione e di solidarietà

INFORMAZIONE E EDUCAZIONE SANITARIA 2 – AGGREGATI SOCIALI: Scuole Caserme Aziende Centri sociali Comunità religiose Altre Associazioni

MEDICINA PREVENTIVA 1 – Prevenzione primaria 2 – Prevenzione secondaria 3 – Prevenzione terziaria 4 – Prevenzione quaternaria

MEDICINA PREVENTIVA 1 – Prevenzione primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l’insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un effetto sfavorevole sulla salute.

Esempi: lotta al tabagismo

lotta all’abuso di alcool

lotta all’assunzione di droghe

controllo del peso e dell’alimentazione

promozione dell’attività fisica

lotta alle malattie sessualmente trasmissibili

norme di igiene personale e collettiva

adozione di misure anti-infortuni

MEDICINA PREVENTIVA 2 – Prevenzione secondaria (screening): adozione di interventi sanitari e accertamenti per la diagnosi precoce di una determinata patologia prima che questa si manifesti e sia più difficile da combattere.

Esempi: test diagnostici tumorali su popolazione apparentemente sana: PSA nel sangue Pap test Mammografia

screening diagnostici periodici (quali quelli previsti per i donatori periodici di sangue)

indagini specifiche sui posti di lavoro (secondo i rischi conosciuti)

MEDICINA PREVENTIVA 3 – Prevenzione terziaria: adozione di interventi sanitari e accertamenti in grado di prevenire gli esiti complessi di una malattia già presente (prevenzione di complicanze, di recidive,della morte)

Esempi: test diagnostici periodici per pazienti neoplastici accertamenti cardiovascolari per diabetici interventi fisioterapici per pazienti in immobilità

MEDICINA PREVENTIVA 4 – Prevenzione quaternaria: adozione di interventi atti ad evitare un intervento medico non necessario, nel rispetto della massima latina “primum non nocere”.

Esempi: assunzione di farmaci con sbilanciamento negativo del rapporto costo/beneficio medicalizzazione inopportuna con effetti negativi trasfusione di sangue o emoderivati non strettamente indispensabili

…grazie a voi tutti per l’attenzione!!!

da e…

GRAZIE DI CUORE da Avis Francavilla