Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

Fossili e fossilizzazione
presentano I GRANDI RETTILI DELLA PREISTORIA
La struttura della terra
LA DERIVA DEI CONTINENTI.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Evoluzione della Terra
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
L’evoluzione del globo terrestre
TEORIA DELLE PLACCHE ANDREA RIEMMA MEDHI SERROUK YASIN HAVIAR
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Datazione e relazione stratigrafica
Tettonica faglie-erosione lacune stratigrafiche sovrascorrimento terrazzi fluviali-anticlinali-sinclinali relazione tra strati Conviene usare schermo completo.
Subsidenza-bradisismo
Florentina Ciobanu A.S 2011/2012 Classe IIIA.
la tettonica delle placche
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
la nascita di un nuovo oceano Le varie fasi Collisione continentale
Tettonica delle placche
Studio del globo terrestre
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Orografia: I rilievi sono disposti lungo l’asse centrale dell’isola, con piccole aree al di sopra dei 400 m s.l.m. I rilievi maggiori, sempre al di sotto.
Un margine divergente immaturo
Tettonica delle placche I
Vulcani e terremoti.
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
Deriva dei continenti & Tettonica a placche
Vulcani e terremoti Di Simone Delbene.
Gli animali di Edicaran
Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
GEOLOGIA STORICA Liceo Scientifico.
Come si è formato e come evolve il paesaggio terrestre?
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
Deriva dei continenti Wegener
NASCE LA TERRA Da 4.7 a 3.8 miliardi di anni fa si svolge il periodo più “caldo” e drammatico della Terra. Il pianeta prese corpo dalla nebulosa primordiale,
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle
sul piano storico-politico
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA TERRA
L’equatore terrestre e la forma della terra
PRECAMBRIANO: formazione di un supercontinente
LA TERRA DALLE ORIGINI AD OGGI...
Come è fatto l’interno della Terra
La GEOLOGIA Lo studio dell’origine, la storia, la morfologia e la costituzione detta Terra.
OROGENESI Teoria della tettonica a placche parte III
Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912)
TETTONICA A ZOLLE LA TEORIA MARGINI DI AVVICIMAMENTO
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
La deriva delle placche
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Paleomagnetismo e tettonica a zolle
I materiali della Terra solida
Orogenesi e teoria della tettonica a zolle
Dinamica della Litosfera
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Ipotesi precedenti la teoria di Wegener
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Deriva dei continenti.
Perché la Terra è divisa in continenti?.
Prof.ssa Gabrielli Maria Teresa classe 3A
DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Continenti alla deriva
Transcript della presentazione:

Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate

Osservazioni-fatti da interpretare Complementarietà margini continenti (es.Africa e Sud America) Catene montuose coeve simili in Africa e Sud America Tilliti coeve in Sud Africa-Sud America- India-Australia Fossili antichi continentali uguali in Africa e Sud America-diversi se più recenti

introduzione Vengono esposti alcuni fatti,osservazioni, che possono trovare una interpretazione più logica ammettendo la mobilità delle terre emerse:esempi proposti: morfologici, paleoclimatici, geologici, paleobiologici (classici di Wegener) e paleomagnetici (recenti) Teoria interpretativa mobilità continenti o deriva:tettonica a zolle

Prova climatologica

Distribuzione attuale di continenti e oceani in rapporto a equatore Giacimenti di carbon fossile e resti morenici contemporanei in zone attualmente interessate da climi temperati Giacimenti di carbon fossile (derivato da foreste tropicali) in zone attualmente di clima temperato Resti morenici (tilliti ) in sudamerica-sudafrica , segni di glaciazioni in zone attualmente con clima temperato a

Ipotesi : nell’era paleozoica (carbonifero-permiano) l’equatore era spostato verso nord (zona tropicale con foreste poi trasformate in carbone) e una grande calotta glaciale ricopriva sudamerica e sudafrica (tilliti) Poco probabile uno spostamento rilevante dell’equatore e una contemporanea calotta glaciale di grande estensione a

Ipotesi : diversa distribuzione dei continenti (uniti in unico blocco, pangea) situato a latitudine e longitudine diversa da quella attuale: zone tropicali favorevoli alla crescita di foreste e ridotta calotta glaciale su sudamerica e sudafrica ancora collegate a

Alla fine dell’era paleozoica la pangea si frammenta e i continenti migrano in latitudine e longitudine fino alla posizione attuale a

Prova geomorfologica

osservazioni di tipo morfologico e deriva dei continenti osservando in particolare le coste atlantiche dei due continenti africano e sud americano(in modo più esatto i margini delle loro piattaforme continentali)si rileva una notevole complementarietà geometrica e morfologica: si può ipotizzare una casuale forma complementare nei due continenti isolati tra loro oppure una frattura avvenuta in un blocco comprendente entrambi i continenti con successiva separazione dei continenti stessi.

Pangea in smembramento e migrazione dei blocchi

Prova paleontologica

osservazioni su fossili e ipotesi della deriva dei continenti fossili di animali terricoli o di acqua dolce appartenenti alla stessa specie si trovano in continenti diversi separati da oceani: a

1 ipotesi:i continenti occupano sempre la stessa posizione che avevano nel passato e gli animali sono comparsi per evoluzione e nello stesso tempo in continenti diversi: contrasta con modalità evolutive che non considerano la possibilità di comparsa ripetuta per una stessa specie. a

2 ipotesi:i continenti occupano sempre la stessa posizione che avevano nel passato e gli animali sono comparsi per evoluzione in un continente e si sono diffusi mediante collegamenti transcontinentali negli altri continenti :contrasta con la difficoltà di ammettere ponti transoceanici che dovrebbero poi essere sprofondati e dei quali non risultano tracce sui fondali oceanici;difficoltà di migrazione attraverso zone con climi molto diversi;impossibilità di migrazione attraverso il nuoto. a

3 ipotesi:i continenti un tempo erano uniti in un unico blocco: gli animali comparsi in una regione si sono distribuiti nelle regioni circostanti: in seguito il blocco(pangea) continentale si è frammentato e i diversi continenti si sono allontanati raggiungendo le attuali posizioni:inizia la diversificazione degli animali nei diversi continenti. a

3 ipotesi:i continenti un tempo erano uniti in un unico blocco: gli animali comparsi in una regione si sono distribuiti nelle regioni circostanti: in seguito il blocco(pangea) continentale si è frammentato e i diversi continenti si sono allontanati raggiungendo le attuali posizioni:inizia la diversificazione degli animali nei diversi continenti. a

Prove geologiche mineralogiche

osservazioni di tipo geologico,mineralogico e deriva dei continenti i continenti attuali mostrano particolari strutture geologiche e mineralogiche simili(tipi di orogenesi,rocce,minerali): tale similitudine potrebbe essere dovuta al verificarsi casuale e contemporaneo di condizioni simili in continenti diversi oppure al fatto che un tempo i continenti erano uniti in un unico blocco(pangea) e in quel tempo si sono verificati i fenomeni geologici osservati: in seguito la pangea subisce una fratturazione e i continenti si allontano conservando le tracce dei fenomeni avvenuti quando erano ancora uniti insieme. a

osservazioni di tipo geologico,mineralogico e deriva dei continenti i continenti attuali mostrano particolari strutture geologiche e mineralogiche simili(tipi di orogenesi,rocce,minerali): tale similitudine potrebbe essere dovuta al verificarsi casuale e contemporaneo di condizioni simili in continenti diversi oppure al fatto che un tempo i continenti erano uniti in un unico blocco(pangea) e in quel tempo si sono verificati i fenomeni geologici osservati: in seguito la pangea subisce una fratturazione e i continenti si allontano conservando le tracce dei fenomeni avvenuti quando erano ancora uniti insieme. a

Spessore sedimenti oceanici

osservazioni su spessore ed età dei sedimenti oceanici: lo spessore dei sedimenti deposti sopra i fondali oceanici basaltici mostrano valori in aumento con la distanza dalle dorsali;allo stesso modo aumentano le età dei sedimenti e dei fondali basaltici: si spiega il fatto ammettendo che i sedimenti vengano depositati con durate variabili in funzione della loro distanza dalle dorsali:più sono distanti,più tempo hanno avuto a disposizione per depositarsi e più elevato sarà il loro spessore; conclusione:i fondali oceanici non sono sempre esistiti, ma hanno avuto origine in tempi recenti(200 milioni di anni per atlantico) a livello delle dorsali oceaniche e una volta creati vanno allontanandosi dal luogo di origine. a

a