Progettazione di basi di dati Giorgio Ghelli Perché progettare Le basi di dati nascono normalmente senza progettazione, buttando tutti i dati in una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

La progettazione concettuale
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati)
IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE Gli altri costruttori
IL MODELLO ENTITA’ - RELAZIONE I costruttori di base
Progettazione concettuale
Le base di dati database.
DATABASE Sono strumenti informatici con i quali è possibile memorizzare e gestire numerose quantità di informazioni di un’ organizzazione, in modo: Semplice;
1 Sistemi per il recupero delle informazioni PARTE - III COME SI MODELLA.
Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni
Relazioni Relazione: Associazione o legame logico esistente tra due o più entità Socio Prenota Campo.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
Basi di Dati - 3 Dati su più tabelle. Informatica 1 SCICOM - a.a. 2010/11 2 Separare i dati su più tabelle Quando è necessario? – Empiricamente, quando.
PROGETTO LOGICO. Progetto logico Lo schema E/R descrive un dominio applicativo ad un dato livello di astrazione Lo schema E/R è molto utile per: –fornire.
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Basi di dati 2002 EER Vogliamo aumentare lespressività degli Entity Model EER: Entity Model Esteso.
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Modelli dei dati Modelli e database
Il Modello Relazionale
Esercitazione di Basi di Dati
Progettazione di un Data Base Magistrale Marketing Matricola:
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Progettazione di un Data Base
1)PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
STUDENTE: Arianna Carucci matricola
LA PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI
Il modello ER Proposto da Peter Chen nel 1976 rappresenta uno standard per la progettazione concettuale (in particolare per le basi di dati) Ha una rappresentazione.
Progettare un database
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Mod.I.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
DB- Sistemi Informativi
1 Basi di dati (Sistemi Informativi) Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie per la Salute Animale e la Sicurezza Alimentare a.a Ing. Mauro.
La modellazione degli oggetti
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
Primi esercizi con schemi ER
Modellazione dei Dati Fabio Scanu a.s. 2012/2013.
Progettazione di una base di dati Progettazione logica (modello relazionale)
Progettazione concettuale di basi di dati: introduzione e modello ER
Database Progettazione Concettuale
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Progettazione di Database
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE PERAGINE MARIANTONELLA MATRICOLA
PROGETTAZIONE CONCETTUALE Nel nostro caso sono state individuate le seguenti entità: Libri Bibliotecario Clienti.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
BDL Modalità didattica: imparare facendo Obiettivi: –approfondire alcune nozioni introdotte a BD1: progettazione di applicazioni per basi di dati uso e.
Progettazione di una base di dati relazionale Terza forma normale.
Database Progettazione Logica
S. Costantini 06/05/2006 (parte del materiale è tratto da slide del 2001 di Ceri-Atzeni) Normalizzazione di Schemi.
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Metodologie e modelli per il progetto. 2 Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
Lezione 5 - SQL. Linguaggi per DB Per interagire con le basi di dati occorre un linguaggio Linguaggio SQL (Structured Query Language), linguaggio standardizzato.
1.1 Progettazione di Basi di Dati PRESENTAZIONE DEL CORSO Modalità didattica: imparare facendo Obbiettivi: approfondire alcune nozione introdotte nel corso.
Eprogram informatica V anno.
Cloud informatica V anno.
NORMALIZZAZIONE ESERCIZI. INTRODUZIONE La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali Lo strumento base per la modellizzazione.
Modello di PL di un problema diYield Management ferroviario
Prima esercitazione di Basi di Dati Barcelli, Bardine, Loconsole, Manganelli e MIgliorini.
Basi di Dati e Sistemi Informativi Esempi & Esercizi Il Modello Relazionale Home page del corso:
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
BASI DATI: modello relazionale BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA Lezione IIIb - AA 2014/20151.
Progettazione di Database l Progettazione Concettuale: strutturazione della “realtà” che si vuole rappresentare secondo uno schema concettuale l Dallo.
Transcript della presentazione:

Progettazione di basi di dati Giorgio Ghelli

Perché progettare Le basi di dati nascono normalmente senza progettazione, buttando tutti i dati in una tabella Nascono immediatamente le “anomalie”, sotto forma di ridondanza Le ridondanze generano errori La progettazione va controllata dal committente

Le anomalie NomeCognomeIndirizzoMatricolaMateriaDataVoto MarioLottaVia Roma354765BD1/1/0328 LucaBiniVia Pola354234BD2/3/0218 MarioLettaVia Roma354765Alg1/1/0327 LucaBiniVia Pola354234Pro2/5/0230 LucaBiniVia Pola354234Lab3/4/0224

Il linguaggio di progettazione ad oggetti (ER esteso) Operatori: –Classi: –Associazioni: –Sottoclassi: Persone StudentiEsami Persone Studenti

Classi Una classe modella un insieme di entità omogenee Entità fisiche: –Automobili, libri, persone, abitazioni Eventi: –Esame, visita, vendita, prestito Modelli di entità (“stampini”, progetti) –Modelli di automobili, testi, protocolli

Classi Una collezione persone, con attributi: –Nome –CF (chiave) –Indirizzo persone Nome CF Indrizzo Persone Nome CF Indirizzo

Sottoclassi Una sottoclasse rappresenta un sottoinsieme di elementi della classe sui quali si vuole raccogliere un maggiore quantità di informazioni: –Studenti < Persone –Libri Rari < Libri

Notazione grafica CF Nome Indirizzo Corso di Laurea Matricola persone studentiprofessori

Associazioni Ci interessano informazioni su auto e persone: uso le classi Persone ed Auto: Ci interessa sapere quale persona possiede quali auto: uso l’associazione Possiede tra Auto e Persone Classe: insieme di entità come Mario e CD147FR Associazione: insieme di fatti binari (istanze di associazione) come “Mario possiede l’auto CD147FR” Esistono anche fatti ternari (la lezione X avviene alle ore Y nell’aula Z)

Notazione, ed esempio HotelStanze collocazioneDelleStanze stanzehotel PrenotazioniClienti OccupanteAttuale

Cardinalità Auto Persone Per ogni automobile ho esattamente un proprietario Ogni proprietario può avere 0, 1, o molte macchine

Cardinalità Quattro informazioni: –Per ogni auto, al minimo, quanti proprietari? –Per ogni auto, al massimo, quanti proprietari? –Per ogni proprietario, al minimo, quante auto? –Per ogni auto, al massimo, quante auto?

Concentriamoci sui massimi 4 combinazioni: –Uno a molti (1-N): Possiede[Persone,Auto] –Molti ad uno (N-1) ÈInPrestito[Libri,Utenti] –Molti a molti (N-M) Frequenta[Studenti,Corsi] –Uno ad uno (1-1) Dirige[Dipartimenti,Dirigenti]

Se aggiungiamo i minimi Le combinazioni diventano sedici: –Uno ad uno parziale/parziale: SposatoCon[Persone,Persone] –Uno ad uno parziale/totale: Capitale[Città,Regione] –Uno ad uno totale/parziale: Dirige[Dipartimenti,Dirigenti] –Uno ad uno totale/totale: BandieraDi[Bandiere,Nazioni]

Tipi di associazioni Abbiamo quindi sedici combinazioni, ma la più comune è (1:1)-(0:n) Notazione: Esami Studenti

Notazione alternativa flight instances abstract flights 0:n1:1 flight instances abstract flights

Associazioni con attributi “Mario occupa la stanza 105 a Le Meridien - Houston, con tariffa $145”: istanza di associazione tra clienti e stanze con attributo tariffa: Stanze Clienti tariffa

Associazioni ternarie “Mario ha prenotato il volo FK354/ con tariffa B2KR” Voli Clienti Tariffe

Semplificare i modelli Quando possibile, trasformare associazioni ternarie, o con attributi, in collezioni: –SiIscrive(Studenti, Corsi; Anno)  Iscrizioni –Occupa(Clienti, Stanze; Tariffa)  OccupazioniDiStanze

La trasformazione roomsclients tariffa roomsclientsoccupations tariffa

La trasformazione voli clienti tariffe prenotazioni voli clienti tariffe

Esercizi La palestra Il concessionario

I tre livelli di uno schema Schema esterno Schema logico Schema fisico Applicazione