Prima parte Molti toponimi di origine etrusca riportano la forma ‘VERONA’ (da ‘Veru’ o ‘Veruna’: due nomi personali dei Tirreni). La fondazione sarebbe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Advertisements

Francesca Di Biagio ed Eleonora Orsini Docente: prof. Elda Biondi
Signori e Signorie nell’Italia settentrionale
A SPASSO PER MILANO.
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
Storia medievale Cartografia.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Viaggio distruzione anno scolastico 2009/2010 Friuli Venezia Giulia/Slovenia.
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Carlo Magno.
ALLA RICERCA DELLARENA DI VERONA CI SIAMO ACCORTI DI PORTA NUOVA.
Verona ist eine Stadt im Veneto, Hauptstadt der Provinz, mit über 260
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Italia preunitaria Agli inizi del XIX secolo l’Italia era formata da stati diversi per tradizioni e grado di sviluppo. Persino la lingua era diversa da.
Iglesias città fortificata
Perugia.
Speyer SPEYER Durante le invasioni barbariche è stata più volte distrutta dagli Alemanni e ricostruita dagli imperatori romani; conquistata poi dai Franchi.
Il Conflitto comuni - impero
Diritto e istituzioni.
IL VENETO: l’aspetto fisico
Lombardia La storia 1.
LE SIGNORIE.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
Per chi Torino non la conosce…
Ducato di Savoia.
Moretta già nellanno mille era una stazione di sosta dellabazia di santa Maria di Cavour ; ma alcune tombe di epoca romana indicano che il territorio era.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
SAN PIETRO A CORTE Annachiara Colin Ilaria Cantone Davide De Luca Michele Manzi Elena Olimpo II B.
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
One Italy Too Many.
Treviso, comune di abitanti (al ) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.
Basilica di San Crisogono
Delegazione Sturla.
Venezia tra ‘400 e ‘500 Treviso PACE DI Cipro LODI Padova Perde Friuli
Sai dove si trova il Veneto?
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
LA LOMBARDIA. La Lombardia venne originariamente occupata dagli etruschi e dagli umbri. Nel 400 a.C. subentrarono i Galli e poi nel III secolo iniziarono.
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
L’Europa nel IX-X secolo
Guelfi bianchi e guelfi neri
L’Italia nella seconda metà del Duecento
I Franchi , il Papato e Carlo Magno
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Gli stati italiani alla fine del 1400
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
Cassano d'Adda ( Milano )
L'Europa del Cinquecento
Gli Etruschi.
FIRENZE Storia della città
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
La Grancontessa Matilde di Canossa, fu contessa, duchessa, marchesa e regina medievale. Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del Papato.
L’Italia delle Signorie
Cenni storici La peste Iconografia Le prime tracce di Buscate risalgono alla fine del X secolo:una via detta Bustiga attraversava il territorio di Castano.
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
LA PRIMA GUERRA PER L’INDIPENDENZA ITALIANA.. La rivoluzione a Venezia ■ 4 Marzo 1848 concessione statuto Albertino e caduta di Meternich in Austria.
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
Verona Corso Porta Nuova e i Portoni della Bra Piazza Bra.
Transcript della presentazione:

Prima parte

Molti toponimi di origine etrusca riportano la forma ‘VERONA’ (da ‘Veru’ o ‘Veruna’: due nomi personali dei Tirreni). La fondazione sarebbe quindi dovuta a quella popolazione che si è storicamente molto inoltrata nella Valle Padana. I Romani nell’ 89 a.C. la dichiarano Colonia, conservando il nome di VERONA, la iscrivono alla Regio X Venetia et Histria e aggregata alla tribù Publilia; vi fanno convergere ben tre importanti vie: la Postumia (da Genova e Cremona verso Lubiana), la Gallica (da Brescia per Aquileia) e la Claudia Augusta (verso la Germania). Nel 49 a.C. diventa Municipio Romano e raggiunge la sua massima espansione urbana. Zeno è l’ottavo vescovo di Verona nel IV secolo d.C. Teoderico re dei Goti vi fa costruire un palazzo di rappresentanza e Adelchi, duca dei Longobardi, vi si insedia, difendendola strenuamente dai Franchi. Questi ultimi fondano lo Studium, tra i cui insegnanti si annoverò l’arcidiacono Pacifico da Verona (morto nel 846). Nel 984 appartiene al Ducato di Baviera e la presenza di vescovi germanici fa della città un importante centro ghibellino. Nel 1136 è Comune retto da Consoli. Lentamente passa alla fazione filo-papale a causa dell’atteggiamento reazionario dei nobili imperiali nei confronti delle esigenze del ceto mercantile emergente (il “Popolo”). Lo storico Giovanni Faccioli riporta la tradizione secondo la quale nel il Comune di Verona sarebbe sorto dalla pacificazione tra la classe del Popolo (“Pedites”, essenzialmente mercanti) e dei Nobili (“Milites”). Episodio che sarebbe celebrato nella lunetta del portale della basilica di San Zeno dove il santo vescovo benedice le due principali componenti cittadine. Successivamente a quell’evento sarebbe stato adottato lo stemma (pure riportato nella chiesa stessa). Alcuni cenni storici

Nel 1164 aderisce alla Lega Lombarda: è probabile che questa sia la data dell’adozione dello stemma crociato, nei colori oro e azzurro per renderlo manifestamente differente dal labaro imperiale. Nel 1197 il Comune è retto da un podestà di provenienza extra-cittadina (come garanzia di neutralità tra le parti). Ezzelino da Romano si rende, di fatto, arbitro della città nel Venne battuto presso Cassano d’Adda nel 1259 dalla Lega contro di lui promossa da papa Alessandro IV. Nel 1262 Leonardino detto “Mastino” I Della Scala è Capitano del Popolo e, praticamente, signore di Verona. Stato che verrà ufficializzato alla fine del secolo da Alberto I Della Scala. Secondo alcuni questo è il periodo di adozione dello stemma comunale, emblema del partito ghibellino dei Gastaldioni. Canfrancesco detto “Cangrande” ( , celebrato da Dante) fu nominato vicario dell’Imperatore Arrigo VI; Mastino II (morto nel 1351) estenderà il dominio su gran parte dell’Italia Nord-Orientale, comprendendo: Vicenza, Padova, Feltre, Belluno, Treviso, Brescia, Parma e anche Lucca. Ma nel 1387 Antonio Della Scala deve cedere il potere ai Visconti di Milano. Per pochi anni, perché morto Gian Galeazzo Visconti nel 1402 si succederanno le brevi signorie di Guglielmo Della Scala e di Giacomo da Carrara fino al Nel 1405 i veronesi si daranno alla Repubblica di San Marco. Dopo la dominazione Napoleonica dal 1797 al 1814, Verona passa all’Austria, e diventa un importante centro di difesa militare (perno del celebre “Quadrilatero”). Durante questo periodo, con la pace di Luneville del 1801 la città venne divisa in due parti: ad est possedimento austriaco col nome di Veronella (che conserva tutt’ora) e ad ovest francese. Nel 1866, attraverso plebiscito, è annessa al Regno d’Italia.

ARCHE (tombe) SCALIGERE

Particolari

Particolare

Tomba di Cangrande della Scala Particolare

Particolare

L’ARENA

Veduta aerea L’unico pezzo originale rimasto dell’anello esterno

In notturna Opera lirica all’interno Opera lirica all’interno

Opere liriche all’interno dell’anfiteatro Anello esterno

Fontana di Piazza Bra’ con l’Arena

Veduta aerea

Stella di Natale

Esecuzione di un’opera nell’anfiteatro Due particolari di scenari per opere

CASA DI GIULIETTA

Statua di Giulietta

Messaggi d’amore sui muri

Casa con balcone di Giulietta

TOMBA DI GIULIETTA

CASTELVECCHIO

Ponte sull’Adige

Giardino interno

Mura di cinta

Ingresso principale Ponte sull’Adige

Giardino interno Lato che costeggia l’Adige

ARCO DEI GAVI Arco dei Gavi

Selciato originale sotto l’Arco dei Gavi

CHIESE Santa Maria Assunta - Cattedrale

S. Bernardino S. Tommaso Canturiense S. Maria in Organo S. Libera

Santo Stefano - Protomartire

Basilica di Santa Anastasia Facciata della Basilica Veduta dell’abside con l’Adige

Basilica di San Zeno Maggiore

San Fermo Maggiore San Giorgio in Braida

San Lorenzo Santuario Madonna di Lourdes

San Nicolò all’Arena San Giovanni in Valle

Santi Nazaro e Celso Trittico del Mantegna dell’altare maggiore nella Basilica di S. Zeno segue San Giovanni in Fonte (Fonte battesimale)