✔ Informazione ✔ Cultura e educazione ✔ Intrattenimento ✔ Musica ✔ Servizio e pubblica utilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
ANTEAS EMILIA ROMAGNA organizza CORSO DI FORMAZIONE “L’ASSOCIAZIONE CHE COMUNICA” 1° Incontro: La Comunicazione, l’Ufficio stampa, il Comunicato stampa,
Ordine del giorno Ore 9.00 – accoglienza, appello e raccolta firme Ore 9.30 – inizio lavori - Introduzione Cosa è lo Spazio Polaresco – saluto dellAssessorato.
Giacomo Pirelli Università di Torino La sottotitolazione delle trasmissioni televisive e delle lezioni universitarie Convegno nazionale FIADDA La maratona.
La struttura del testo narrativo
Il varietà televisivo italiano: un profilo storico
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Creare e Programmare una Trasmissione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento.
IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
La comunicazione giornalistica
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Corso di giornalismo politico-economico
Corso di giornalismo televisivo
La radio e la televisione
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Relatore: Prof. GUIDO LEGNANTE Correlatore: Prof. VINCENZO BUCCHERI
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
ETICA E DEONTOLOGIA DELL’INTERVISTA.
1 Università degli Studi di Pavia R.A.D.I.O: Rumore; Ascolto; Duttilità; Intrattenimento; Online Anno Accademico 2010/2011 Corso di Laurea Interfacoltà
Linguaggi della radio e della televisione
Linguaggi della radio e della televisione
Generi televisivi INFORMAZIONE :Tv della realtà
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
IX lezione 13 maggio Parte Generale -La radio in Europa-
XIII lezione 20 maggio.
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
Tipologie di comunicazione
Roma, novembre 2008 POLITICA E GIORNALISMO NEI TELEGIORNALI RAI PARTE I: ANALISI STORICA DAL 1967 AL 2007 PARTE II: CONFRONTO CON I TG EUROPEI.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
La prima prova nell’esame di stato
LO STORYTELLING APPLICATO AL MARKETING SPORTIVO
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO
Tv britannica BBC operava in un paese in cui dopo la guerra cera lausterity e non il boom e adottò una strategia completamente diversa Il direttore generale.
Direzione Didattica di Rosà Valutazione progetti di Circolo Anno scolastico 2008/2009.
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Elisa Giomi Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi
I diversi generi letterari
I vari tipi di articolo.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
prof.ssa Anna Lucia Natale
L'età classica.
Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento Lezione 1 :Radio Scripting.
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
Slide n° 1 La tv w.d.s. della pubblica amministrazione ovvero la metamorfosi di un giornalista Formez prof. Sergio Talamo.
DIRETTORE RESPONSABILE
07/06/13 Il testo teatrale 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE.
b)si presenta da sé Nel primo e nel secondo capitolo Holmes
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
Comunicazione TV e prospettive di genere a cura di Monia Azzalini
IL CAMPIONATO TELEVISIVO: “LA DOMENICA SPORTIVA” E
L’italiano della comunicazione
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
LA DOMANDA NASCE SPONTANEA
ALL NEWS LOMBARDIA l'emittente di ALL NEWS LOMBARDIA nasce a dicembre 2015 per raccontare in diretta quello che succede in Lombardia le storie della Lombardia.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
ATELIER CULTURALE CENTRO DI AGGREGAZIONE CULTURALE TERRITORIALE.
Transcript della presentazione:

✔ Informazione ✔ Cultura e educazione ✔ Intrattenimento ✔ Musica ✔ Servizio e pubblica utilità

1. I generi dell’“informazione” Notiziario (lungo, flash, tematico) Documentario, reportage, inchiesta Dibattito/talk-show Diretta/Radiocronaca (anche sportiva) Filo diretto (dibattiti parlamentari e simili) Rassegna stampa (con commenti su notizie) Rubriche di servizio (meteo, viabilità, bollettino del mare e della neve, segnale orario, ecc.) Rubriche tematiche (salute, tempo libero, ecc.) Contenitore informativo (con dibattito, interviste, interventi di esperti, opinionisti, pubblico; anche notiziari, rubriche, musica)

1. I generi dell’“informazione” Documentario, reportage, inchiesta (a) Genere basato su raccolta di informazioni sul campo attraverso interviste e osservazione diretta (utilizza le potenzialità di riproduzione del reale proprie dei mezzi audiovisivi). Nasce come reportage di guerra, si afferma come documentario nel dopoguerra (grazie a registrazione magnetica e tecnica del montaggio), si sviluppa (soprattutto in tv e stampa) come inchiesta con obiettivi di svelamento e denuncia. Reportage come resoconto giornalistico in prima persona; più legato ad attualità; attribuito a un solo autore. Documentario più variato per temi (attualità e non) e approcci (carattere informativo, educativo, storico); toni e ritmi più narrativi. Inchiesta come investigazione giornalistica, su fatti del passato o del presente, realizzata in équipe. In radio, differenze relative soprattutto ai modi di narrazione.

1. I generi dell’“informazione” Documentario, reportage, inchiesta (b) Genere classico della radio (particolarmente diffuso negli anni ’50-’60); poi a lungo trascurato per esigenze di velocizzazione dell’informazione; oggi in ripresa nelle emittenti all news. Esempi di documentario radiofonico classico: - Inchiesta in Occidente, 1951, realizzata da team di radiocronisti (su vita politica, economica e culturale in Europa) - Luna nel pozzo, 1951, di Aldo Salvo (su ospedale psichiatrico) - La ricostruzione del Polesine, 1952, di Franco Schepis - Il viaggio in Italia, 1954, di Guido Piovene (sulle trasformazioni del Paese) - Clausura, 1957, di Sergio Zavoli (su vita in monastero)

1. I generi dell’“informazione” Dibattito/talk show Nasce come dibattito a più voci (toni pacati e presenza di un moderatore); si afferma (soprattutto in tv) come talk show (più spettacolare e aperto agli ascoltatori/spettatori). Varie formule legate al ruolo del conduttore (protagonista o moderatore), alla tipologia degli ospiti (personaggi o esperti, fissi e non, in studio o al telefono), alla partecipazione o meno del pubblico (via telefono). Antesignani radiofonici: Il convegno dei cinque ( ), su temi d’attualità culturale proposti dal pubblico; L’approdo ( ; dal 1952 anche rivista; dal 1963 anche in versione televisiva), su temi più specificamente letterari; le Tribune elettorali, politiche, sindacali (dal 1960, in radio e tv).

1. I generi dell’“informazione” Diretta/radiocronaca È il racconto di un fatto o evento nel suo accadere (anche se non necessariamente in diretta). Mira a tradurre in parole e suoni lo svolgersi di un evento e a restituirne il “clima”. Può riguardare una cerimonia religiosa, una manifestazione politica, un concerto musicale, una partita di calcio o altro evento sportivo… Nasce e si sviluppa come radiocronaca politica (discorsi del duce, manifestazioni di piazza, altre iniziative o cerimonie del regime) e informativa (i reportage dai fronti di guerra). Ma si afferma soprattutto come radiocronaca sportiva: dal Gran Premio Milano del galoppo (1927, A. Gianoli) alla partita della nazionale di calcio (Italia-Ungheria, 1928, G. Sabelli Fioretti) e al ciclismo (1932, N. Corradi); poi ancora, con N. Carosio, le partite di calcio nazionali (1933, Italia-Germania) e il secondo tempo di una partita di campionato (1936); e così via. Uno sviluppo importante: Tutto il calcio minuto per minuto (1960)

Ieri  Conversazioni, conferenze, letture di poesie Lezioni di lingue straniere Programmi per bambini Trasmissioni per le scuole, gli agricoltori, le forze armate, ecc. Ieri e oggi  Dibattiti su attualità culturale, umanistica, scientifica Rubriche scientifico-culturali Teatro/prosa (riprese da teatro, adattamenti da testi teatrali e da letteratura, radiodramma, letture di romanzi) Musica “seria” (concerti e brani di musica lirica, sinfonica, da camera, ecc.) Oggi  Contenitore culturale (con dibattito, interviste, musica, ecc.) 2. I generi della “cultura e educazione”

3. I generi dell’“intrattenimento” Rivista e Varietà (con forme diverse di spettacolo) Quiz e giochi ( inteso anche come subgenere o elemento del Varietà) Fiction (adattamento da letteratura, originale o radiodramma, serial) Musica Leggera (concerti, brani musicali, canzoni) Contenitore di intrattenimento (conversazione leggera, sketch comici, canzoni, ecc.)

3. I generi dell’“intrattenimento” Varietà (a) Genere di spettacolo d’arte varia Nasce negli anni ‘30 come “radiorivista”: derivazione teatrale (operetta, café chantant, vaudeville, ecc.); riunisce numeri di prosa, sketch comici, musica, ecc.; presenza di una trama, con situazioni e personaggi fissi (es. I quattro moschettieri, , di Nizza e Morbelli). Nel dopoguerra si rinnova: più legato all’avanspettacolo (nato con l’avvento del cinema); propone in successione sketch, canzoni, imitazioni, parodie musicali, ecc.; aumenta la parte musicale; senza o con lo sviluppo di una trama (es. Il Bilione, 1947, di Age, Marchesi e Steno; Caccia al tesoro, , di Garinei e Giovannini).

3. I generi dell’“intrattenimento” Varietà (b) Negli anni ‘50, si sviluppa come “varietà”: molti sketch comici, molta musica, ospiti di richiamo; non più una trama ma la figura del conduttore (es. Rosso e nero, ) Negli anni ‘60-70, lascia il prime time per la fascia mattutina del sabato o domenica (es. Gran Varietà, , di Amurri e Jurgens). Negli anni ‘70, anche nuova forma di varietà basata su improvvisazione, parola, parodia surreale (Alto gradimento, , di Arbore e Boncompagni, fascia meridiana e scadenza quotidiana). Dagli anni ’80: forme tradizionali di varietà (Rai) e show - spesso affidati a personaggi dello spettacolo o comici di talento - basati su improvvisazione, canzoni e dialogo con ascoltatori; in diverse fasce orarie (Rai e private). Es.: Varietà varietà, , di Sanguigni, Amurri e Verde (sul modello di Gran Varietà); Viva Radio Deejay, (Fiorello e Baldini); Viva Radiodue, (Fiorello e Baldini); Buon Varietà, 2011 (Radio 1, con Fiorello in diretta dal teatro Sistina).