COMPOSIZIONE DI FORZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

I VETTORI.
Vettori A. Stefanel - Vettori.
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
Copyright Ing. Vito Mondelli –
Si definisce matrice di ordine mn una tabella della forma:
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Fisica 2 Corrente continua
I VETTORI di Federico Barbarossa
Campo elettrico.
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Potenziale costante V(x)=cost
Mai dimenticare l’unita’ di misura
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
Sistema di riferimento su una retta
Grandezze scalari e vettoriali
Pedana di forza Misura: Stabilità posturale nel tempo Locomozione
Il momento di una forza RICHIAMI DI STATICA.
Le immagini fotografiche

SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Composizione di vettori
VETTORI Lavoro presentato da Aldi Giulia e De Gennaro Aquino Ivan
Risultante equilibrante Coppia di forze
Composizione forze parallele incidenti.
Composizione scomposizione di forze
Scalari e Vettori.
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
L’EQUILIBRIO.
I VETTORI Definizione Componenti e modulo Somma e differenza
Le forze e le leve.
Il teorema di pitagora.
La somma degli angoli interni è 360°
Indice Una grandezza fisica Una misura Gli errori La stima dell’errore
Dinamica.
L’equilibrio dei solidi
Le aree dei poligoni.
LE DEFINIZIONI.
I QUADRILATERI.
Somma e differenza tra vettori
Creazione quadrato magico 5 x 5 inserimento guidato
Esercizi (attrito trascurabile)
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
I quadrilateri e le loro proprietà
6. I principi della dinamica (II)
LE LEVE.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Lavoro di: Carlomagno Francesco Pio Presentazione di Fisica Classe: 4° E 2015/2016.
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
LA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Test di Fisica Soluzioni.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Vettori in R n. I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
I PARALLELOGRAMMI PARALLELOGRAMMI
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Scalari e Vettori
Scalari e Vettori
Composizione forze parallele incidenti.
Composizione forze parallele incidenti.
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

COMPOSIZIONE DI FORZE

COMPOSIZIONE DI FORZE 1) Se due forze sono applicate nello stesso punto e hanno stessa direzione e stesso verso, allora la forza risultante è la somma delle due intensità: Prima forza: Seconda forza: Risultante:

COMPOSIZIONE DI FORZE 2) Se due forze sono applicate nello stesso punto e hanno stessa direzione e verso opposto, allora la forza risultante è la differenza dei due moduli e il verso è quello della forza con maggior intensità: Prima forza: Seconda forza: Risultante:

COMPOSIZIONE DI FORZE 3) Se due forze sono applicate nello stesso punto e hanno direzione e verso differenti, allora la forza risultante è la ottenuta dalla “regola del parallelogramma”, cioè è la diagonale del parallelogramma costruito sulle due forze Prima forza: Seconda forza: Risultante: