Progetto esame Tecnologie Web Anno: 2014 A cura di: Salvatore Giovanni De Vivo Matricola: 0108001313 Strumenti utilizzati: XHTML, ASP.NET, C#.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo Combinatorio.
Advertisements

Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
JavaScript 8. Altri oggetti JavaScript. history Contiene lelenco delle pagine visitate Sintassi: window.history frame.history history Proprietà length.
Un esempio di complessità computazionale
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
CALCOLO COMBINATORIO Principio fondamentale del calcolo combinatorio
BASI DI DATI 1 1.
Calcolo combinatorio.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Access: Query semplici
CALCOLO COMBINATORIO.
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
SOMMARIO Introduzione Interfaccia excel Celle Immissioni dati
Il calcolo combinatorio
Manipolazione dei dati
Dall’algoritmo al programma.
Le basi di dati per Economia
Strutture periodiche discrete: introduzione del vincolo di periodicità e studio della ricostruzione da due proiezioni. A. Del Lungo, A. Frosini, M.Nivat,
MAPPA IMMAGINE Imparare a realizzare una mappa immagine e a creare/gestire i livelli.
CALCOLO COMBINATORIO.
Una trattazione elementare esposta in modo essenziale e funzionale.
CALCOLO COMBINATORIO Prof Sandro Pistori.
IL CALCOLO COMBINATORIO
Una trattazione elementare
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Come costruire un corso sulla piattaforma e-lastic.
ARRAY MULTIDIMENDIONALI
AWK Salvatore Campagna
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
Introduzione alla programmazione web
ASP.NET MVC Framework Simone Chiaretta Solution Developer, Avanade 24 Ottobre 2008.
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
1 CALCOLO COMBINATORIO Principio fondamentale del calcolo combinatorio Se un evento E 1 si può presentare in n 1 modi e un secondo evento E 2 si può manifestare.
Le maschere Una maschera è un oggetto del database utilizzato principalmente per l'inserimento, la visualizzazione e la modifica dei dati in un database.
Microsoft Access: ordinare i record Federica Scarrione 12/05/2009.
Ripasso : Algoritmi.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Esercitazione Esame È dato un foglio elettronico in Excel con un elenco di esami sostenuti da studenti Per ciascuna riga dell’elenco sono riportati: matricola.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
1.1 Sistemi di elaborazione
Microsoft Access (parte 5) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Interrogare il database
Tabelle Pivot Istogrammi e frequenze Diagramma box-plot
Microsoft Access Query (II), filtri.
CALCOLO COMBINATORIO.
Progetto esame Tecnologie Web Anno: 2014 A cura di: Salvatore Giovanni De Vivo Matricola: Strumenti utilizzati: Html, ASP.NET, C#.
L'ATOMO.
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Una trattazione elementare esposta in modo essenziale e funzionale.
Microsoft Access Maschere (II).
Algebra di Boole.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
Corso di Matematica Discreta 4
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
Calcolo combinatorio 2: combinazioni e potenze del binomio
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Operazioni Relazionali
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
Prodotti notevoli.
Operazioni con gli insiemi
Classe IV B plesso di Ripalimosani A.S
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo Esercizi sui dati strutturati 13 Tipi di dati strutturati.
1 a cura di MENNITI Prof. Salvatore LIMITI DI FUNZIONI con il Foglio Elettronico Excel.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Transcript della presentazione:

Progetto esame Tecnologie Web Anno: 2014 A cura di: Salvatore Giovanni De Vivo Matricola: Strumenti utilizzati: XHTML, ASP.NET, C#.

Calcolo combinatorio: Introduzione La web form ha il compito di mostrare tutte le combinazioni possibili, dati in input il numero di possibili valori e il numero di elementi di una singola combinazione. La pagina è composta da: – Due campi di input, uno per il numero di possibili valori e l’altro per il numero di elementi di una singola combinazione; – Un campo output che indica il numero di combinazioni trovate; – Due pulsanti, uno per eseguire il calcolo, l’altro per mostrare le combinazioni trovate; – Un campo output contenente le combinazioni trovate.

Metodologie Per il calcolo combinatorio esistono fondamentalmente due metodologie di sviluppo: orizzontale e verticale. Metodo orizzontale: è quello comunemente utilizzato. Metodo verticale: è quasi sconosciuto, ed è quello utilizzato per il programma.

Metodo verticale Il metodo verticale costruisce le combinazioni per colonna basandosi sulle ripetizioni: ogni colonna contiene N gruppi di valori ripetuti M volte e, ad ogni avanzamento di colonna, gli N gruppi raddoppiano e le M ripetizioni si dimezzano. Es: 2 valori, 2 elementi.Col1col2 Riga 1AA Riga 2AB Riga3BA Riga 4BB

Metodo verticale Così facendo, stando all’esempio riportato, la prima colonna ha 2 gruppi da 2 ripetizioni, mentre la seconda ha 4 gruppi da 1 ripetizione. Il metodo verticale, proprio perché quasi sconosciuto, induce ad osservare un problema ben noto con un’ottica totalmente diversa, e quindi a cercare soluzioni in modo alternativo.