I parte.  Cosa tiene insieme la società? Divisione del lavoro e forme della solidarietà sociale Solidarietà meccanica Solidarietà meccanica: società.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

ITALO CALVINO.
La comunicazione nel lavoro di cura
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
Rasserenati … Ascolta … Osserva … Ammira … Ama..
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
1 CI SI PUO AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? Levoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro. Programma Provinciale per lautorizzazione.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
ETHICAL GOVERNANCE E LALTRO parte seconda Osvaldo Perfetti
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Scopriamo la forza che è in noi
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
Per un’etica della responsabilità
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Solidarietà Definizione: Solidarietà è tutto ciò che riguarda l’essere uniti, lavorare insieme e produrre idee comuni su alcuni temi; questo è esattamente.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CONOSCERE LA COMUNITA Il MMG al centro di una rete di relazioni Dott. DarioBonetti e dott. Mauro Manfredini.
Mirella baratelli1 Quali competenze per il docente ditaliano L2 ad adulti?
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Sherry Turkle “La vita sullo schermo” Nuove identità e relazioni nell’epoca di Internet di Brisigotti Valeria Cambiaso Ilaria Favini Nicoletta Martini.
IL DISCERNIMENTO REMOTO Per discernimento remoto s’intende quel momento iniziale in cui qualcuno molto lontano dalla realtà formativa intravede, grazie.
Identità e socializzazione
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Lezione 15 La politica locale.
Psicologia della comunicazione organizzativa
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Cultura e società.
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
MULTICULTURALISMO?? IDENTITA’/IDENTIFICAZIONE TRADIZIONE MEMORIA COMUNITA’ DIASPORA/IBRIDAZIONE ETNIA NAZIONE RELIGIONE CITTADINANZA.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
LA GENERATIVITA’ COME PRINCIPIO DI SVILUPPO LOCALE
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
Cultura e società.
Lo Stato Che cos’ è e dove opera.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Ah, Se fossimo oche!.
DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua» un progetto innovativo di supporto domiciliare e contrasto della marginalità sociale Isabella.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
18/01/2009 Incontro di spiritualità per famiglie Raffaella e Gabriele Benatti.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
PRO AGIRE Suggerimenti per il futuro 11 giugno 2016 Stefania Carnevali.
II Assemblea Provinciale Missione Marista relazione Istituto San Leone Magno - Roma.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

I parte

 Cosa tiene insieme la società? Divisione del lavoro e forme della solidarietà sociale Solidarietà meccanica Solidarietà meccanica: società tradizionali scarsa divisione de lavoro, forte vincolo di solidarietà di natura esterna Solidarietà organica Solidarietà organica: società moderne specializzazione del lavoro, solidarietà interna data dall’interdipendenza

 Gemeinshaft (comunità)  Gemeinshaft (comunità): organica, condivisione di linguaggi, significati, abitudini, spazi, esperienze comuni  Gesellshaft (società)  Gesellshaft (società): individui isolati, rapporto tipico è lo scambio dove nessuno è disposto a dare più di quello che riceve, costruzione artificiale e convenzionale

 Modernità solida (era hardware)  il tempo va gestito prudentemente per avere il massimo dallo spazio circoscritto  ossessione per la conquista dello spazio, territorio, controllo dei confini.  Enorme, pesante.  Modernità liquida (era software)  il tempo si contrae nell’istante lo spazio disponibile, accessibile diventa infinito  nessuna parte di spazio è privilegiata, ha valore speciale.  Tascabile, leggerezza (Calvino I., Il barone rampante, Il cavaliere inesistente, personaggi leggeri, liberi, veloci).

 Localizzazione forzata come l’altro lato della globalizzazione (mobilità come valore)  Dominio sul territorio esercitato in absentia  Scollamento tra vertice e base  >

 Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia, appartenenza, sicurezza  Territorio, rapporto faccia a faccia, identicità  Omogeneità dell’ingroup e distanza dall’outgroup

 Da “societas”:  Stoici: cittadini del mondo e non di un singolo stato  Cicerone: “Noi siamo nati per l’aggregazione degli uomini e per la società e la comunità del genere umano”(De Finibus, IV, 2, 4).  Rapporto io-mondo, identità-sofferenza, alterità, libertà, insicurezza  Individuo svincolato dalla tradizione

 Era dell’ e, della coesistenza degli opposti  Da “io o noi”, a “io e noi”  Le comunità odierne mantengono poco del concetto originario di comunità  Aterritoriali, si può entrare e uscire, l’appartenenza è frutto di una scelta e non un’eredità  Slogan nazista: “indietro verso la comunità”

 Caso concreto: il piano territoriale “Una comunità territoriale di piano non preesiste indipendentemente dal piano, ma si costituisce ogni qualvolta gruppi e individui si assumono la responsabilità di produrre beni pubblici relativamente a un territorio”

 Psicologia fondata sullo studio degli elementi aggreganti delle relazioni umane nell’interazione tra individui e individui e società  Concetto base: psicologia sociale: identità psicologia di comunità: senso di comunità “esprime le possibili relazioni reciproche tra i soggetti che condividono lo stesso spazio di vita e che pertanto superano l’indifferenza reciproca, senza specifico riferimento a regole/ruoli sociali”