Come impostare il curricolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
linguistico-artistico-espressiva
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
La prospettiva socio-costruttivista
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Matematica 2003 Nel luglio 2000 il Presidente dell’Unione Matematica Italiana (UMI), prof. Carlo Sbordone, facendo seguito ad una delibera della Commissione.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Utilizzazione di software o di strumenti grafico – simbolici nellinsegnamento dellanalisi Popolazione a cui è rivolta la lezione: studenti delle scuole.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Giuliana Bettini Ist..” Spallanzani” Castelfranco Emilia
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Differenziare in ambito matematico
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Uno sguardo al software GeoGebra A cura di Luigi Tomasi
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Progettare attività didattiche per competenze
La matematica ha un senso
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Perché le TIC nella Didattica
Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Didattica per competenze
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Come impostare il curricolo C’è una proposta di “Laboratorio di Matematica”.

Il laboratorio di matematica 2

significati matematici. Il laboratorio di matematica non costituisce un nucleo di contenuto né uno di processo, ma si presenta come una serie di indicazioni metodologiche trasversali, basate certamente sull’uso di strumenti, tecnologici e non, ma principalmente finalizzate alla costruzione di significati matematici. 3

Il laboratorio di matematica non è un luogo fisico diverso dalla classe, è piuttosto un insieme strutturato di attività volte alla costruzione di significati degli oggetti matematici. 4

Il laboratorio coinvolge: persone (studenti e insegnanti), strutture (aule, strumenti, organizzazione degli spazi e dei tempi), idee (progetti, piani di attività didattiche, sperimentazioni). 5

Il laboratorio: Il lavoro di gruppo o individuale finalizzato alla risoluzione di un problema, o la spiegazione dell’insegnante possono servirsi del laboratorio per avere strumenti o ambienti o metodi utili all’espletamento di un compito o all’introduzione di concetti nuovi. Le indicazioni relative al laboratorio di matematica sono particolarmente significative non solo per l’interazione con gli strumenti, ma soprattutto per l’impianto metodologico.

Quale metodologia per il laboratorio? L’apprendistato cognitivo: L'esperto modella e struttura l'attività del principiante, che osserva l'esperto e confronta e valuta il suo operato rispetto alle proprie attività intellettuali. La metafora che può ben descrivere l’apprendistato cognitivo è ancora quella della bottega d'arte del Rinascimento … … dove l'allievo impara facendo, vedendo altri che fanno e riflettendo sul perché fanno così, il tutto sotto la guida di uno più esperto di lui.

L’ambiente del laboratorio di matematica è in qualche modo assimilabile a quello della bottega rinascimentale, nella quale gli apprendisti imparavano facendo e vedendo fare, comunicando fra loro e con gli esperti. 8

L’ambiente del laboratorio di matematica è in qualche modo assimilabile a quello della bottega rinascimentale, nella quale gli apprendisti imparavano facendo e vedendo fare, comunicando fra loro e con gli esperti.

La costruzione di significati, nel laboratorio di matematica, è strettamente legata, da una parte, all'uso degli strumenti utilizzati nelle varie attività, dall'altra, alle interazioni tra le persone che si sviluppano durante l’esercizio di tali attività. È necessario ricordare che uno strumento è sempre il risultato di un'evoluzione culturale, che è prodotto per scopi specifici e che, conseguentemente, incorpora idee. 10

Interazioni possibili nel laboratorio di matematica La costruzione di significati è legata alla comunicazione e condivisione delle conoscenze in classe attraverso lavori in piccoli gruppi e attraverso lo strumento della “discussione matematica”. Un primo livello di “discussione matematica” emerge dopo la lettura del testo di un problema. Un secondo livello si sviluppa con il confronto delle soluzioni realizzate dagli alunni (presentazione delle proprie soluzioni, interpretazione e valutazione di quelle realizzate dai compagni).

Interazioni possibili nel laboratorio di matematica Un terzo livello di “discussione matematica” riguarda la correttezza e la ricchezza delle soluzioni proposte, la coerenza e l'attendibilità, il livello di generalizzazione adottato. L’obiettivo è di costruire significati che vanno oltre quelli direttamente coinvolti nella soluzione del compito … … per consentire agli  studenti di entrare in contatto con  nuovi aspetti della cultura matematica e favorire un approccio al pensiero teorico.

Gli strumenti del laboratorio di matematica I materiali “poveri” Le macchine matematiche I software di geometria I software di manipolazione simbolica I fogli elettronici Le calcolatrici grafico-simboliche I sensori (di movimento, di temperatura, …) 13

Gli strumenti del laboratorio di matematica I materiali “poveri” Il lavoro con fogli trasparenti, la piegatura della carta, l’uso di spilli, fogli quadrettati può costituire un significativo avvio allo studio delle isometrie, esplorate attraverso i movimenti che le determinano. Le macchine matematiche La possibilità di manipolare fisicamente oggetti, come per esempio le macchine che generano curve, porta a esplorazioni e costruzioni di significato degli oggetti matematici differenti ma altrettanto interessanti e, sotto certi aspetti, più ricche di quelle consentite dall’uso di software di geometria dinamica.

I software di geometria I software di geometria dinamica consentono agli studenti di fare esperienze, compiere esplorazioni, osservare, produrre e formulare congetture e validarle. Lo studente entra in contatto con il sapere geometrico incorporato nel software, impara a osservare e riconoscere “fatti geometrici” e può essere avviato a un significato di dimostrazione (perché una certa proprietà osservata vale).

(CABRI è acronimo di Cahier de brouillon interactif – programma ad uso didattico elaborato dall’IMAG di Grenoble nel 1988 e tradotto ed introdotto in Italia nel 1993) L’uso di Cabri – Géomètre nello studio della geometria, già ad iniziare dalle classi elementari o dal primo anno di scuola “media”, consente di coniugare assieme questi due aspetti della medesima disciplina, cioè di costruire prima e di manipolare poi enti geometrici, dai quali poi partire per evidenziarne proprietà e relazioni.

I software di manipolazione simbolica (CAS) Nell’insegnamento dell’algebra, della geometria analitica e dell’analisi mettono a disposizione diversi ambienti integrati: numerico, simbolico, grafico e un linguaggio di programmazione.

I fogli elettronici Pur non essendo software specifici per la didattica, permettono svariate applicazioni, in particolare quelle relative alla rappresentazione e all’analisi dei dati e sono ancora i software più utilizzati nel mondo del lavoro.

Le calcolatrici grafiche e simboliche Tutte le potenzialità precedenti si trovano oggi disponibili su calcolatrici tascabili che hanno il vantaggio di poter essere utilizzate con flessibilità e agilità, sia come spazi (utilizzo in classe), sia come tempi. Molte calcolatrici offrono la possibilità di collegamenti con sensori fisici, ossia rilevatori di misure di grandezze fisiche, legando la costruzione di concetti matematici alla rappresentazione dei dati e all’analisi della loro variabilità.

Nei confronti degli alunni : - Non dare solo contenuti - evitare di far loro imparare a memoria frasi e proposizioni distanti dal normale modo di pensare e di agire - dare loro gli strumenti per imparare facendo