Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le determinanti della disoccupazione in 6 paesi europei
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
[S]bilancio di famiglia: il difficile equilibrio fra rigore, sviluppo, equità Fedele De Novellis Milano, 18 ottobre
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Corso di Scienza delle finanze
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Ian Rodgers Chairman, BUSINESSEUROPE State Aid Working Group Director, UK Steel Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico:
La disoccupazione Note.
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Università di Macerata
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
ISFOL Modelli di welfare a confronto Strategia Europea, flexicurity e nuove politiche del lavoro.
LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
Contrattazione e sindacalizzazione Roma,18 Marzo 2010 Dott. Giovanni Graziani.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
GLI ESPERTI Sergio Arzeni direttore presso l’OCSE del Programma LEED Giuliano Cazzola esperto di problemi del lavoro e di politiche sociali e previdenziali.
I modelli di welfare.
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
Le ondate della globalizzazione
Capitolo 1 Introduzione
I modelli di welfare.
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
L’economia e il mondo.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Disuguaglianza del reddito e povertà Ciò che un soggetto guadagna dipende dall’offerta e dalla domanda del suo lavoro, che a sua volta dipende dalla sua.
3. Mercati duali e la questione giovanile in Italia.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
2. Mobilità geografica e Migrazioni. Sommario 1.L’immigrazione in Europa (dati) 2.Perché spostarsi? La teoria 3.Effetti sul paese di destinazione: a.Gli.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
Introduzione all’economia dei mercati del lavoro Michele Pellizzari (IGIER-Bocconi)
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
3. Mobilità geografica e Migrazioni. Sommario 1.L’immigrazione in Europa (dati) 2.Perché spostarsi? La teoria 3.Effetti sul paese di destinazione: a.Gli.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
La riduzione del personale …o distruzione di posti di lavoro.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola

Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari paesi? –più o meno generose –di tipi diversi (sussidi, tutela impiego, …) 2.come funzionano? 3.che cosa c’entra l’Europa?

Strumenti e scopi: TRASFERIMENTI per combattere esclusione sociale, povertà: Assistenza generale (basso reddito), di categoria (vecchi... disabili...); molto in Irl & UK, poco in Italia TASSE E SUSSIDI per ridurre la disuguaglianza complessiva.

Strumenti e scopi: Aumentare vantaggi mercato del lavoro: Sussidi di disoccupazione, pensioni, ALMP, protezione impiego (sost.a Suss.Disocc), contrattazione collettiva (o salario minimo): sindacalizzazione, copertura contrattuale; part-time (scende dal Nord al Sud),... Modi diversi di raggiungere stesso scopo, con simili effetti collaterali.

Non licenziare, o aiutare i disoccupati?

Stabilità impiego.

Uguaglianza salariale.

Stabilità salari.

Mercato del lavoro, e mercato dei prodotti.

Diseguaglianza dei salari, e complessiva.

Accesso al mercato dei servizi

Fini e origini: 1.Correggere mercato (imperfettamente!) meno incentivi, più disoccupazione… spiazzamento: del risparmio... 2.Solidarietà: aiutare i poveri (ma, quali?) Entrambi politicamente importanti, concettualmente differenti (‘assicurazione’ / ‘redistribuzione’) Storia: nascono con i nazionalismi. cambiano poco, che effetti?

integrazione economica: Vantaggi Tecnologici, dotazioni di fattori Anche economie di scala… Effetti distributivi I Paesi poveri fanno concorrenza agli individui poveri dei Paesi ricchi. Interazione con politiche aumenta l’elasticità di domanda e offerta, base imponibile e della platea dei sussidi.

Caso dei lavoratori distaccati: Se salario muratori stranieri (più indennità di trasferta) è meno del sussidio di disoccupazione tedesco: ricostruire Germania Est costa meno che se si dovessero impiegare muratori tedeschi Ma per l’erario tedesco il vantaggio è più che dissipato da maggiore spesa per sussidi. Reazione: (salario minimo, e tagli a sussidi).

Unione Europea Molta preoccupazione, ma poca azione: occorre unanimità... Integrazione ‘negativa’ Proibire barriere al commercio, anche sotto forma di distorsioni dovute a sussidi o tasse. non integrazione ‘positiva’ Eterogeneità modelli, limiti solidarietà. Sussidiarietà. Difficile stabilire il confine.

Unione Europea Principio SUSSIDIARIETA’: non decidere al centro cose che si possono decidere a livello decentrato (famiglia, …) in base a criteri e caratteristiche eterogenee. Labile confine. No aiuti di Stato, … Tasse, sussidi? Rischio mobilità via da tasse, verso sussidi. Corsa al ribasso.

Un mercato, Quanti sistemi di regolazione lavoro? ‘zero’? No: imperfezioni. ‘uno solo’? No: problemi diversi. Molti, sussidiari? Incoerenza:

Data integrazione economica, scelte nazionali oppure politiche efficaci Occorrerebbe armonizzare: Problema politico. Manca un luogo di discussione.