L a c i n t u r a.. S e m p r e ! ! ! ! ! La cintura Campagna condotta in mettetela sempre!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando si impara a comunicare
Advertisements

Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
SUPERARE IL PANICO.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La sicurezza stradale.
che gli metterete davanti e che non vi dirà mai che con sua madre
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
Conoscere i segnali per rispettarli.
Occhio al cartello! Ma vi siete mai accorti di quanti cartelli ci sono in giro? Sono tantissimi per la strada! Volete conoscerli insieme a noi?
Le necessità correlate alletà e alla conoscenza. BAMBINI.
LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NON COMPLICATO
Stupore davanti al creato SALMO 8 ( CEI ) mod. Sr. Caterina fsp.
COME AVETE PASSATO LA SETTIMANA?
Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2004 Ferrara, Luglio 2005 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Profondamente uomo Don Bosco santo Profondamente.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Salmo 8 Al maestro del coro Su "I torchi" Di Davide.
VocidiBimbi.it presenta
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Storia di un incidente Mariagrazia 11 maggio 2007.
Oggetto: nuovo pericolosissimo virus
Classi II C-D Ins. Eugenia Migliaccio a.s. 2009/2010
CENTRO FORMAZIONE SUBACQUEI
Sentiamo sempre le regole delle donne. Ecco le regole dalla parte degli uomini.
La vita è quella cosa che ci accade mentre siamo occupati in altri progetti. Anthony De Mello.

4) Invenzione e realizzazione collettiva delle scene, delle foto e dei testi più adeguati per la descrizione del funzionamento dei club 3) Lavoro per.
Raccontiamo un esperienza VISITA ALLA MOSTRA-GIOCO GIOCHIAMO IN SICUREZZA.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Di corsa al supermercato…
A cura di Lorenzo Lovisolo
La settimana provinciale sulla sicurezza stradale Assessorato alle politiche sociali della Provincia di Latina.
nostro Dio, quanto è grande il tuo
Salmo 8.
BEATITUDINI PER IL NOSTRO TEMPO.
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
(usa il mouse per cambiare diapositiva)
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale De Paolis Benedetta I limiti etici della rappresentazione.
Ti sei mai chiesto chi sei?
Scheda di Osservazione
Anno teocratico
In quale direzione viaggia il bus disegnato qui sotto
“Attenzione”.
Il mio volo libero…. … dove mi porterà… … non ho paura del buio…
Come scoprire qual è il sesso degli uccelli??
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
Presentazione eseguita da:
“Prova a Pensare...” La tua vita te ne sarà grata...
Ciao, ieri avete sicuramente trascorso la serata stravaccati in poltrona a rilassarvi, oppure vi siete dedicati al vostro hobby preferito.
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
Tra poco ti mostriamo delle foto. Dovrai fare la tua scelta. Buona fortuna! avanti.
Educazione alla Sicurezza Stradale
PROGETTO UNA SCUOLA ACCOGLIENTE E SICURA MIGLIORA IL BENESSERE DEI BAMBINI E DELLE MAESTRE.
Module 3 Sicurezza Personale. E` importante ricordare che noi siamo i responsabili primari della nostra sicurezza. Nessuno cerca intenzionalmente i problemi.
Occhio al sinistro: La guida per vederci chiaro Roma, 25 ottobre 2013.
Sezione Polizia Stradale Cuneo
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
Progetto salute: unità 4.2 – diapositiva 1. Appuntamento dal medico Per una consultazione con il vostro medico di famiglia, dovete fissare un appuntamento.
Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza
A.s.2013/2014 Scuola G.Cozzoli –Molfetta Classi 1^ sez. B e C Inss Todaro Sabrina – Camporeale Fiorella 1 Noi e…la strada.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
Favole per un anno Chiedo scusa alla favola antica se non mi piace l'avara formica io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende... regala!
All’alunno vengono consegnati vari documenti relativi alla sicurezza e alla viabilità delle strade con particolare riferimento all’uscita dell’edifici.
DistrAction Pesaro Progetto di ricerca e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale dei giovani nella città di Pesaro Conferenza stampa Pesaro, 8 giugno.
Comitati Soci e Azioni Affiliative Global Membership Team Anno
SNAPCHAT Che cos’è? A cosa serve? L’applicazione è sicura? L’applicazione contempla divieti?
Transcript della presentazione:

L a c i n t u r a.. S e m p r e ! ! ! ! !

La cintura Campagna condotta in mettetela sempre!

È col concorso della Sicurezza Stradale, che la nostra Direzione lancia una nuova campagna per ridurre gli incidenti grazie all’utilizzo costante della cintura. Guardate questi foto shock ed andate a comprendere perché bisogna utilizzare sempre la cintura. Andrete a vedere delle scene forti e drammatiche che mostrano bene la necessità dell’utilizzo della cintura per la nostra sicurezza. Attenzione alle persone sensibili!

Se ne avete una.. stretta un poco

Ma, anche troppo stretta …

SÌ ANCHE VOI, potete essere vittime di queste scene insopportabili! Non se lo dirà mai abbastanza: State attenti, nelle vie, sulle strade di campagna nei boschi, ecc. ecc. … La cintura: mettetela sempre!