Accordi di collaborazione internazionali ed alleanze strategiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Secret of success.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
La rete proprietaria è:
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Le strategie di collaborazione
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Le strategie di collaborazione
Le reti. Modelli di organizzazione esterna che
Sistema di contabilità nazionale
1 Evidenze della Globalizzazione Movimento dei beni e dei servizi.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Le decisioni di distribuzione
Attività specializzate
La bilancia dei pagamenti
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Università degli Studi di Milano
INTEGRAZIONE VERTICALE
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Si parla anche di locazione finanziaria
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Le strategie complessive
International strategy
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
Ide e produzione internazionale
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Corso di Economia Aziendale
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
BNL per le Reti d’Impresa
La localizzazione delle imprese
I contratti in generale e i contratti di settore
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
IL TRASFERIMENTO DELLE TECNOLOGIE Corso di TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI 1.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Transcript della presentazione:

Accordi di collaborazione internazionali ed alleanze strategiche

La frammentazione internazionale della produzione Integrazione dei mercati mondiali e disintegrazione dei processi produttivi Le imprese per svolgere alcune fasi del processo produttivo ricorrono ad altre imprese localizzate in paesi diversi da quello nazionale. Queste ultime possono essere di proprietà della impresa che esternalizza (frammenta, delocalizza) le singole fasi Offshoring oppure essere legati alla prima impresa da rapporti di natura contrattuale Outsourcing internazionale

Outsourcing internazionale Outsourcing o esternalizzazione all’estero un’impresa firma un contratto con un’impresa indipendente del paese estero per la realizzazione di parti specifiche del processo produttivo sfruttando così il vantaggio di costo. Contratto di sub-fornitura internazionale: un’impresa committente incarica un’impresa fornitrice, impartendo proprie direttive, di fabbricare prodotti, fornire servizi o eseguire lavori destinati al committente o eseguiti per conto di terzi.

La decisione di internalizzare In aggiunta a decidere la localizzazione di dove produrre, un’impresa deve affrontare anche una decisione di internalizzazione: effettuare la produzione in una sua filiale estera o delegare ad un’impresa indipendente. Un’impresa decide di internalizzare il processo produttivo quando è più profittevole effettuare le transazioni all’interno di una singola organizzazione. Le principali ragioni che spingono le imprese ad internalizzare sono connesse a: 1. Trasferimento tecnologico 2. Integrazione verticale

1. Trasferimento tecnologico: il trasferimento di tecnologie è più semplice all’interno di una singola organizzazione che attraverso la concessione di una licenza ad un’impresa indipendente. La protezione dei brevetti e dei diritti di proprietà potrebbe essere debole o inesistente con un rischio sostanziale di perdere parte della tecnologia proprietaria. La conoscenza necessaria per implementare la tecnologia potrebbe non essere facilmente trasferibile con la licenza.

2. l’integrazione verticale L’integrazione verticale implica l’internalizzazione di diversi fasi del processo produttivo. Evita (o almeno riduce) costose rinegoziazioni in caso di conflitto dopo che un accordo iniziale è stato raggiunto (problema del “hold up”); Ma un fornitore indipendente può beneficiare delle economie di scala se effettua lo stesso processo produttivo per molte imprese.

Accordi patrimoniali Joint venture: prevede che due imprese, di nazionalità diversa, costituiscano – in uno dei paesi nei quali sono localizzate o in un terzo paese – una nuova impresa indipendente, partecipando congiuntamente al capitale (di solito pari al 50 per cento), alle responsabilità operative, ai rischi ed ai rendimenti finanziari.

Accordi non patrimoniali Contratti chiavi in mano: un’impresa si impegna a fornire ad un’altra impresa il know-how, gli impianti, i macchinari e a provvederne il montaggio , a prestare l’assistenza tecnica necessaria al funzionamento dell’impianto. Contratto prodotto in mano: un’impresa si impegna a realizzare un impianto e un determinato livello di produzione, utilizzando personale locale di cui assicura la formazione Contratto mercato in mano: l’impresa fornisce, oltre all’impianto, l’assistenza commerciale per vendere i prodotti nel mercato nazionale o nei mercati esteri.

Accordi non patrimoniali Contratti di gestione: l’impresa fornitrice si impegna ad assicurare la gestione dell’impresa per un certo periodo di tempo. Accordi di buy-back: l’impresa fornitrice si impegna ad importare i prodotti fabbricati nel paese estero. OEM (original equipment manufacturing): l’impresa acquisisce il diritto di commercializzare, con il proprio marchio, il prodotto realizzato da un’altra impresa, apportandovi, eventualmente, leggere modifiche ed arricchimenti che lo personalizzano. Contratti di trasferimento passivo: un’impresa esporta temporaneamente prodotti su cui verranno effettuate alcune fasi della lavorazione e che verranno in seguito reimportati per lo svolgimento di ulteriori fasi della lavorazione e per l’applicazione del marchio di fabbrica.

Licensing Cessione della licenza: una impresa concede ad una altra, per una durata limitata, il diritto di sfruttare e di utilizzare un asset proprietario intangibile. Brevetto, invenzione, formula, processi, designs, copyrights, marchi commerciali

Franchising Franchising: un’impresa concede ad un’altra il diritto di sfruttare un marchio ed una formula commerciale assicurando la necessaria assistenza e alcuni servizi di supporto.

Internazionalizzazione dell’attività di R&S A partire dagli anni novanta si è assistito anche ad un rapido aumento dell’internazionalizzazione delle attività innovative, ossia della R&D (Cantwell, 1995). Le imprese multinazionali svolgono un ruolo sempre maggiore nell’attività di R&D che è intrapresa non soltanto nel paese d’origine ma anche all’estero. Due sono le principali ragioni che stanno alla base dell’internazionalizzazione degli investimenti in R&D.

Internazionalizzazione dell’attività di R&S le imprese svolgono R&D in un determinato paese estero al fine di promuovere l’utilizzo delle proprie risorse, mettendo a punto adattamenti dei processi o dei prodotti alle condizioni e ai vincoli locali dell’ambiente e dei mercati esteri. Asset-exploiting R&D o home-base exploiting R&D. Questo tipo di investimento estero in R&D è tipicamente basato sui vantaggi tecnologici che l’impresa possiede a livello centrale e che, generalmente sono il riflesso di quelli del paese d’origine.

Internazionalizzazione dell’attività di R&S La seconda fondamentale ragione a base degli investimenti esteri in R&D consiste nell’aumentare le capacità tecnologiche possedute nel paese d’origine (si parla di asset-augmenting R&D o di home-base augmenting R&D). In questo caso la localizzazione estera consente alle IM di accedere a vantaggi complementari location-specific non reperibili nel paese d’origine. In questa prospettiva i contesti locali sono considerati più come fonte di competenze e di opportunità tecnologiche che come vincoli alle attività delle imprese multinazionali.

Internazionalizzazione dell’attività di R&S Alla luce di ciò, alcuni autori (Dunning, 1995) hanno parlato dell’avvento di un nuovo paradigma del capitalismo: dall’età del capitalismo basato sulle gerarchie si passa all’età del capitalismo basato sulle alleanze. In questa nuova fase, da un lato, la cooperazione e la competizione diventano sempre più delle modalità complementari per la creazione e l’allocazione delle risorse, dall’altro, l’impresa rappresenta l’organizzatore di un’insieme di attività, alcune delle quali generate internamente ed altre alle quali accede attraverso altre imprese.

Le alleanze strategiche Le alleanze strategiche sono degli accordi di collaborazione tra imprese che sono potenziali e/o attuali concorenti Esempi sono joint ventures short term contractual arrangements Negli anni recenti il numero delle alleanze strategiche è fortemente aumentato

Vantaggi delle alleanze strategiche Le AS sono attrattive in quanto: Facilitano l’entrata in un mercato estero Permettono alle imprese di dividere i costi fissi (e gli associati rischi) legati allo sviluppo di prodotti e/o di processi nuovi Mettono insieme attività e skill complementari che le imprese non riescono a sviluppare singolarmente con facilità Management Focus: Cisco and Fujitsu Summary This feature examines Cisco Systems’ joint venture with Fujitsu. Cisco, the world’s largest manufacturer of Internet routers, entered the alliance in 2004 in an effort to jointly develop the next generation of high end routers for sales in Japan. Cisco believed the Japanese market was important, and wanted to expand its presence there. Fujitsu wanted the routers so that it can offer end-to-end communications solutions to its customers. Discussion of the feature can begin with the following questions. Suggested Discussion Questions 1. What did Cisco hope to gain by forming an alliance with Fujitsu? What risks are involved for Cisco with this alliance? How can Cisco limit those risks? Discussion Points: Cisco hoped to achieve several goals through its alliance with Fujitsu. The company hoped that by sharing R&D, new product development would be quicker, that combining its technology expertise with Fujitsu’s production expertise would result in more reliable products, that it would gain a bigger sales presence in Japan, and that by bundling its routers together with Fujitsu’s telecommunications equipment, the alliance could offer end-to-end communications solutions to customers. Students will probably suggest that the biggest risk for Cisco is that by sharing its proprietary technology with Fujitsu, it could potentially create a competitor. To avoid this, Cisco will need to take steps to protect its technology by making sure that safeguards are written into alliance agreements, and it will need to ensure that it is getting an equitable gain from the agreement. 2. What did Fujitsu bring to the alliance? Why was it important for Cisco to have a Japanese presence? What were the advantages of the alliance for Fujitsu? Discussion Points: One of the key attractions of an alliance with Fujitsu’s was the company’s strong presence in the Japanese market. Japan is at the forefront of second generation high speed Internet based telecommunications networks, and Cisco wanted to be a part of that market. For Fujitsu, the alliance meant that it could fill the gap in its product line for routers, reduce product development costs and time, and produce more reliable products. 3. What does the alliance between Cisco and Fujitsu mean to other competitors in the router market? Discussion Points: For other competitors in the market, the alliance between Cisco and Fujitsu is significant. Together, the companies can offer one-stop shopping end-to-end communications solutions. Furthermore, because the two companies are pooling their resources, development costs are lower, which will put additional pressure on competitors. Teaching Tip: To find out more about Cisco and Fujitsu, students can visit the company web sites at {http://www.cisco.com/} and {http://www.fujitsu.com/global/}. In addition, a new release about the Cisco- Fujitsu alliance is available at {http://www.cisco.com/web/partners/pr67/fujitsu/index.html}.