A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
MODELLI “INNOVATIVI” PER IL GOVERNO DEL SISTEMA SANGUE
IL FUNZIONAMENTO GENERALE BSC
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca

Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
GLI INTERVENTI TERRITORIALI NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI SLA: LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Andrea Oliani Presidente A.I.S.I.S. FORUMPA - Roma, 10 maggio 2005.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Corso di Programmazione e Controllo di Gestione A.A. 2011/2012
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

a cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008

Giorgio Casati Il contesto Nel 2006 l’Abruzzo era regione senza capacità di governo dei servizi sanitari: –Assenza di una cultura della misurazione e della valutazione; –Assenza di strumenti strutturati della programmazione; –Governo del sistema basato sulle contingenze. Nello stesso 2006, viene avviata la procedura che ha portato alla definizione del Piano di Rientro

Giorgio Casati Le esigenze di fondo Recuperare la funzione di governo (al fine di evitare il commissariamento); Utilizzare metodi strumenti capaci di assicurare l’equilibrio tra: –Il rispetto dei i nuovi vincoli economici; –La copertura dei livelli assistenziali; Coinvolgere i principali attori del sistema nella progettazione-realizzazione dello “strumento” e, al contempo, comunicare in modo semplice e diffuso i contenuti della programmazione.

Giorgio Casati Le caratteristiche dello strumento Approccio multidimensionale alla misurazione delle performance; Finalizzazione dello strumento e della valutazione per sostenere e verificare la programmazione; Capacità di rappresentare in modo “semplice” i contenuti di piani e programmi e le relazioni esistenti tra azioni e risultati.

Giorgio Casati La mappa strategica Patrimonio professionale Estendere e qualificare SI Programmi e ricerche PROSPETTIVA PROCESSI INTERNI PROSPETTIVA DEI RISULTATI PROSPETTIVA SVILUPPO E APPRENDIMENTO PROSPETTIVA DEL PAZIENTE E “CLIENTE” GOVERNO CLINICOGOVERNO ECONOMICO Assicurare i livelli di assistenza Rispettare il budget economico Integrazione e CA Appropriatezza e sicurezza Razionalizzare organizzazione Razionalizzare i processi Rispondere al Bisogno globale Informare e partecipare il cittadino Semplif. fruizione servizi Piani e provvedimenti

Giorgio Casati La mappa strategica Patrimonio professionale Estendere e qualificare SI Programmi e ricerche PROSPETTIVA PROCESSI INTERNI PROSPETTIVA DEI RISULTATI PROSPETTIVA SVILUPPO E APPRENDIMENTO PROSPETTIVA DEL PAZIENTE E “CLIENTE” GOVERNO CLINICOGOVERNO ECONOMICO Assicurare i livelli di assistenza Rispettare il budget economico Integrazione e CA Appropriatezza e sicurezza Razionalizzare organizzazione Razionalizzare i processi Rispondere al Bisogno globale Informare e partecipare il cittadino Semplif. fruizione servizi Piani e provvedimenti La lettura per piani e programmi RISULTATIPAZIENTEPROCESSISVILUPPO LEA EQ. ECON. BISOGNO GLOBALE INFORMARE E PARTECIPARE SEMPLIFICARE FRUIZIONE INTEGRAZ. E CA APPROPR. E SICUREZZA ORGANIZZAZ. PROCESSI PRODUTTIVI PATRIMONIO PROF.LE SISTEMI INFORMATIVI PROGRAMMI E RICERCHE PIANI E PROVVEDIM. PROGRAMMI REGIONALI

Giorgio Casati I piani e i programmi regionali MACROLIVELLO PREVENZIONE MACROLIVELLO ASSISTENZA TERRITORIALE MACROLIVELLO ASSISTENZA OSPEDALIERA GOVERNO CLINICO E RETI CLINICHE ALTRI PIANI E PROGRAMMI ASSISTENZA INTERMEDIA Sistema delle cure domiciliari Sistema della residenzialità e semires. per anziani non autosuff. Sistema extraospedaliero della riabilitazione e disabilità

Giorgio Casati Lo sviluppo di mappa per l’assistenza intermedia

Giorgio Casati Esempio segmento scheda BSC

Giorgio Casati Il cascading MISSION E STRATEGIA (VISION) KP A KP I Azio ni Ob tv RISULTATI KP A KP I Azio ni Ob tv CRESCITA E SVILUPPO KP A KP I Azio ni Ob tv PAZIENTI KP A KP I Azio ni Ob tv PROCESSI INTERNI

Giorgio Casati Esempio scheda BSC con pesi

Giorgio Casati Valutazione performance per indicatore TASSO DI OSPEDALIZZAZIONE PER ACUTI 238,00260,00 OBTV LIMITE RISULTATO

Giorgio Casati La valutazione complessiva PROSPETTIVA PROCESSI INTERNI PROSPETTIVA DEI RISULTATI PROSPETTIVA SVILUPPO E APPRENDIMENTO PROSPETTIVA DEL PAZIENTE E “CLIENTE” GOVERNO CLINICOGOVERNO ECONOMICO Assicurare i livelli di assistenza 90% Rispondere al Bisogno globale Informare e partecipare il cittadino Integrazione e CA Appropriatezza e sicurezza 70% 63%

Giorgio Casati Alcuni elementi di impatto … Forte coinvolgimento delle direzioni aziendali nella progettazione e realizzazione del modello (mappa strategica e individuazione indicatori); Possibilità di spiegare agli operatori i contenuti del Piano di Rientro e il parallelo sforzo della Regione per sostenere i servizi; Sostegno della “Politica” nella fase di decisione di utilizzare la BSC, nella “firma” degli obiettivi e nell’adottare lo strumento per la valutazione dei Direttori Generali (a partire dal 2009).

Giorgio Casati … e qualche risultato conseguito La valutazione 2007 è in corso, ma qualche risultato è già visibile: –Abbattimento di circa ricoveri rispetto al 2006 (-12% circa) e conseguente impatto sul tasso di ospedalizzazione (dal 268,60 al 231,60 per mille); –Potenziamento del territorio (istituzione dei NCP [ da 11 a 48] e potenziamento Cure Domiciliari [dal 10,64 al 24,70 per mille]); –Sostanziale rispetto dei vincoli economici fissati dal Piano di Rientro.

Giorgio Casati Risultati economici preliminari

Giorgio Casati Verso un modello di valutazione delle performance più ampio … 1° QUESITO: “Può essere considerato utile un sistema di valutazione delle performance mettendo in relazione i risultati prodotti dai servizi sanitari di Regioni diverse?” OCCORRE CONSIDERARE CHE UN SISTEMA DI VALUTAZIONE È FINALISTICO (SERVE PER ASSUMERE DETERMINATE TIPOLOGIE DI DECISIONI). PER ESEMPIO È MOLTO DIVERSO IMMAGINARE LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DELLE REGIONI RISPETTO A UN SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE PER LE REGIONI. 2° QUESITO: “Esiste, al momento, un approccio che può essere considerato di riferimento?” I MODELLI E GLI APPROCCI ESISTENTI RISENTONO TUTTI DELLA FINALIZZAZIONE PER CUI SONO STATI PROGETTATI E REALIZZATI. PER ESEMPIO, LA BSC PUÒ ESSERE CONSIDERATA UNA BUONA BASE DI PARTENZA PER LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DELLE REGIONI O DELLE AZIENDE NELLE REGIONI MA, SICURAMENTE, NON PUÒ ESSERE LA BASE DI UN SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE PER LE REGIONI 3° QUESITO: “Esistono elementi comuni tali (interesse conoscitivo a sostegno dei processi decisionali e principi generali da applicare) da far ritenere possibile la progettazione di modelli di valutazione per le Regioni?”