Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
NARRAZIONE E RESOCONTO
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Lintervista qualitativa. Le possibilità per la ricerca nelleducazione degli adulti. Seminario di teorie e metodi delleducazione degli adulti 28 aprile.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale Corso di Pedagogia del ciclo di vita METODOLOGIA.
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Dott.ssa A. Chisena Servizio Interdipartimentale di Psicologia
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
L’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Il Sistema Informativo e le
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
_ ___ _ ______ _ _ _________.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La ricercazione partecipativa
Intervista e Focus Group
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Intervista.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
La teoria del coinvolgimento - 1
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Ciclo metodologico della ricerca sociale
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Perchè il role playing in questo progetto
Setting, accoglienza, colloquio Domenico Simeone.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
Costruire un curricolo
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno*
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno SILSIS per il Sostegno Università di Pavia a. a. 2005/06 a cura di Maria Paola Gusmini.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Certificazione Delle competenze
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno Docente: dott. Maria Paola Gusmini Università di Pavia SILSIS per il Sostegno a. a. 2006/07 Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno Il colloquio come strumento di ricerca

Il colloquio/intervista come strumento della ricerca descrittiva. Insieme all’osservazione e ai questionari, il colloquio è uno strumento della ricerca descrittiva che consente di trarre informazioni sulle attitudini, le aspirazioni, le conoscenze ecc. di un individuo o di un gruppo. Il colloquio consiste in un’interazione verbale “faccia a faccia” tra un intervistatore e un singolo soggetto la raccolta dei dati avviene tramite un processo di comunicazione verbale tra due individui. Il colloquio può avere forma più o meno strutturata a seconda degli obiettivi conoscitivi che ne guidano l’utilizzo.

Colloquio strutturato Utilizzato prevalentemente nelle indagini di mercato, nei sondaggi d’opinione: l’obiettivo è raccogliere molti dati, confrontabili tra loro, quantificabili e elaborabili statisticamente. Colloquio standardizzato: quantità, qualità, ordine delle domande, comportamento dell’intervistatore sono prefissati in modo da consentire un confronto tra risposte fornite da un ampio numero di soggetti. Colloquio standardizzato in parte: complesso di domande che possono essere modificate, invertite, omesse o ampliate dall’intervistatore in relazione al contesto del colloquio e alle risposte del soggetto.

Colloquio non-strutturato Ha come obiettivo la raccolta di dati qualitativi. Comprende tutte le forme di colloqui diagnostici, terapeutici, educativi, e richiede preparazione tecnica specifica dell’intervistatore.

Vantaggi dell’intervista nella ricerca educativa Aiuta il ricercatore ad orientarsi, mentre esplora il campo cercando di definire le variabili della successiva sperimentazione o osservazione Molte persone preferiscono parlare piuttosto che scrivere Si mostra come approccio flessibile al soggetto (la presenza dell’intervistatore permette di chiarire domande e motivazioni) Oltre che strumento per il ricercatore può essere utilizzata come modalità di intervento didattico

Colloquio o intervista? Secondo Trentini ciò che distingue l’uno dall’altra sono le motivazioni dei due partecipanti. Colloquio: motivazione intrinseca dei due partecipanti; entrambi motivati all’incontro, desiderano instaurare un contatto interpersonale (colloquio clinico) Intervista: predominano le motivazioni estrinseche; la centratura del rapporto verte più sui contenuti che sui processi (interrogazione- colloquio d’assunzione)

Il colloquio non-direttivo Si rifà alla teorie e alle tecniche elaborate da C. Rogers, successivamente sviluppate da L. Lumbelli per quanto riguarda l’ambito pedagogico-didattico Si configura come una metodologia di indagine che tenta di sondare i “vissuti”, le immagini, gli atteggiamenti, le opinioni degli individui intorno a certi fenomeni, tematiche, oggetti. L’esplorazione della soggettività (delle idee, delle concezioni, dei vissuti, delle aspirazioni di soggetti umani) è dunque lo scopo delle ricerche che si avvalgono di questa particolare metodologia.

Un’esplorazione reso possibile da tecniche comunicative peculiari messe in gioco all’interno di un contesto relazionale peculiare che è quello che si viene a creare tra chi interroga e chi informa, tra chi ascolta e chi è ascoltato. Un’esplorazione che si configura anche – questo il presupposto della teoria rogersiana – come un contesto formativo “sui generis” all’interno del quale i ruoli tradizionali tra chi insegna e chi apprende vengono rovesciati e si costituiscono le basi per una effettiva co-costruzione delle conoscenze.

La Comunicazione autentica Una comunicazione autentica, che esprima il vissuto e la soggettività di un individuo, è resa possibile da un atteggiamento di ascolto, a-valutativo e totalmente accettante da parte di un interlocutore, che messa da parte la sua particolare visione del mondo, si mette nei panni dell’altra persona e cerca di comprenderlo dall’interno.

Tale atteggiamento ha una valenza formativa Perché consente a chi parla di prendere coscienza di quanto va esprimendo, e, man mano che la comunicazione prosegue e la comprensione si fa più profonda, di chiarificare a se stesso il suo pensiero, le sue articolazioni, le emozioni che lo colorano, fino a giungere, in maniera autonoma, senza alcun suggerimento o condizionamento, a una sorta di “riorganizzazione percettiva”, una modalità differente, più articolata, sfaccettata e ordinata, di “vedere” i propri contenuti di coscienza.

Ciò consente, d’altra parte, a chi ascolta di comprendere il punto di vista di un’altra persona, di accedere alla soggettività altrui, seguendo gli imprevedibili percorsi di un pensiero che si elabora “cammin facendo”.

Contesti di utilizzo del C-N-D Ambito psicoterapeutico: aiuto fornito all’interlocutore perché rifletta su se stesso e giunga a chiarificare a se stesso le proprie idee e le proprie emozioni A fini di ricerca in ambito psico-sociale per sondare i “vissuti”, le immagini, gli atteggiamenti, le opinioni degli individui intorno a certi fenomeni, tematiche, oggetti, per esplorare cioè le variegate dimensioni della soggettività Per creare un contesto formativo “sui generis” all’interno del quale i ruoli tradizionali tra chi insegna e chi apprende vengono rovesciati e si costituiscono le basi per una effettiva co-costruzione delle conoscenze.