CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A. 2010-2011 N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
I modelli di capitalismo
Politica, potere e Scienza politica
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
REGIMI NON DEMOCRATICI
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Il sistema internazionale
Caratteristiche PA Punti critici per il management pubblico
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Governance multilivello e pubblica amministrazione
PROCESSI DECISIONALI E POLITICHE PUBBLICHE
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Governance multilivello e pubblica amministrazione
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
1 Struttura lettura “Isernia” I rapporti politica-burocrazia nella letteratura di scienza politica La prospettiva dualista e quella monista e i quattro.
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Diritto Stato, servizi, imprese.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Terzo modulo: la cittadinanza attiva e la politica.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Transcript della presentazione:

CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni

Il rapporto politica-amministrazione

Il processo di produzione di una politica pubblica Messa in agenda Formulazione delle alternative Decisione Implementazione Valutazione

Il processo di produzione di una politica pubblica Messa in agenda POLITICI Formulazione delle alternative Decisione Implementazione Valutazione

Il processo di produzione di una politica pubblica Messa in agenda Formulazione delle alternative Decisione BUROCRATI Implementazione Valutazione

Il processo di produzione di una politica pubblica Messa in agenda POLITICI Formulazione delle alternative Decisione BUROCRATI Implementazione Valutazione

Il “dilemma fondamentale” del rapporto politica-amministrazione nei regimi democratici Necessità di distinguere i ruoli politici da quelli burocratici Impossibilità di distinguere l’attività politica da quella amministrativa ?

Perché i ruoli politici debbono essere distinti da quelli burocratici? Differente criterio di legittimazione e di reclutamento di politici e burocrati I politici sono scelti dai cittadini attraverso regolari elezioni  consenso e rappresentanza (valori, scelte politiche, coalizioni di governo) I burocrati sono scelti sulla base delle loro competenze (giuridiche, mediche, economiche, ecc.)  professionalità

Perché le decisioni politiche non possono essere distinte da quelle burocratiche? Per tre motivi: – perché ogni scelta amministrativa ha una valenza politica – perché i fini non sono distinguibili dai mezzi – perché esistono più razionalità amministrative

La valenza politica di ogni scelta amministrativa Decisione: scelta tra alternative Gli effetti di ogni decisione possono essere valutati in termini di: - efficacia - efficienza - consenso Ogni decisione amministrativa ha effetti valutabili anche in termini politici e di consenso

Perché tutto ciò genera un dilemma? In un regime democratico le decisioni debbono essere prese dai politici, cioè dai rappresentanti dei cittadini (principio di legittimazione democratica) Le decisioni non possono essere prese dai politici senza la collaborazione dei burocrati I burocrati prendono quindi delle decisioni che non sarebbero legittimati a prendere

I rapporti tra politici e burocrati: modelli interpretativi monisti dualisti consensuali conflittuali politica burocratica a prevalenza

I rapporti tra politici e burocrati: i fattori esplicativi Asimmetria informativa BassaAlta Conflitto ideologico BassoModello consensuale Modello a prevalenza burocratica AltoModello a prevalenza politica Modello conflittuale

Il dilemma “democrazia – governabilità” POLITICHE PUBBLICHE EFFICACI APPARATI AMMINISTRATIVI PROFESSIONALIZZATI DIPENDENZA DEI POLITICI DAI BUROCRATI DEFICIT DI LEGITTIMAZIONE DEMOCRATICA

Il dilemma “democrazia – governabilità” ALTA LEGITTIMAZIONE DEMOCRATRICA CONTROLLO DEI POLITICI SUI BUROCRATI APPARATI AMMINSTRATIVI SCARSAMENTE PROFESSIONALIZZATI POLITICHE PUBBLICHE INEFFICACI

Il dilemma “democrazia – governabilità” POLITICHE PUBBLICHE EFFICACI APPARATI AMMINISTRATIVI PROFESSIONALIZZATI DIPENDENZA DEI POLITICI DAI BUROCRATI DEFICIT DI LEGITTIMAZIONE DEMOCRATICA ALTA LEGITTIMAZIONE DEMOCRATRICA CONTROLLO DEI POLITICI SUI BUROCRATI APPARATI AMMINSTRATIVI SCARSAMENTE PROFESSIONALIZZATI POLITICHE PUBBLICHE INEFFICACI ?

Tre approcci al sistema organizzativo della pubblica amministrazione La burocratizzazione organizzativa La politicizzazione organizzativa La contrattualizzazione organizzativ a