Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria A. A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Io e la Matematica Storia dei miei rapporti con la Matematica delle origini ai nostri giorni.
Advertisements

Il mio rapporto con il computer
Il genio della porta accanto
La mia famiglia!.
Presentazione di Elena Bagnaschi matricola
Mi presento: Elena Bagnaschi.
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
Una storia che parte da lontano
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
AUTOPRESENTAIONEdi Serena Betonica n. Matricola
Io e la geometria Lamoglie M.Isabella
IO E LA GEOMETRIA Sabrina Rusconi Scienze della Formazione Primaria
Mi presento … Lamoglie M.Isabella
Prova 1 – AB – 01 Io, Internet e il Computer Di Nora Zorzella Aa 2011 – 2012 Prof. Giovanni Lariccia.
Mi presento … sono CRISTINA BROGLIA, una ragazza semplice e solare.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Io e la matematica.
Giochiamo con PowerPoint
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Il mio rapporto con la Geometria
ECCOMI Quì … SONO FEDERICA MOTTOLA.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Il genio della porta accanto ….. Chi sarà …..??? Chi sarà …..???
Ho 19 anni e sono nata a Lecce
Salve Prof. Lariccia.
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
ILARIA E LA MATEMATICA.
Questa sono io…..
Ognuno di noi,ha o ha avuto
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
IO E LA MATEMATICA.
IO E LA GEOMETRIA.
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
“Io e la Geometria” A cura di Rosaria Rapisarda.
MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE
IO e i NUMERI Dalla scuola dell’infanzia ad oggi
COME MI VEDO di Teresa Paulini.
Quando ero piccolo.
IRENE CORDARO.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
MARTINA….. Martina è una ragazza di 25 anni che si sta per laureare in informatica.
Il genio della porta accanto.
di Marottikkal Sindhu Abraham
Io e la matematica….
RITA E IL SUO RAPPORTO CON LA MATEMETICA. Chiunque si appresti a leggere questo lavoro si prepari ….. perchè il mio rapporto con la matematica è sempre.
RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell’a.s : i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014.
PRESENTAZIONE Mi chiamo Erika Marchesini, sono nata a Milano il 25 ottobre Vivo ad Assago da qualche anno insieme ai miei genitori e a mia sorella.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
MI PRESENTO sono MICHELA BONDIONI.
MI PRESENTO… di Alessandra Nebuloni Matricola n°
PRESENTAZIONE STUDENTE
Mi presento Sono Erika Fracanzino.
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
Un po' di me....
Papà Marco, nato il 6/10/1959 a Gallarate… Mamma Susanna, nata il 9/10/1961 a Milano… Eccoli assieme dopo il pranzo di Natale e 27 anni di matrimonio!!!!!
Didattica della matematica
Anno scolastico 2014 / 2015 SCUOLA PRIMARIA “ S. MARTINO “ CLASSE IV INS. SORRENTINO ANTONIETTA Progetto curricolare “ L'apprendista lettore “
MI PRESENTO UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Io e la geometria.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Mattino di Pasqua.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO……UN GEOMETRA. Ho intervistato mio zio Francesco,57 anni sposato con 4 figli che è un geometra!!! Ho sottoposto alcune domande.
Il mio viaggio con la matematica nasce proprio con me …..
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Prof. Giovanni Lariccia Compito eseguito da: Caterina.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria A. A Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria A.A. 2013/2014 Esame di matematica elementare Docente: Prof. Giovanni Lariccia Lavoro eseguito da: Caterina Guerriero

Chi sono… Mi chiamo Caterina Guerriero. Ho 25 anni e sono laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione.

… indirizzo INFANZIA

Attualmente sono iscritta al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Questo perché non posso fare a meno dei miei “piccoli”… il mio lavoro è “con loro” e “per loro”.

La maestra…

Chi è?

Ricordo che da piccola quando mi chiedevano che cosa volessi fare da grande rispondevo sempre “la maestra”, come la maggior parte delle mie compagne di classe.

La mia maestra era “ unica” e soprattutto “vera” La mia maestra era “ unica” e soprattutto “vera”. Incoraggiava i suoi alunni a dare sempre il massimo, lodandoci e sgridandoci a seconda delle circostanze.

Senza superbia e con molta umiltà…e noi alunni lo percepivamo…e la adoravamo anche per questo.

Perché i bambini assorbono tutto…anche quello che crediamo non sentano o non capiscono.

Per me la maestra è una delle principali figure di riferimento per il bambino, e questo comporta grandi gioie ma anche grandi responsabilità.

Per questo spero di essere ogni giorno all’altezza del compito che mi sarà richiesto.

Perché i “compiti” sono anche della maestra… e non sono per niente “facili”.

L’impegno, la costanza, la volontà e la passione per il proprio lavoro è ciò che fa la differenza…

Il mio rapporto con la matematica

La matematica è un po’ come “un’amica di vecchia data” La matematica è un po’ come “un’amica di vecchia data”. Il nostro rapporto è iniziato alla grande…

Con l’inizio delle scuole superiori questa amicizia ha subito una crisi profonda.

Alla fine però impegno e volontà hanno avuto la meglio e all’esame di maturità ho avuto un esito che ha premiato queste “fatiche”… e siamo rimaste in buoni rapporti.

Per concludere…