Civiltà sumera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Popoli della Mesopotamia: i Sumeri
Advertisements

GLI EGIZIANI.
5000 a.C Rame Bronzo Ferro Scoperta metalli.
Storia della mesopotamia
Le civiltà della Mesopotamia
Le civiltà della Mesopotamia
Una società piramidale
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
“Le civiltà fluviali”.
Le Civiltà Del Vicino Oriente.
Presentato da Willi Fagioli 6b FvS
GLI ASSIRI Valentina corrias.
Dal paleolitico al neolitico
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
sono lieti di presentare:
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
I SUMERI Prof. Luca Manzoni
Istituto Comprensivo Forum Novum Scuola Primaria di Stimigliano
Civiltà fluviali.
La Mesopotamia era una regione del vicino oriente, attraversata da due fiumi, il Tigri e l' Eufrate. Il suo nome significa "terra in mezzo ai fiumi"                                                                                             Il.
A cura di Elisa Oriti Niosi
Lavoro degli alunni della 4° A I.C.5°Artiaco
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I SUMERI CLASSE 4^C A. s
LA MESOPOTAMIA Ciao. Sono Samina e vivo in IRAQ, nell’antica terra prima dei SUMERI, e poi degli ASSIRI e dei BABILONESI. Questo territorio un tempo si.
Dal paleolitico al neolitico
Dal villaggio alla città-stato
Dal paleolitico al neolitico
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
I sumeri Valentina corrias.
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
LA MESOPOTAMIA Mesopotamia Produttività agricola Irrigazione a solco
Prime civiltà mesopotamiche
I Sumeri e gli Accadi 1.
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
Le tecnologie dei sumeri
Nacque così la civiltà babilonese che durò dal 2000°a.C. al 1375 a.C.
LA FAVOLOSA CIVILTÀ DEI SUMERI
LA MESOPOTAMIA Ciao. Sono Samira e vivo in IRAQ, nell’antica terra prima dei SUMERI, e poi degli ASSIRI e dei BABILONESI. Questo territorio un tempo si.
I Babilonesi.
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
L' ANTICA GRECIA.
L'ANTICA GRECIA.
IL MONDO DEI GRECI.
LE POPOLAZIONI DEL PASSATO
I Greci -.
In questa presentazione parleremo del modo di vivere dei Sumeri.
Le civiltà della Mesopotamia
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
Ricerca svolta da: Andrea Pezzoli
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
I Regni mesopotamici e il popolo d’Israele
Muta radicalmente la struttura sociale
ALTRI POPOLI IN MESOPOTAMIA
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
Popoli della Mesopotamia
LA CIVILTA’ CINESE. LUNGO LA FERTILE PIANURA DEL FIUME GIALLO NEL 3000 a.c SI SVILUPPO’ LA CIVILTA’ CINESE. CON IL PASSARE DEL TEMPO RAGGIUNSERO LA VALLE.
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
La mesopotamia Le prima grandi civiltà delle quali abbiamo notizie storiche certe sono quelle della regione della Mesopotamia tra i due fiumi Tigri ed.
SOCIETA’ E CULTURA MESOPOTAMICA
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
La Mezzaluna fertile LA MESOPOTAMIA.
I BABILONESI LA PORTA DEGLI DEI.
Laboratorio di storia classe 2A a. s. 2015/2016 docente Mara Buccella.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
Corso di Storia Antica Modulo 2 Mesopotamia ed Egitto
L’antico Egitto.
Le antiche civiltà fluviali
Cretesi Nascita: 2300 a.C. Collocazione: isola di creta(centro mar egeo) Ricchezza data dalla: clima mite e vegetazione rigogliosa Crocevia naturale, circondata.
Transcript della presentazione:

Civiltà sumera

I Sumeri Furono la prima popolazione con una civiltà urbana Utilizzavano la più antica scrittura che si conosca, la cuneiforme Fondarono numerose città-stato nel Sud della Mesopotamia

Storia dei Sumeri La prima civiltà sumerica durò più di 1000 anni e finì nel 2334 a.C. per l’attacco del re accadico Sargon Nel 2120 un re sumerico sconfisse gli Accadi e ci fu una rinascita neo-sumerica La dinastia sumerica finì definitivamente nel 1950 a.c. per invasioni di altri popoli poi sconfitti dai Babilonesi

Linea del tempo Babilonesi Babilonesi Persiani Sumeri Accadi Sumeri Assiri IV III 2334 2120 1950 1200 626 538 a.C.

Intorno al 3000 a.C. si assiste ad una migrazione del popolo sumero, proveniente dalla regione montuosa che comprende gli attuali Iran ed India, verso la regione meridionale mesopotamica caratterizzata da frequenti inondazioni dei fiumi Tigri ed Eufrate le quali formavano paludi. Territorio Viene fondata la città sacra di Uruk, Si assiste dunque ad una fase in cui si passa da una tradizione nomade ad una stanziale con la fondazione di centri urbani che non sono difesi da mura. Nel periodo che va dal 3000 al 2600 a.C. circa  la città di Uruk domina la scena politica sumera. Nascono altre città come Ur, Lagash, Nippur, Kish, Eridu, Larsa, Umma, Isin . Si tratta di principati che compongono la regione di Sumer.

Rapporti con l’ambiente La terra dei Sumeri era una regione, percorsa da due fiumi, il Tigri e l'Eufrate che, oltre 5000 anni fa, si gettavano separatamente nel Golfo Persico (oggi invece, confluiscono in un unico letto, prima della foce). La zona sembrava poco adatta ad essere abitata e coltivata: mancava di legname e di metalli, in parte era paludosa e certamente era soggetta alle inondazioni. Per rendere fertile il terreno occorreva controllare le piene dei fiumi, che erano violente e irregolari: bisognava costruire solidi argini per impedire inondazioni disastrose, prosciugare paludi, scavare canali d'irrigazione per portare l'acqua nei campi lontani e per far scorrere via quella di troppo. In effetti il termine sumer (shumer in accadico) significa terra coltivata

Nascita delle città Lavori così complessi non potevano essere eseguiti per iniziativa dei singoli contadini. C'era bisogno di un'autorità centrale, che organizzasse il lavoro di tutti e fornisse agli operai i mezzi per lavorare e per vivere. Nelle città sumeriche, che intorno a 5000 anni fa andavano sorgendo, questa autorità,esisteva e veniva esercita dai sacerdoti del tempio e, più tardi, dal re. Così in Sumer vennero realizzati grandi lavori di irrigazione e di bonifica, cioè di prosciugamento del terreno. I campi fertili e ben coltivati produssero in abbondanza orzo e grano, datteri e fichi, fave e lenticchie, lino e sesamo (una pianta da cui si ottiene olio).

Attività economiche Agricoltura Allevamento Cereali (frumento, spelta; orzo nel Sud) Frutta Orti Palma da datteri Allevamento Pecore Produzione di tessuti di lana e di formaggio Lavorazione dei metalli Rame Uso di nuove tecnologie (es. ruota)

Agricoltura La principale fonte di ricchezza derivava dal grano nell'alta Mesopotamia e dall'orzo nella bassa Mesopotamia, che crescevano abbondanti; tuttavia non conoscevano ancora la concimazione, e per questo motivo il terreno si impoveriva anno dopo anno; essi speravano che gli Dei gli concedessero le periodiche piene dei fiumi, ricche di limo, portatore di fertilità. I Sumeri, al contrario delle circostanti popolazioni semitiche, non privilegiarono l'allevamento di animali a scapito dell'agricoltura, e si organizzarono in modo da lasciare i pastori nelle zone montane e nelle steppe Siro-Arabe, lasciando i fertili terreni lungo il delta per l'agricoltura.

Amministrazione e politica Città-stato indipendenti, spesso in guerra tra loro, costruite presso i fiumi, intorno al tempio: Ur, Uruk, Lagash, Nippur e Kish Governate da un re-sacerdote (lugal), il quale Non è un dio Organizza agricoltura, commercio, artigianato Dirige l’amministrazione Esercita la giustizia E’ a capo dell’esercito In un secondo tempo le sue funzioni religiose vengono assunte dai sacerdoti (ensi) Il re vive in un palazzo I sacerdoti fanno riferimento al tempio (ziqqurat) Economia templare (calcolare, pianificare, organizzare) Tributi Entrate e uscite registrate dagli scribi Recluta mercenari in caso di guerra

Tensioni fra re e sacerdoti Si ebbero nel 2700 – 2600 a.C., quando i re delle più potenti città-stato tentarono di sottomettere alla loro autorità i potenti sacerdoti. 2350 a.C. : il re di Uruk, Lugazaggesi, unificò la bassa Mesopotamia: nascita del primo Stato centralizzato. L’invasione degli Accadi pose fine alla civiltà sumera.

Società 3 classi principali: Sacerdoti – Nobili – Guerrieri Le prime 2 possedevano le terre e non pagavano tasse al re Le classi medie erano formata da commercianti e professionisti (p.e. scribi, medici) ed erano mediamente benestanti Vi erano poi gli artigiani e gli operai che dovevano pagare le imposte e periodicamente offrire la mano d’opera per lavori pubblici Agricoltori e pastori conducevano un tenore di vita basso e non avevano nessun peso politico Numerosi erano gli schiavi, più che altro prigionieri di guerra, ma anche cittadini che non saldavano i loro debiti

Lingua e scrittura Il Sumero è una lingua isolata, non collegata a nessun altro linguaggio conosciuto Scrittura pittografica, poi ideografica cuneiforme (sillabica)

Le Città I Sumeri vivevano in città circondate da mura, edificate con mattoni di fango essiccato al sole (la roccia era rara nelle vicinanze, questi mattoni sono comunque fragili e rendono difficoltosa la ricerca archeologica), attorno a edifici a torre chiamati Ziqqurat che fungevano anche da osservatorio astrale e da rifugio sicuro in caso di alluvione, molto frequente a causa del flusso incostante dei fiumi Tigri ed Eufrate.

Architettura . Con il mattone prima cotto al sole e poi in fornace, vario di forma a seconda delle età (prima rettangolare liscio poi rettangolare pianoconvesso), costruiscono canali, sistemi di fognatura, mura poderose, templi possenti, grandiosi palazzi, case di abitazione per tutti i ceti Le più famose costruzioni sumere erano le ziqqurat, ampie piattaforme terrazzate che supportavano templi.

Il Tempio Nelle città-stato dei Sumeri, la religione era a fondamento del governo, delle leggi, del lavoro, della vita pubblica e privata. Il tempio era il centro di ogni attività, religiosa, economica, sociale. Costruito con dimensioni grandiose e monumentali, aveva forma di torre a gradinate, con un proprio recinto di mura, dentro le quali si trovavano anche le abitazioni dei sacerdoti-sovrani e le botteghe degli artigiani; vi erano inoltre i magazzini dei cereali, le scuole, il tribunale. I sacerdoti dirigevano i lavori agricoli e l’irrigazione. Suddividevano la terra in lotti e li assegnavano da lavorare a ciascun capofamiglia; i prodotti venivano immagazzinati e, in seguito, divisi in razioni e distribuiti alla popolazione. Nel tempio si depositava anche l’argento che, come in una banca, veniva prestato a chi ne faceva richiesta.

Conoscenze astronomiche e matematiche Calendario lunare Divisione del giorno in ore, minuti, secondi Divisione del cerchio in 360° Calcolo di radici e potenze di un numero

L’astronomia In quel paese dal clima asciutto, il cielo notturno era brillante, e la casta sacerdotale aveva tempo a disposizione per studiare il cielo, con delle motivazioni religiose per farlo. Con tutta probabilità, furono questi sacerdoti i primi a notare che, sebbene la maggior parte delle stelle mantenesse la propria posizione nel cielo, notte dopo notte, cinque di esse, tra le più luminose, cambiavano continuamente posizione rispetto alle altre. Questo rappresentò la scoperta dei pianeti, che i Sumeri distinsero con i nomi delle divinità. Essi notarono che anche il Sole e la Luna cambiavano continuamente posizione rispetto alle stelle, e così anche questi corpi celesti furono considerati dei pianeti.

La religione Politeismo antropomorfo Gli dei simboleggiavano le forze della natura tra cui: ANU - Dio del cielo ENLIL - Dio dell'aria ENKI - Dio dell'acqua e le forze della Triade Astrale composta da: NARRAR (luna) UTU (sole), INANNA (venere) ISHTAR - Dea della guerra e dell'amore Erano immortali ma non eterni Il Re o il Principe regnante era il rappresentante degli Dei ed parlava e agiva secondo il loro volere, dettato dagli oracoli dei sacerdoti

Mitologia e cosmogonia Caos primordiale riordinato dagli dei, che creano Cielo, Terra, uomo. Gli uomini commettono gravi colpe e vengono sterminati da un diluvio (punizione divina) Si salva solo il giusto Utnapishtim con la sua famiglia, su una barca. Il racconto è narrato nell’epopea di Gilgamesh.

Invenzioni introdussero l’agricoltura irrigua nella Mesopotamia Oltre ad inventare la scrittura furono: I primi astronomi - individuarono 5 pianeti) e stabilirono un calendario lunare Gli inventori della ruota (?) Gli inventori dell’aritmetica. Calcolo di radici e potenze di un numero Gli ideatori della numerazione duodecimale per il calcolo del tempo, con i 60 secondi, 60 minuti e 12 ore e i 12 mesi che sono ancora in uso E soprattutto… introdussero l’agricoltura irrigua nella Mesopotamia