“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
HHV-8 (KSHV).
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Il profilo di salute del Piemonte
Quale diritto alla salute?
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Le Infezioni Ospedaliere
La gestione del rischio legionellosi in ambiente ospedaliero
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE IN AMBIENTE SANITARIO
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
LEGIONELLA: Epidemiologia e clinica
Dott.ssa Gabriella Trani, Dirigente biologo
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
1a parte.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
La gestione di un caso di morbillo
Migliorare la sorveglianza
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
Giornata mondiale contro l’AIDS
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
LE MALATTIE REUMATICHE E IL M M G “L’IMPIEGO RAZIONALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER L’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO” Dr. Bruno Borioni.
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
ATTIVITA’ SPECIFICHE nella PREVENZIONE delle ICA
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Costruzione della Rete IST in Piemonte
Classificazione del territorio
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Aula Magna della Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Perugia
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
Sorveglianza attiva di laboratorio delle infezioni invasive con accertata eziologia batterica Daniela Lombardi Antonella Barale SeREMI ASL 20 Torino, 19.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
LEGIONELLA: GESTIONE DI UN’EMERGENZA OSPEDALIERA
Il CONTROLLO della LEGIONELLOSI in OSPEDALE: ESPERIENZA DELL’ASL n
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria
ciclo di incontri “Meet the Professor”
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
COMUNICAZIONI ORALI XIV Congresso Nazionale SIMIT
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
Transcript della presentazione:

“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere” Perugia, 29 ottobre 2005 Il sistema di sorveglianza della legionellosi nella Regione Puglia Maria Teresa Montagna

LA SALUTE: UN’ALLEANZA… Cittadini Rappresentanze sociali Operatori Mondo produttivo Istituzioni Mondo della comunicazione

LA SALUTE: UN’ALLEANZA… TUTELA DEI SOGGETTI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANI COMUNITARI DI INTERVENTO INFORMAZIONE

…sorveglianza malattie infettive… Sorveglianza in Puglia Bari 1998 Osservatorio Epidemiologico Regionale …sorveglianza malattie infettive…

Programma operativo OER SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI Sistema Informatizzato Malattie Infettive (SIMI) Epatiti Virali Acute (SEIEVA) Tubercolosi Malattie Invasive da Haemophilus influenzae Registro Regionale AIDS Infezioni da HIV SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI Malattie invasive da S. pneumoniae Influenza

? Previsioni legionellosi/anno (OMS) 100.000 casi di polmonite 3-20 % nosocomiale 100.000 casi di polmonite 3.000- 20.000 1-5 % comunitaria 1.000- 5.000 ?

casi di legionellosi 1996-2000 2 1 1996-97 1998 4 2 1999 2000 OER

Sorveglianza in Puglia pz affetti da polmonite Ambientale 1999 Clinica 2001 pz affetti da polmonite reti idriche

1014 pz affetti da polmonite Sorveglianza clinica marzo 2001- settembre 2005 1014 pz affetti da polmonite

63 casi di legionellosi (6.2%) Risultati marzo 2001 - settembre 2005 63 casi di legionellosi (6.2%) 12 51 19% nosocomiali comunitari Sorveglianza clinica

2001 1996-2000 2002 2003-05 casi di legionellosi 1996-2005 9 9 36 19 OER

CONSIDERAZIONI Il nostro programma di sorveglianza attiva ha determinato in Puglia un incremento delle notifiche con vantaggi per i pazienti che ricevono una migliore terapia e per l’eliminazione delle sorgenti di infezione. Pertanto è necessario…… Sorveglianza più accurata nei pz affetti da polmonite Diagnosi clinica sempre supportata dai dati di laboratorio Maggiore attenzione nella notifica dei casi

Alberghi Abitazioni Case di cura INDAGINE AMBIENTALE (9073 campioni di acqua) giugno 1999-agosto 2005 Strutture ospedaliere 7350 Alberghi Abitazioni 1723 Case di cura

Strutture ospedaliere Risultati Strutture ospedaliere 38.4% prelievi positivi ufc/litro < 1.000 > 10.000 (28.5%) (71.5%) Sorveglianza ambientale

SIEROTIPI ISOLATI Microrganismo % L.pneumophila 2-14 67.1 30.8 1.9 L.pneumophila 1+ L.pn. 2-14 L.species 0.2

Sorveglianza ambientale Risultati Alberghi 67.9% prelievi positivi ufc/litro < 1.000 > 50.000 (28.3%) (71.7%) Sorveglianza ambientale

Risultati CLUSTER FOGGIA BARI BRINDISI TARANTO LECCE

L.pneumophila 2-14 + L.species L.pneumophila 1+ L.species SIEROTIPI ISOLATI Microrganismo % L.pneumophila 2-14 49.0 L.pneumophila 1 39.3 L.species 7.6 L.pneumophila 1+ L.pn. 2-14 2.8 L.pneumophila 2-14 + L.species 1.0 L.pneumophila 1+ L.species 0.3

2 su 2 prelievi (38% abit) 1 su 2 prelievi (62% abit) Risultati Abitazioni 29.5% prelievi positivi 2 su 2 prelievi (38% abit) 1 su 2 prelievi (62% abit)

SIEROTIPI ISOLATI Microrganismo % L.pneumophila 1 14.1 L.species 10.2 L.pn. 1 + L.species 2.6 L.pn 2-14 1.2

Sorveglianza ambientale Risultati Case di cura 72.2% prelievi positivi ufc/litro < 1.000 > 10.000 (19.2%) (38.5%) Sorveglianza ambientale

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI SIEROTIPI L. pneumophila sg 1 L. pneumophila sg 3 FOGGIA L. pneumophila sg 5 L. pneumophila sg 6 L. pneumophila sg 4 L. micdadei BARI BRINDISI TARANTO LECCE

Legionella spp in ambito odontoiatrico 72.7% 20,8% L. pneumophila sg 1 % 12,5% 66.6% Legionella species* L. pneumophila sg 2-14 *L.longbeachae, L.bozemanii, L.dumoffii, L.gormanii, L.jordanis, L.micdadei, L.anisa Ore 8.00 33.3%: <103 ufc/litro 41.7%: 103-104 ufc/litro 25%: >104 ufc/litro

Rischio professionale… Aerosol Aerosol Aerosol

all’ambiente odontoiatrici all’ambiente odontoiatrici Popolazione esaminata….. 44 soggetti esposti all’ambiente odontoiatrici 44 soggetti non esposti all’ambiente odontoiatrici Il titolo anticorpale considerato indicativo di infezione è stato >1:256

Risultati …………. positivi positivi esposti 31.8% 64.3% L.species 14.3% L.pneumophila 7-14 21.4% L.pn 7-14 + L.species non esposti positivi 9.1% 50% L.species 50% L.pneumophila 7-14 + L.species

Considerazioni… La sorveglianza ambientale ha permesso di evidenziare una diffusa contaminazione ambientale da Legionella spp Questo comporta un rischio per la salute umana in turisti, categorie professionali, pazienti ricoverati in strutture ospedaliere …… La prevenzione è l’unico strumento efficace per ridurre l’insorgenza di casi di malattia

Considerazioni… E’ stato confermato un rischio per infezioni da Legionella spp negli operatori odontoiatrici. Il riscontro è confortato dalla concordanza tra specie isolate nella rete idrica e Ac specifici Il rischio non è solo per l’operatore ma potenzialmente anche per tutti coloro che ricorrono all’assistenza odontoiatrica.

Conclusioni clinica LABORATORIO EWGLI ambiente