Art. 37 della Costituzione italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRETTO STREGA Dalla non discriminazione alle pari opportunità
Advertisements

Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
I DIRITTI FONDAMENTALI
DIRITTI UMANI.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Diritti dell’uomo.
Cervello maschile e femminile Uguaglianza o diversità? Garattoni IV A
Geografia di Genere.
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
FUNZIONI DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
Percorsi di cittadinanza
I diritti dell'uomo e del cittadino
ARTICOLI IL RUOLO DELLA DONNA E LE PARI OPPURTUNITA'
IL RUOLO DELLE DONNE.
Principi fondamentali I principi fondamentali su cui si è fondato e continuerà a fondarsi il servizio scolastico sono: luguaglianza nellerogazione.
Diritti Umani Articolo 1
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
Ricerca sulla Costituzione Italiana
IL TRENO DELLA COSTITUZIONE
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
LA COSTITUZIONE ITALIANA PARTE PRIMA
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
La conquista della costituzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Art. 3 1.
A V R A I "AVRAI" MARCO CARTA.
Principio di eguaglianza
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
La Costituzione fra i banchi di scuola
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
Gli Stati devono cercare di unire alla sua famiglia il bambino o il ragazzo separato, e se questi non ha la famiglia lo Stato lo deve proteggere come qualsiasi.
Modulo Pari Opportunità
LA MAGIA DELLA COSTITUZIONE. Prendiamo in mano la Costituzione è stata proprio una bella invenzione! Leggiam gli articoli che sono tanti e ce li spiegano.
1°CIRCOLO DI NOCERA INFERIORE e FEDERAZIONE PROGETTO FAMIGLIA – ONLUS progetto 17 DICEMBRE 2013 Il ricavato sarà un aiuto concreto per le mamme e i bambini.
8 marzo Il 75% delle donne ha un lavoro non retribuito o precario.
anno delle PARI OPPORTUNITÀ per tutti Verso una società giusta Elvira Antonelli – Magistrato Sondrio 15 dicembre 2007.
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
è stato appena aperto un nuovo negozio dove le donne
Costituzione italiana Art. 3
Profili istituzionali degli enti locali
Libertà e diritti umani
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Le Istituzioni in Italia.
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
La costituzione i primi 12 articoli.
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
SIGNIFICATO E STORIA DELLE PARI OPPORTUNITA’:
GRUPPO A: RICERCA 6 FRASI SULLA COSTITUZIONE
Marialuisa Parodi1 « Brutte storie del 21^secolo: la disparità salariale tra uomini e donne» Marialuisa Parodi
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
LA VITA DELLA DONNA NEL MEDIOEVO ED OGGI Nel medioevo Nel medioevo la donna era considerata un essere inferiore. Le donne si occupavano dell’ economia.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
È un bambino o una bambina?. Sono bambini o bambine?
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Repubblica francese Repubblica francese La Repubblica è nata nel 1792 dopo la dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789; è stata costruita.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

Art. 37 della Costituzione italiana

Nell’art. 37 della nostra Costituzione le donne lavoratrici vengono riconosciute uguali agli uomini, sia per quanto riguarda il diritto al lavoro che per la retribuzione del lavoro stesso. Ciò significa che, se un determinato lavoro è svolto da un uomo o da una donna questo è pagato in uguale misura, senza differenza.

Questa uguaglianza deriva dall’art Questa uguaglianza deriva dall’art. 3 dei principi fondamentali della Costituzione, che dice che non si possono fare distinzioni di sesso, religione, razza, lingua, ecc. …

Inoltre alle mamme lavoratrici è riconosciuto un ruolo essenziale nella famiglia, e per questo godono di particolari trattamenti che le proteggono quando sono in gravidanza o hanno dei bambini…

questo avviene con il pagamento di assegni di maternità nei periodi in cui, per legge, non deve lavorare, e quando la mamma resta a casa accanto ai suoi piccoli in caso di loro malattia.

L’art. 37 si occupa anche del lavoro minorile delegando a leggi speciali la sua regolamentazione. Infatti oggi un ragazzo sotto i 16 anni non può lavorare e fino ai 18 anni le leggi salvaguardano la sua salute escludendo certi tipi di lavoro, garantendogli una retribuzione pari al lavoro svolto.