Modello di Comunicazione Polivalente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
Advertisements

NUOVO REGIME IVA per CASSA:
Area Servizi catastali
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
CIRCOLARE 36/E SIMONE DEL NEVO Studio Del Nevo
PARTICOLARI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISPOSIZIONI GENERALI VARIAZIONI.
LE NOVITÀ DEL DECRETO INCENTIVI E DELLA MANOVRA CORRETTIVA La struttura della manovra correttiva e le operazioni con i paesi black list Alessandro Cotto.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
CONTRATTI COLLEGATI: la verifica del superamento della soglia va effettuata sulla base dellammontare complessivo dei contratti, e non con riferimento allammontare.
PIANIFICAZIONE FISCALE DEGLI INCENTIVI
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
L’interpello “speciale” in materia di elusione (art
INTESTAZIONE E GODIMENTO DI BENI SOCIALI E DI IMPRESA STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO.- LECCE-
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE STUDI DI SETTORE LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005.
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
IL NUOVO SPESOMETRO Il modello di comunicazione polivalente
Comunicazione operazioni Iva
Spesometro 2013 Novità e differenze. Spesometro 2013 Termini di presentazione Il provvedimento del Direttore dell agenzia delle entrate del 2 Agosto 2013.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
Quadro normativo di riferimento
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Comunicazione polivalente Spesometro Giovanni Muscarà Pesaro 29/10/2013.
Spesometro Operazioni da fare GAMMA Enterprise/Sprint
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
Redditi di lavoro autonomo: Novità A cura di Vincenzo D’Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 8 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
L’obbligo di monitoraggio in dichiarazione RW sussiste se: sono stati effettuati trasferimenti (non al seguito) da o verso l’estero di denaro, certificati.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
La corretta applicazione della norma sulla tassazione agevolata del lavoro notturno e straordinario Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate Il chiarimento.
Registro Giornaliero di protocollo Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona Flavia Bonello – Provincia di Savona.
Progetto tessera sanitatia & 730 precompilato istruzioni operative per i medici Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
La prevenzione incendi delle strutture turistiche alberghiere
Le novità della direttiva 2010/45/UE in materia di fatturazione delle operazioni nei rapporti internazionali Aprile 2013.
1 Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 Decreto.
GLI SCAMBI INTRACOMUNITARI IL SISTEMA INTRASTAT. I MODELLI INTRASTAT Frontespizio Unico Beni e Servizi Intra1 (Cessioni di Beni e Servizi Resi) Intra2.
STUDIO TRIBUTARIO MONTINARI - CONSULENZA E CONTENZIOSO TRIBUTARIO LO SPESOMETRO CONSISTE IN UNA COMUNICAZIONE TELEMATICA (da effettuare direttamente tramite.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
Art.1 I limiti dimensionali. Se nel corso dell’esercizio supero il limite di euro che mi succede? Me lo dice il comma 2 dell’art.1 della L.398.
1 “ Studi di settore e preclusione alle attività successive d’accertamento: condizioni e limiti ” a cura di Ten. Col. Enzo Digiovanni.
I DOMANDA La intermediazione interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La intermediazione è commissionata da soggetti.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
I DOMANDA Il trasporto interessa passeggeri o beni? Passeggeri Beni II DOMANDA Il trasporto è commissionato da soggetti passivi (1) o privati? Soggetti.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile Le cancellazioni anagrafiche.
I DOMANDA La locazione finanziaria interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La locazione finanziaria è commissionato.
I DOMANDA La lavorazione viene effettuata su beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La lavorazione è commissionata da soggetti.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
1 LEGGE STABILITA’ N. 190 DEL 23 DICEMBRE 2014 (Art. 1, co , , ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
I PROFESSIONISTI SANITARI E LE NUOVE INCOMBENZE LEGATE ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Dott.ssa Emanuela Marino – Ufficio Legale e Conciliazione Odontoiatri.
LE PRINCIPALI NOVITA’ NEL REGIME FISCALE EX LEGGE 398/1991
Transcript della presentazione:

Modello di Comunicazione Polivalente Art. 21, DL n. 78/2010 Provvedimento Agenzia Entrate 2.8.2013, n. 94908 Reggio Emilia 31 Ottobre 2013 Mantova 5 Novembre 2013 Monica Cilloni - Emanuela Sessarego

La novità che caratterizza il modello di comunicazione introdotto dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. 2013/94908 del 2 Agosto 2013, è la struttura polivalente del modello stesso, all’interno del quale l’area dello «spesometro» in senso stretto è quella delimitata dall’art. 21 del DL.78/2010.

NB: in merito alla decorrenza dell’utilizzo del modello polivalente per le operazioni «black list» e per gli acquisti da San Marino, stabilita nel provvedimento del 2 agosto 2013, l’Agenzia delle entrate ha ammesso la possibilità di continuare a utilizzare le precedenti modalità di comunicazione per le operazioni effettuate fino al 31 dicembre 2013.

Vale il: Quindi per gli autotrasportatori, in relazione alla disposizione dell’art. 74, quarto comma, dpr 633/72, che consente di annotare le fatture emesse entro il trimestre successivo a quello di emissione, l’obbligo di comunicazione va osservato con riferimento al periodo di registrazione delle fatture. Altre particolarità desumibili dalle istruzioni: gli acquisti da San Marino sono comunicati esclusivamente tramite il quadro SE (non è quindi necessario compilare con le medesime informazioni anche il quadro BL delle operazioni black list); vanno comunicate nel quadro TU le operazioni legate al turismo di importo non inferiore ai 1.000 euro, soglia entro cui è in ogni caso ammesso l’uso del denaro contante, e fino ad un massimo di 15.000 euro; le operazioni superiori ai 15.000 Euro debbono essere comunicate nei quadri ordinari del modello;

Gamma Enterprise/Sprint Grazie per l'attenzione