1. 2 3 4 Galileo Galilei – padre della scienza moderna -Metodo scientifico nello studio delle leggi della Natura: esperimenti, elaborazione dati, costruzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Advertisements

Misteri nell’Universo
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Le Forme dello Spazio.
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Viaggio attraverso le potenze di 10
protone o neutrone (nucleone)
L’ubiquita’ possibile?
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
ISTITUTO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI di FRASCATI
Da Galileo alla Fisica Moderna - un viaggio oltre il "senso comune"
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Fisica delle particelle e Modello Standard
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Lantimateria A cura di Alessandro Falcioni Stefano Olivieri Matteo Borro Luca Saccheri.
Introduzione alla Meccanica Quantistica III
Il modello standard delle forze
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
A un passo dalla risposta che non troviamo
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
Le particelle elementari Nicolo Cartiglia -INFN Torino1 Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce,
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
Padova 14 Dicembre 2004 Patrizia Azzi Introduzione alla fisica delle particelle  Un po’ di storia  Il Modello Standard: particelle e forze  Uno sguardo.
Università degli Studi dell’Aquila
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
La grande forza della scienza, nonché il suo motore, è la curiosità. La curiosità, il puro desiderio di conoscere e di sapere, che ha spinto noi,
LHC: inizio di una nuova era
2500 ricercatori da 150 Istituti di Ricerca e Universita’ di 35 paesi Per: attivita’ ricerca, strumenti, collaborazione Dissemination!!! Coordinatore:
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
La relatività di Einstein
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
FISICA SUBNUCLEARE.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
Transcript della presentazione:

1

2

3

4 Galileo Galilei – padre della scienza moderna -Metodo scientifico nello studio delle leggi della Natura: esperimenti, elaborazione dati, costruzione teorica - applicazione della matematica nello studio dei processi fisici

5 Il metodo scientifico Osservazione Ipotesi Previsione “Eleganza: Descrivere un numero sempre maggiore di fenomeni, usando un numero sempre minore di leggi (o di idee?)”

6 Galileo Galilei – oltre il “senso comune” -Dinamica dei corpi – meccanica – leggi del moto; principio della dinamica -Caduta dei gravi (corpi cadono con la stessa legge indipendentamente del peso) -L’astronomia (2009 – anno internazionale dell’astronomia; 400 anni Galileo – cannochiale) -Ottica, idraulica, acustica, magnetismo, termologia

7 Galileo Galilei – e la letteratura -Letteratura : Calvino defini Galileo «il più grande scrittore italiano di ogni secolo»; Leopardi «forse il più gran fisico e matematico del mondo» «magnanimità di pensare e di scrivere», «precisa efficacia e scolpitezza evidente» in ambito linguistico, «il primo riformatore della filosofia e dello spirito umano» ; Primo Levi: «Galileo era un grandissimo scrittore proprio perché non era scrittore affatto. Era uno che voleva esporre quello che aveva visto»

8 Quest'opera difende insieme i diritti della scienza e della cultura, esige libertà per lo scienziato e per l'uomo di cultura e affronta, oltre a questioni scientifiche, anche problemi di ordine cosmologico e filosofico, portando ovunque il senso nuovo della scienza moderna, il nuovo concetto dell'uomo e la forma nuova nella quale deve delinearsi il rapporto tra l'uomo e la natura." Ludovico Geymonat

9

10 F.Riggi, Microcosmo e macrocosmo, Vacanze studio Gennaio 2002

11 Due “rivoluzioni scientifiche” stanno alla base della FISICA MODERNA – entrambe occorse nella prima meta’ del 20esimo secolo. Tutto cio’ e’ accaduto quando i fisici hanno provato (e riuscito) di estendere le leggi delle fisica OLTRE l’esperienza di ogni giorno, oltre il senso comune Hanno “partorito”: La teoria della Relativita’ La Meccanica Quantistica

12 La relatività è collegata alla misurazione di eventi: dove e quando essi accadono e quanto distano tra loro nello spazio e nel tempo. I suoi principi vengono applicati nelle trasformazioni di misure quando si passa da un sistema di riferimento ad un altro in moto relativo tra loro (da qui il nome di relatività)

13 Relatività Speciale Einstein, Lorentz, Poincaré (1900  1905)

14NEWTON I. Il tempo assoluto, vero, matematico, in sé e per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno, scorre uniformemente, e con altro nome è chiamato durata; quello relativo, apparente e volgare, è una misura (accurata oppure approssimativa) sensibile ed esterna della durata per mezzo del moto, che comunemente viene impiegata al posto del vero tempo: tali sono l’ora, il giorno, il mese, l’anno. II. Lo spazio assoluto, per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno, rimane sempre uguale ed immobile; lo spazio relativo è una dimensione mobile o misura dello spazio assoluto, che i nostri sensi definiscono in relazione alla sua posizione rispetto ai corpi, ed è comunemente preso come lo spazio immobile; cosí la dimensione di uno spazio sotterraneo o aereo o celeste viene determinata dalla sua posizione rispetto alla terra. Lo spazio assoluto e lo spazio relativo sono identici per grandezza e specie, ma non sempre permangono identici quanto al numero. Infatti se la Terra, per esempio, si muove, lo spazio della nostra aria, che relativamente alla Terra rimane sempre identico, sarà ora una parte dello spazio assoluto attraverso cui l’aria passa, ora un’altra parte di esso; e cosí muterà assolutamente in perpetuo.

15 GALILEO enunciò l’equivalenza tra due sistemi di riferimento inerziali in moto uniforme l’uno rispetto all’altro

16

17 Oggi sappiamo che le trasformazioni di Galileo valgono però solo per valori piccoli della velocità Grandezze che caratterizzano la nostra vita quotidiana (senso comune) Se il valore della velocità si avvicina a quella della luce avvengono degli effetti “strani”

18 Einstein (1905)

19 Postulati della Relatività Speciale P1 - leggi della natura sono le stesse in tutti i R.I. preservato dalle eq. di Maxwell se e solo se P2 - velocità della luce è la stessa in tutti i R.I. che spiega il risultato nullo dell’esperimento M & M eq. di Maxwell  in tutti i R.I. Etere non esiste Einstein (1905)

20

21 Contrazione delle lunghezze e la dilatazione dei tempi  Un osservatore in quiete in un sistema inerziale vede accorciato un oggetto che si trova in quiete rispetto a un altro sistema inerziale in moto rispetto al proprio sistema  Un osservatore in quiete in un sistema inerziale vede dilatarsi l’intervallo di tempo durante il quale si verifica un fenomeno in un altro sistema inerziale in moto rispetto al proprio sistema

22 Contrazione delle lunghezze 10% velocita’ della luce

23 Contrazione delle lunghezze 86% velocita’ della luce

24 Contrazione delle lunghezze 99% velocita’ della luce

25 Contrazione delle lunghezze 99.99% velocita’ della luce

26 Descrive il comportamento di “oggetti” molto piccoli Principio di indeterminazione di Heisenberg: -Tanto piu’ precisamente conosciamo la posizione di un oggetto, tanto meno precisamente conosciamo il suo impulso Per la descrizione di oggetti come l’atomo, e/o ancora piu’ piccoli (particelle), c’e’ bisogno della meccanica quantistica. Heisenberg nel 1925, all’eta’ di 24 anni

27

28 Interferenza da due sorgenti

29 Interferenza a singola particella parete a 2 fenditure Sorgente A B schermo

30 Interferenza a singola particella parete Sorgente Probabilità di rivelare una particella P A (x) A B otturatore

31 Interferenza a singola particella parete Sorgente Probabilità di rivelare una particella P B (x) A B otturatore

32 Comportamento “classico” parete Sorgente A B Probabilità di rivelare una particella P(x) = P A (x) + P B (x)

33 Interferenza quantistica A B Probabilità totale di rivelare una particella P(x) Frange di interferenza Da quale fenditura passa la particella ? Da entrambe ! Sorgente

34 TELETRASPORTO: REALTA’ O FANTASCIENZA?

35 Cos’è il “teletrasporto”? Definizione “naïve”: scomparsa di un oggetto da una posizione e simultanea ricomparsa del medesimo oggetto in altra posizione dello spazio (trasferimento senza moto intermedio)

36 Luna: BOB Marte: ALICE 2 fotoni nello stato B A

37 “Chi non resta sbalordito dalla meccanica quantistica evidentemente non la capisce” Niels Bohr, 1927

38 L’atomo all’inizio del ‘900L’atomo di Thompson L’atomo di Rutherford e Bohr L’atomo quantistico La struttura del nucleo Il nucleo oggi

39 Le forze fondamentali interazioni per spiegare tutto l’Universo !!

40 Bosone di Higgs Mediatori di Forze Z bosone W  fotone g gluone Famiglie di materia Famiglie di materia  tau   -neutrino b bottom t top III  muone   -neutrino s strange c charm II e elettrone e e-neutrino d down up uI Leptoni Quarks ? Gravità il fantasma dell’opera FermioniBosoni Il Modello Standard

41 40 Km Atmosfera Studio Diretto Rivelatori Sotterranei StudioIndiretto EAS >10 6 Km 300 Km muoni Particlelle Secondarie Cosmici Primari Neutrini Rivelatori Sottomarini ASTROPARTICELLE

42 I collisori materia-antimateria ADA a Frascati 1959 ADONE a Frascati nel 1969 DA  NE LEP al CERN di Ginevra 1988 LHC al Cern di Ginevra nel 2009

43 abell2218 blu

44

45 La Storia dell’Universo astrofisica biologia fisica nucleare fisica sub-nucleare cosmologia chimica

46 Enigmi in cosmologia Non sappiamo… quali processi hanno preceduto l’Inflazione, e se essi sono descritti da una trattazione unificata della gravità e le altre tre forze conosciute che cosa ha generato l’inflazione cosmica che cosa è la materia oscura cosa sta facendo accelerare l’espansione cosmica

47 Osservare per sapere Nei prossimi anni, alcuni enigmi potrebbero essere svelati dai prossimi esperimenti, grazie al progresso tecnologico negli ultimi decenni Osservazioni della radiazione di fondo ad altissima risoluzione, il tentativo di vedervi l’impronta di oscillazioni spaziotemporali impresse al Big Bang Miliardi di galassie in mappe 3D dell’universo Esplosioni di supernove e raggi gamma per ricostruire la storia dell’espansione cosmica ``Cugini” della materia oscura nel Large Hadron Collider …

48 F.Riggi, Microcosmo e macrocosmo, Vacanze studio Gennaio 2002 L’unificazione di tutte le forze? L’unificazione delle forze

49  Le particelle sono veramente puntiformi ? Teoria delle Stringhe ulteriore livello microscopico: particelle non sono puntiformi, ma piccoli ( cm) anelli oscillanti diversi stati di oscillazione della stringa  particelle diverse Questioni Aperte

50 Cos'è la massa? Sappiamo come misurarla, ma da cosa è determinata? Qual è l'origine della massa? In particolare, esiste il bosono di Higgs?? Qual è l'origine della massa dei barioni? Generando del plasma di quark e gluonisi verificherà l'origine non- perturbativa di una larga frazione della massa dell'universo? Perché le particelle elementari presentano masse diverse? In altri termini, le particelle interagiscono con il campo di Higgs? Fisica LHC (1)

51 Sappiamo ora che il 95% della massa dell‘universo non è costituita da materia simile a quella che conosciamo da tempo. Di che si tratta? In altre parole, cosa sono la materia oscura e l'energia oscura? Esistono le particelle supersimmetriche (SUSY)? Esistono le extradimensioni previste da vari modelli emersi dalla teoria delle stringhe? E possiamo "vederle" in qualche modo? – si BUCHI NERI – per noi UN FATTO POSITIVO1 MAGARI Quali sono le caratteristiche della violazione CP che possono spiegare la dissimmetria tra materia e antimateria, cioè la quasi assenza di antimateria nell'universo? Cosa si può conoscere con maggiori dettagli di oggetti già noti (come il quark top)? Verificare sperimentalmente la teoria delle stringhe? Fisica LHC (2)

52

53 Large Hadron Collider

54 Large Hadron Collider Nello stesso tunnel di LEP: 4 esperimenti: - ATLAS, CMS “general pourpuse” - ALICE ioni pesanti - LHCb fisica del b

55 Large Hadron Collider

56 Large Hadron Collider - ATLAS

57 Large Hadron Collider

58

59 Large Hadron Collider - ALICE

60 Large Hadron Collider - LHCb

61 Large Hadron Collider - CMS

62

63 LHC e ATLAS: selezione eventi interessanti 800 milioni di collisioni al secondo. Solo una decina con “lampi” interessanti. E’ come cercare un ago in un pagliaio.

64 F.Riggi, Microcosmo e macrocosmo, Vacanze studio Gennaio 2002 Filmato CERN L’unificazione delle forze

65 Einstein “L’esperienza piu’ bella che possiamo avere e’ il mistero. E’ l’emozione fondamentale alla base della vera arte e della vera scienza. Chi non sa cos’e’ e non sa piu’ sognare o meravigliarsi, e’ come morto, e il suo sguardo e’ spento.”

66